Abhyasa e Vairagya – Fondamenti dello Yoga

Uno studio completo dello yoga ci richiede di studiare e applicare i concetti di Abhyasa e Vairagya. Sono i due principi principali su cui si basa lo yoga. Per fare un discorso approfondito su di essi, dobbiamo capire cosa sono. Abhyasa è definito come pratica e ripetizione della pratica. “È l’arte di imparare ciò che deve essere imparato attraverso la coltivazione dell’azione disciplinata. Ciò implica uno sforzo lungo, zelante, calmo e perseverante.” (Iyengar, 1993, p5). Vairagya è rinuncia, distacco o spassione. È “l’arte di evitare ciò che dovrebbe essere evitato” (Iyengar, 1993, p5).

Prima di esaminare Abhyasa e Vairagya in dettaglio, dobbiamo avere una comprensione approfondita di cosa sia lo yoga. Nel nostro mondo moderno, dove la nostra cultura è dominata dal consumo e dalla gratificazione istantanea, lo yoga è spesso scambiato per esercizio fisico e nulla più. Lo yoga, un’antica materia spirituale, è stato ridotto a un allenamento, privo del suo fondamento filosofico. L’esercizio è definito come uno sforzo corporale o mentale, specialmente per il miglioramento della salute. Lo yoga comporta uno sforzo corporeo e mentale attraverso le asanas (posture). E migliora la salute. Ma lo yoga non è un esercizio. L’esercizio può essere la ragione per cui alcune persone praticano lo yoga, ma l’esercizio non costituisce lo yoga.

E allora cos’è lo yoga? Patanjali, uno studioso vissuto oltre 2000 anni fa, ha il merito di aver raccolto e scritto gli Yoga Sutra, 196 aforismi che delineano la filosofia dello yoga. I Sutra non solo forniscono allo yoga una base filosofica completa e coerente, ma chiariscono anche molti concetti importanti. Il Sutra 1.2 afferma Yogah cittavrtti nirodhah, tradotto come “lo yoga è la cessazione dei movimenti della coscienza”. La coscienza (citta) è la nostra capacità di essere consapevoli ed è composta da mente, intelligenza ed ego. Le vrttis sono le fluttuazioni della coscienza o, tradotto liberamente, le onde di pensiero che disturbano costantemente la nostra mente. Lo yoga è il contenimento delle fluttuazioni della coscienza o il contenimento del pensiero fluttuante. Lo yoga ci dà metodi per comprendere la mente e ci aiuta a calmarla.

Che cosa sono le fluttuazioni della coscienza?

Le fluttuazioni della coscienza (vrttis) sono le onde di pensiero costanti che abbiamo, sia negative che positive, che tengono la nostra mente costantemente occupata. Le fluttuazioni sono spesso le reazioni che abbiamo alle circostanze della nostra vita. A causa del nostro passato, possiamo avere una predisposizione a reagire in un certo modo in determinate circostanze. Per esempio, una persona che ha subito molte delusioni potrebbe aspettarsi sempre delusioni e reagire in modo negativo in molte situazioni. Allo stesso modo una persona potrebbe sviluppare una predisposizione all’irritabilità, alla rabbia o alla tristezza e reagire in modo ingiustificato in alcune situazioni. Le fluttuazioni di coscienza si riferiscono anche alle nostre abitudini o alle nostre dipendenze che ci condizionano a comportarci in un certo modo piuttosto che lasciarci reagire ad ogni nuova circostanza con una mente fresca e aperta. Anche la resistenza che a volte abbiamo ad andare a lezione o ad alzarci presto per praticare sono fluttuazioni di Citta.

Queste fluttuazioni o vibrazioni di Citta sono come onde e possono avere grande o piccola ampiezza, o alta o bassa frequenza. Con una continua pratica dedicata (Abhyasa) e il distacco (Vairagya), lo yoga frena queste vibrazioni. Come la scia di una barca attraverso l’acqua calma, l’ampiezza e la frequenza delle increspature diminuiscono e le onde alla fine si affievoliscono e scompaiono. Il praticante diventa tranquillo, rimangono solo il silenzio e l’immobilità.

Tollerare le fluttuazioni

Come possiamo superare questi disturbi, le fluttuazioni di Citta? Patanjali ci dà degli indizi. Il Sutra 1.12 afferma abhyasa vairagyabhyam tannirodhah, tradotto come “La pratica e il distacco sono i mezzi per fermare i movimenti della coscienza”. Le fluttuazioni della coscienza devono essere controllate attraverso la pratica (Abhyasa). Gli studenti devoti di yoga conoscono l’esperienza di quiete in Savasana dopo aver lavorato intensamente in asana. Questa è l’applicazione pratica della filosofia yoga. Questo è fermare i movimenti della coscienza. Se studiare i Sutra leggendo la letteratura è la forma pura di studiare la filosofia dello yoga, praticare Abhyasa e Vairagya e osservare il successivo acquietamento della mente durante la pratica delle asana è la forma applicata. Questa è la filosofia yoga in azione.

