La seconda guerra punica ha opposto Roma a Cartagine dal 218 al 202 a.C. Mise a dura prova Roma, sconvolse l’Italia e finì per trasformare le risorse, il raggio d’azione e le ambizioni di Roma.
Per noi, l’eroe è il generale cartaginese Annibale, 29 anni all’inizio, che stupì i romani attraversando le Alpi con i suoi elefanti e offrendo la libertà agli italiani in tutta la penisola. Non c’è da stupirsi che il suo nome sia stato evocato più tardi da Napoleone durante un’analoga campagna transalpina per “liberare” l’Italia. Ma Annibale fu anche ricordato per aver distrutto 400 città e per essere costato 300.000 vite agli italiani. La sua vittoria suprema a Cannae uccise 48.000 truppe nemiche ed è ancora studiata nelle accademie militari occidentali. Il tasso di uccisioni durante la battaglia è stato stimato in 500 vite al minuto. Ma anche così, non vinse la guerra. I più grandi eroi risultarono essere romani: il nobile Fabio Massimo, che trasformò gradualmente la sconfitta in vittoria con una campagna di dolorosi ritardi e devastazioni, e il giovane e brillante Scipione che terminò invadendo l’Africa e vincendo un’ultima grande battaglia vicino a Zama nel 202 a.C.
Nei 20 anni precedenti la guerra, Cartagine aveva lentamente recuperato le perdite subite nella prima guerra punica facendo una campagna in Spagna. E fu proprio dalla Spagna che emerse il più grande avversario di Roma: il giovane Annibale attraversò il fiume Ebro nel giugno 218 a.C. con 40.000 truppe e 37 elefanti. Poi attraversò i Pirenei e a metà agosto aveva anche attraversato l’ampio fiume Rodano a nord di Avignone, trasportando gli elefanti su zattere mimetizzate. Le sue truppe erano di gran lunga inferiori al potenziale umano di Roma, e mentre si dirigeva verso nord sulla riva estrema del Rodano, il generale romano Scipione, che lo osservava, non può avergli dato molte possibilità di raggiungere l’Italia. Le Alpi torreggiavano sulla sua strada, ma Annibale girò verso est e le affrontò, probabilmente attraversando il Monte Cenis (probabilmente attraverso il passo di Savine Coche, alto circa 7.500 piedi) alla fine di ottobre.
Quando scese nelle pianure sopra Torino aveva solo 20.000 fanti e 6.000 cavalieri; nessuno degli elefanti era ancora morto. Sebbene il suo esercito fosse già dimezzato, vinse comunque una prima scaramuccia contro le truppe romane presso il fiume Po. Seguì alla fine di dicembre con una vittoria schiacciante su un esercito romano al fiume Trebbia (vicino a Piacenza). Una chiave del suo successo fu il raddoppio del suo esercito con le reclute dei Galli antiromani nel nord Italia. All’inizio avevano esitato ad unirsi a lui, ma furono incoraggiati dal suo successo iniziale e dalle sue tattiche di terrore verso coloro che avevano rifiutato. Con questo esercito di africani assoldati, spagnoli e galli, Annibale diffidava di un complotto contro la sua vita, e nell’accampamento si dice che abbia indossato diverse parrucche per camuffarsi. Il travestimento sarebbe stato difficile perché perse un occhio mentre viaggiava attraverso le paludi intorno al fiume Arno.
Allora aveva anche perso quasi tutti i suoi elefanti: solo sette sopravvissero al freddo inverno e Annibale, il più famoso “generale degli elefanti”, non li usò più in battaglia. Tuttavia, i pochi (forse uno solo) che continuarono a combattere erano ancora un simbolo: Le città italiane sul suo percorso hanno coniato monete che mostrano un elefante. Potrebbe essere quello chiamato il Siriano, ricordato come il più coraggioso in battaglia. Aveva una sola zanna intatta: l’ha cavalcato Annibale con un occhio solo? Nel giugno del 217 a.C., al lago Trasimeno, in Etruria, il suo unico occhio era ancora lucido: approfittò del tempo nebbioso e superò in astuzia un esercito romano più numeroso.
Le truppe di Annibale erano la sua cavalleria, di cui aveva molte migliaia. I suoi Numidi, provenienti dall’Africa settentrionale, erano cavalieri brillanti, capaci di dirigere i loro cavalli senza briglie grazie all’uso intelligente di un collare. Avevano una flessibilità che i romani e gli italiani montati non potevano eguagliare. È dunque per i cavalli che la marcia di Annibale dovrebbe essere famosa: quando si spinse fino a raggiungere la costa orientale dell’Italia, vi ricondizionò i suoi cavalli con il contenuto delle cantine locali: li bagnò nel vecchio vino italiano, un tonico d’annata per i loro mantelli. Personalmente, Annibale non era un bevitore e il suo unico lusso era il cibo che doveva consumare. Aveva anche lasciato la moglie iberica a Cadice. Solo tre anni dopo, quando si trovava nella Puglia meridionale a Salapia, si sa che aveva ceduto a una donna italiana, ed era una prostituta.
