Cloud Atlas

James Joyce scrisse una volta a un amico che il pensiero di Ulisse è semplice; è solo il metodo che è complesso. Si potrebbe dire lo stesso dello straordinario romanzo Cloud Atlas di David Mitchell, che prende in prestito da Joyce le metafore della reincarnazione e un profondo impegno nell’idea che lo stile linguistico sia un modo di immaginare e comprendere il mondo. E anche come il capolavoro di Joyce, il libro di Mitchell ha al suo centro un’idea semplice e diretta: un lamento per la sofferenza che ci infliggiamo l’un l’altro, specialmente quando la infliggiamo in nome di qualche identità sociale che ci separa da altri che mettiamo più in basso nella Grande Catena dell’Essere. Sunt lacrimae rerum, scrive uno dei personaggi di Cloud Atlas alla fine della sua vita, prendendo in prestito da Virgilio: sunt lacrimae rerum et mentem mortalia tangunt, “Piangono qui / Per come va il mondo, e la nostra vita che passa / Tocca il loro cuore” (versione libera ma elegante di Robert Fitzgerald). Per tutti i suoi giochi metacinematografici, Mitchell sta, credo, cercando di produrre alcune di quelle lacrime.

Per essere sicuri, il libro di Mitchell è molto più accessibile di quello di Joyce: egli intreccia più narrazioni, ognuna con il suo stile distintivo, ma ogni narrazione è eminentemente leggibile, e i piccoli nodi che li collegano abilmente legati. Qualcuno una volta ha detto delle opere teatrali di Tom Stoppard, e non era un complimento, che fanno sentire lo spettatore più intelligente, e Cloud Atlas può fare anche questo: ci sono molti momenti in cui ho sentito un improvviso impulso di gioia quando ho fatto una connessione tra le storie. Ma cosa c’è di male nel provare un’improvvisa ondata di piacere per una scoperta estetica? E il piacere di trovare e sciogliere i nodi può effettivamente rendere il cuore del lettore un po’ più vulnerabile ai momenti di pathos. E in modo appropriato.

Anche se mi chiedo se alla fine Cloud Atlas possa (come Joyce disse dell’Ulisse) “soffrire di un eccesso di design”. Tutto si incastra così ordinatamente, e mentre c’è un grande piacere nel notare la nitidezza della trama, penso che possa essere vero che i libri che rimangono con noi più profondamente sono quelli che hanno alcune delle asperità e dell’esecuzione imperfetta dei nostri piani migliori. Libri che sono imperfetti come noi, libri la cui portata supera la loro portata. Sarà interessante scoprire, tra cinque o dieci anni, quale libro è più forte nella mia memoria, Cloud Atlas o Infinite Jest.

(Per inciso, la migliore recensione che ho letto di Cloud Atlas è di A. S. Byatt; e consiglierei a chiunque sia interessato al libro di leggere il breve saggio di Mitchell su di esso.)

Schemi di testo

29 settembre 2010

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.