Tuttavia, Iyengar afferma che per frenare le fluttuazioni è necessaria la forza di volontà, quindi è coinvolto un certo grado di rajas. (Iyengar, 1993, P61). Rajas è vibrazione o dinamismo. Dobbiamo essere dinamici nei nostri sforzi nelle asana. Dobbiamo applicare un livello di intensità se vogliamo vedere dei risultati. Dobbiamo provare. Dobbiamo applicare un grande sforzo, altrimenti non ci sarà alcun cambiamento. Consegnare i nostri corpi alla classe e lasciare che la nostra mente si dilegui non è sufficiente. Dobbiamo rimanere impegnati, concentrati, rimanere presenti.

Patanjali continua il suo trattato e sottolinea l’importanza della pratica nei Sutra 1.13 e 1.14:

1.13 tatra sthitau yatnah abhyasah

“La pratica è lo sforzo costante per fermare queste fluttuazioni.14 sa tu dirghakala nairantarya satkara asevitah drdhabhumih

“La pratica lunga, ininterrotta e vigile è la base solida per trattenere le fluttuazioni.”

Nel Sutra 1.15, Patanjali si rivolge a Vairagya (distacco) drsta anusravika visaya vitrsnasya vasikarasamjna vairagyam tradotto come “La rinuncia è la pratica del distacco dai desideri.”

Vairagya prevede il ritiro energetico verso l’interno. Il primo stadio di Vairagya è imparare ad osservare se stessi. Lo yoga è lo studio del sé e lo studio del sé inizia con l’auto-osservazione. Fin dalla prima lezione, il tuo insegnante ti chiederà di reclinarti su un cuscino e di osservare te stesso – le tue gambe, il tuo petto, le tue spalle e il tuo viso. Osserva dove c’è tensione nel corpo. Osserva lo stato della tua mente. Dall’osservazione della tensione e della non tensione nel corpo, progrediamo verso l’osservazione dei sensi di percezione. La lingua, gli occhi, le orecchie, il naso e la pelle. Impariamo a quietarli. Questo atto di auto-osservazione è l’inizio dell’auto-studio. Per studiare noi stessi dobbiamo guardarci dentro. Così la nostra energia si rivolge verso l’interno e noi diventiamo distaccati, bilanciando l’energia esterna generata dalla pratica delle asana. (Iyengar, 2005, pp99&100).

Praticare Vairagya permette un processo di coltura, di raffinamento del nostro corpo e della nostra mente. La nostra mente diventa tranquilla ma acuta. Poiché ci stiamo concentrando così profondamente nell’asana su ciò che stiamo facendo nel presente – premendo il monticello dell’alluce, girando la coscia in fuori e così via – non abbiamo il tempo o lo spazio per chiederci cosa faremo in futuro, cosa cucineremo per cena, i lavori che dobbiamo fare domani. O per riflettere su quello che è successo in passato – cosa è successo prima nella giornata o cosa avremmo dovuto fare ieri. Siamo completamente assorbiti dal fatto che le nostre gambe si stiano estendendo in tadasana, che le nostre spalle siano sollevate in sirsasana o che le scapole siano in alto e in sarvangasana. È questo aspetto totalizzante dello yoga che attira la nostra energia verso l’interno e ci conduce a Vairagya. È questo aspetto che calma la nostra mente e inevitabilmente ci sentiamo meglio di prima di iniziare.

Vairagya (rinuncia) non significa che ci distacchiamo dal mondo che ci circonda. Al contrario, Vairagya ci permette di percepire chiaramente le situazioni per quello che sono realmente e di fare scelte o intraprendere azioni basate sulla conoscenza corretta grazie al nostro acuto senso di percezione.

L’importanza di Abhyasa e Vairagya

I concetti di Abhyasa e Vairagya sono importanti perché forniscono le basi dello yoga. Se pratichiamo le asana senza Abhyasa, allora pratichiamo senza disciplina, discriminazione o sforzo. Se queste qualità sono assenti, non c’è nessun effetto, nessuna realizzazione nello yoga. Ci limitiamo a creare la forma dell’asana all’esterno del nostro corpo, ma il cambiamento non avviene all’interno e la mente rimane occupata, agitata. Lo yoga si riduce semplicemente a un esercizio.

Se pratichiamo le asana senza Vairagya c’è un’assenza di yogicità nella pratica. L’energia esteriore creata dalle asana aumenta e l’ego si gonfia eccessivamente causando una percezione errata di noi stessi. C’è un senso di sé gonfiato. La percezione errata può portare a una cattiva condotta come a volte si osserva negli atleti d’élite (per esempio i giocatori di calcio di vari codici), dove c’è un’assenza di energia interiore che gira per bilanciare l’effetto delle forze esterne create dal loro esercizio.

Iniziamo lo yoga come principianti affrontando la goffaggine dei nostri corpi grossolani. Impariamo a raddrizzare le ginocchia, ad allungare la spina dorsale, a sollevare il petto e a far rotolare le spalle indietro. Ma lavoriamo verso una sempre maggiore sottigliezza. Il tumulo dell’alluce è più sottile del ginocchio, allargare l’alluce è più sottile che premere il tumulo dell’alluce. Questo può non essere il nostro obiettivo. Il nostro obiettivo nello yoga può essere inizialmente un semplice esercizio. Una ricerca per raggiungere la salute e la forma fisica. Ma se applichiamo Abhyasa e Vairagya, guadagneremo inevitabilmente sottigliezza nella nostra capacità di pratica. Il nostro corpo e la nostra mente diventano raffinati e colti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.