Nell’agosto del 216 a.C. Annibale ottenne la sua vittoria suprema a Cannae, nell’Italia sud-orientale, mettendo quelle che erano ormai circa 50.000 truppe contro un esercito romano che era probabilmente forte di circa 87.000 unità. Dopo un giorno di massacro, si dice che un cartaginese, Maharbal, abbia esortato Annibale a correre subito a Roma, a 250 miglia di distanza, dove avrebbe potuto “cenare in Campidoglio dopo quattro giorni”. Ma Annibale rimase indietro. Invece, ottenne successi nel sud, soprattutto quando staccò il potente stato di Capua dall’alleanza di Roma. Le sue truppe svernarono nella città che era famosa per il suo lusso. I moralisti dissero più tardi che questo inverno a Capua lo aveva corrotto, ma il lusso non era la radice dei suoi problemi. Fondamentalmente erano politici.
Il problema della politica
Entrando in Italia Annibale aveva proclamato la libertà. La sua disputa, disse, non era con l’Italia ma con Roma. I prigionieri italiani furono cortesemente congedati. Come aveva sperato di trarre profitto dai nemici gallici di Roma a nord del Po (in quella che oggi, ma non era allora, “l’Italia del nord”), così sperava di staccare i molti alleati e le dipendenze diverse di Roma in tutta Italia. Inoltre, suo fratello Mago fu mandato giù nel sud per liberare le città greche che erano state fondate lì. Annibale non mirava ad appiattire Roma. Voleva lasciarle un ruolo, ma senza una confederazione. Da qui, in parte, il suo rifiuto di precipitarsi da Cannae direttamente al Campidoglio di Roma. In questa liberazione non ebbe successo, perché a sud c’erano città-stato greche che non si schierarono mai completamente dalla sua parte.
I greci avevano buone ragioni per esitare. Qualunque fosse la cultura personale di Annibale, le sue truppe erano per lo più barbari casuali con poco fascino per i cauti e civilizzati greci o per i latini più favoriti di Roma. Cosa significherebbe davvero la libertà se offerta da un Gallo selvaggio o da un oligarca cartaginese? Più Annibale doveva aspettare, più devastava la campagna, mentre le sue rappresaglie nelle città catturate potevano essere terribilmente dure. Nel frattempo, la Spagna meridionale era stata bloccata dall’Italia grazie a un’accorta e lungimirante azione dei generali romani. Fin dall’inizio, nel 217 a.C., i due anziani Scipioni, i generali di Roma in Spagna, avevano capito che dovevano mantenere le truppe sulla costa per impedire che altre truppe raggiungessero Annibale.
Nel 215 a.C., mentre i rinforzi per Annibale (compresi gli elefanti) potevano ancora essere spediti dal nord Africa, le possibilità di vittoria a lungo termine di Roma erano scarse. Nel sud dell’Italia, la maggior parte di Tarentum si era ormai rivolta a Cartagine. L’alleato romano re Hiero era morto in Sicilia e Siracusa aveva disertato da Roma. Ma dal 214 a.C. in poi la flotta romana tenne abbastanza della costa italiana da bloccare qualsiasi altro supporto straniero che raggiungesse i loro nemici. Da questo momento in poi il controllo romano del mare si rivelò cruciale, sia in Italia che in Spagna. Sulla terraferma, nel frattempo, Fabius Maximus insisteva su una strategia di devastazione dei raccolti e sull’evitare battaglie alle condizioni di Annibale. I cartaginesi cominciarono ad essere imbottigliati.
Per i Romani, l’anno 212/1 a.C. fu un punto di svolta. In Spagna, i loro generali, i due anziani Scipioni, furono uccisi in una battuta d’arresto, ma il loro figlio e nipote, il più giovane Publio Scipione, fu prontamente nominato comandante quando aveva ancora vent’anni. Si dimostrò un genio audace, adorato dalle sue truppe e anche (si diceva) dagli dei. In Italia, nel frattempo, l’abile Fulvius Placcus riconquistò Capua e la punì ferocemente. Soprattutto, in Sicilia il duro e provato generale Claudio Marcello attaccò la ribelle Siracusa.
