Colombia Magdalena: il fiume che non si lascia andare

Il senso di magia e rapimento che colpì i viaggiatori successivi lungo il Magdalena come il tedesco Alexander von Humboldt sarebbe stato echeggiato in tempi moderni negli scritti di Gabriel García Márquez, la cui ossessione per tutta la vita con il fiume risale al 1943, quando si imbarcò come 15 anni su un battello a vapore di lusso, il David Arango.

È stato soprattutto l’entusiasmo contagioso dello scrittore e di Humboldt per il fiume che ha ispirato il mio desiderio di percorrerlo. All’inizio avevo poche idee su come avrei fatto un tale viaggio, o su cosa potevo aspettarmi oggi dal fiume. L’incendio nel 1961 della David Arango era stato la fine simbolica dell’era del trasporto passeggeri lungo il Magdalena, e aveva coinciso con un periodo di crescente violenza che aveva trasformato per breve tempo il fiume in quella che era considerata “la parte più pericolosa del mondo”.

Allo stesso tempo il declino ecologico del fiume era continuato senza sosta, grazie alla deforestazione, all’inquinamento delle città vicine e al mancato controllo delle inondazioni regolari che devastano l’estuario.

Alcune persone mi dissero che il Magdalena era ormai poco più di una fogna a cielo aperto, e che l’unico mezzo pratico per risalire il fiume era una delle barche pubbliche dall’aspetto fragile chiamate chalupa. Tuttavia, il mio desiderio di intraprendere il viaggio rimase forte come sempre, spinto dai meravigliosi ricordi di una recente visita all’ex porto fluviale di Mompox, una fatiscente città coloniale situata tra paludi punteggiate da alberi di mango e isolate capanne di legno su palafitte.

Alla fine, ho avuto la fortuna di assicurarmi a Barranquilla un passaggio su un rimorchiatore che trasportava lunghe file di chiatte. Questa barca, la Catalina, trasportava alle raffinerie di petrolio di Barrancabermeja il più grande carico che abbia mai navigato sul Magdalena: due taniche giganti con l’inquietante scritta “azoto liquido”. Con un giovane amico di Bogotà, ero l’unico passeggero.

Il Magdalena era una volta considerato “la parte più pericolosa del mondo

Anche se privato della vita sociale glamour che García Márquez, Christopher Isherwood e altri avevano sperimentato a bordo della David Arango, fui presto completamente assorbito dalla personalità e dalla conversazione del capitano della Catalina, un uomo afro-caraibico di grandi dimensioni che continuava a commentare senza sosta mentre la nave passava con ipnotizzante lentezza comunità dal nome strano come Such is Life e The Last Resort. I suoi racconti raccapriccianti e terrificanti di marinai caduti in mare e di attacchi di guerriglieri (corroborati da fori di proiettile nelle fiancate rinforzate della Catalina) si alternavano ad affermazioni fantastiche come quella di aver visto una notte la “nave fantasma” della Magdalena.

L’amore del capitano per l’esagerazione esasperava la sensazione di andare in una terra dove lo spirito del magico Cent’anni di solitudine di García Márquez si mescolava con quello di Cuore di tenebra di Conrad. La crescente misteriosità del viaggio era evidenziata dal paesaggio che, lungi dall’essere il vuoto inquinato che avevo immaginato, sembrava progressivamente più seducente.

Il fiume, all’inizio dritto ed enormemente largo, diventava sempre più stretto e serpeggiante, con la Catalina che navigava direttamente lungo le rive dove occasionali villaggi giacevano semibuchi dietro una densa vegetazione tropicale, poi ombreggiati dal lontano profilo delle Ande.

La città di San Agustín, ricca di reperti archeologici

Nella Colombia politicamente stabile di oggi, la principale incertezza nel risalire il fiume derivava dal non sapere fino a che punto avrei potuto proseguire in barca. Nonostante le atroci inondazioni di poche settimane prima, il livello dell’acqua del Magdalena era già sceso bruscamente, causando seri dubbi sul fatto che la Catalina sarebbe mai arrivata a Barrancabermeja.

Miracolosamente, il nostro enorme carico riuscì a superare un tratto di curve notoriamente difficile, per poi fermarsi completamente poco più avanti. Piuttosto che rimanere bloccati lì per un mese, io e il mio amico abbiamo deciso di abbandonare la nave e chiamare un chalupa di passaggio. Siamo stati in grado di viaggiare in questo modo per altri 200 km (125 miglia), ma dalla città di Puerto Berrío (appena a sud di Barrancabermeja), non avevamo altra alternativa che seguire il fiume per strada e sentiero.

Una volta il Magdalena era navigabile fino all’attuale città di Honda, da dove i viaggiatori avevano lasciato il fiume per salire a Bogotà. Ma a questo punto del viaggio ero diventato così affascinato dal Magdalena che ero determinato a raggiungere la sua sorgente nella brughiera sopra la città archeologicamente ricca di San Agustín.

I conquistadores mi sarebbero tornati in mente mentre perseveravo a cavallo su una pista stretta e scivolosa, quasi verticale, che si faceva strada attraverso una giungla apparentemente piena di presenze nascoste. Il momento in cui ho raggiunto la sorgente, nell’inquietante e tetro Páramo de las Papas, è stato catartico e quasi mistico, perché ho ripensato al mio lungo e difficile viaggio per arrivarci, alla tragedia della storia del Magdalena, e alla bellezza indimenticabile del fiume.

  • Il rapinatore di ricordi: A River Journey through Colombia di Michael Jacobs è pubblicato da Granta a 16,99 sterline.
  • Può essere ordinato tramite Telegraph Books (0844 871 1515; books.telegraph.co.uk) per 15,99 sterline più 1,35 p & p

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.