5 – Funzionalismo e funzionalismo strutturale

I termini “funzionalista” e “funzionalista strutturale” e i loro corrispondenti “ismi” sono ormai abbastanza stabili nel loro significato. Tuttavia, non è sempre stato così. Prima di esaminare le teorie, è opportuno fare un breve giro delle mutevoli sfumature dei termini.

Il ‘funzionalismo’ è un termine ampio. Nel suo senso più ampio, include sia il funzionalismo (in senso stretto) che il funzionalismo strutturale. Io lo uso principalmente nel senso più stretto, cioè per riferirmi alle idee associate a Bronislaw Malinowski e ai suoi seguaci, in particolare Sir Raymond Firth. È la prospettiva che riguarda le azioni tra gli individui, i vincoli imposti dalle istituzioni sociali sugli individui, e le relazioni tra i bisogni di un individuo e la soddisfazione di questi bisogni attraverso le strutture culturali e sociali. Lo “struttural-funzionalismo” tende a preoccuparsi meno dell’azione o dei bisogni individuali, e più del posto degli individui nell’ordine sociale, o della costruzione dell’ordine sociale stesso. Tipicamente, quest’ultimo termine identifica il lavoro di A. R. Radcliffe-Brown e dei suoi seguaci. In Gran Bretagna questi includevano E. E. Evans-Pritchard (nei suoi primi lavori), Isaac Schapera, Meyer Fortes, e Jack Goody, tra molti altri.

Ma il confine tra struttural-funzionalismo e funzionalismo non fu mai rigido. Alcuni dei seguaci di Radcliffe-Brown non badavano al termine ‘funzionalista’; altri usavano le etichette ‘struttural-funzionalista’ o ‘strutturalista’ (per distinguere il loro lavoro da quello di Malinowski). Inoltre, il termine ‘strutturalista britannico’ fu sentito negli anni ’50 per distinguere il radcliffe-brownianesimo dal lévi-straussianesimo o dallo ‘strutturalismo francese’ (descritto nel capitolo 8).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.