Nell’estate del 207 a.C. uno dei fratelli di Annibale riuscì finalmente a portare rinforzi (ed elefanti freschi) in Italia dalla Spagna. Tuttavia, i suoi dispacci furono intercettati ed egli fu sconfitto da una rapida contro-azione romana sulla costa orientale dell’Italia. Era l’ultima possibilità per i cartaginesi e senza ulteriori rinforzi Annibale divenne solo una lunga piaga sulla punta dell’Italia. Nel 205 a.C. il giovane Scipione attraversò la Sicilia, formò un corpo di cavalleria e poi navigò audacemente verso l’Africa nel 204 a.C. Durante la sua campagna in Spagna aveva stretto un’amicizia con un principe molto utile in Africa settentrionale, Masinissa il Numida. Sul suolo africano, la sua cavalleria si dimostrò un alleato cruciale e nel 202 a.C. Annibale (ora di ritorno dall’Italia meridionale) fu decisamente battuto a Zama. Aveva radunato 80 elefanti africani, ma questi finirono con l’incalzare e fecero più danni alla loro parte che a quella di Roma, anche se il padre di Annibale aveva sperimentato un metodo per conficcare punte nel cranio delle bestie che si scatenavano e iniziavano a caricare i propri sostenitori.
Gli effetti della guerra di Annibale lasciarono un impatto duraturo sull’Italia. Nessuna delle più strette dipendenze di Roma, le sue città latine, passò ad Annibale, nonostante una certa stanchezza per le continue richieste di Roma alle loro truppe. Come altrove, le classi superiori locali preferivano il noto sostegno e la protezione di Roma alla prospettiva di libertà per le loro classi inferiori, specialmente quando erano sostenute da Galli e Cartaginesi selvaggi. Nell’Italia meridionale, la defezione a Cartagine era stata più evidente, ma Roma si prese una vendetta molto feroce. La lunga presenza di Annibale nel sud aveva già gravato sui raccolti locali e portato a molte devastazioni. In risposta, Roma confiscò un territorio considerevole come terra pubblica. I contadini locali subirono enormi perdite in molte aree, o fuggirono nelle città. I ricchi romani avrebbero poi coltivato questa nuova terra pubblica con gli schiavi, i loro frutti di conquista militare. In alcune parti del sud, l’eredità di Annibale ha probabilmente comportato un cambiamento a lungo termine nell’agricoltura e nell’uso della terra; l’uso di greggi e mandrie aumentò rispetto all’impianto di colture arabili, e queste mandrie erano curate da schiavi, non da contadini liberi.
Da parte di Cartagine, la sconfitta le impose di consegnare i suoi elefanti da guerra e di promettere di non addestrarne più: essi scomparvero dal suo esercito, mentre i superstiti salirono a Roma per celebrare lo spettacolare trionfo del giovane Scipione. La perdita della guerra non portò al totale declino urbano di Cartagine, ma la obbligò a fare pagamenti molto più grandi al vincitore. I termini finali di Roma per Cartagine non imposero la resa personale di Annibale; il sistema politico cartaginese continuò e Annibale mantenne la carica come magistrato riformatore. Solo sei anni dopo fu cacciato da Cartagine, questa volta dai suoi nemici cartaginesi.
Si diresse ad est verso l’Asia Minore. Dopo una deviazione in Siria, finì prima in Armenia, poi in Bitinia (Turchia nord-occidentale), due luoghi dove gli fu attribuito il merito di aver progettato e aiutato a fondare nuove città. Alla fine, all’età di 67 anni, fu avvelenato alla corte della Bitinia per il timore dei suoi cortigiani di rappresaglie da parte di un’ambasciata romana. Si scoprì che si era costruito un forte con sette gallerie sotterranee, un vero bunker per il più abile avversario di Roma. Non aveva preso bottino e ricchezze per sé. Allo stesso modo, quando il suo conquistatore Scipione morì, si scoprì che la sua casa era un semplice forte turrito con una serie di bagni all’antica. I due erano stati degni avversari, e il ricordo di Annibale continuava a tormentare Roma. Anni dopo, negli anni 90 d.C., un senatore romano avrebbe accumulato mappe del mondo e discorsi di grandi re e generali, e mantenuto due schiavi domestici che aveva chiamato Annibale e Mago. Questo bastò al sospettoso imperatore romano per farlo giustiziare.
Infondo: le guerre puniche
L’epica avanzata dei cartaginesi sulle Alpi mentre Annibale avanzava su Roma fu il culmine di una rivalità di lunga data tra i due imperi
A metà del terzo secolo a.C., Roma era una fiorente città-stato, che aveva recentemente esteso il suo controllo sulle altre comunità dell’Italia meridionale. Quando Roma passò a invadere la Sicilia nel 264 a.C., guadagnò un nuovo nemico, Cartagine, una città sulla costa nordafricana che era già presente in Sicilia. La prima guerra punica si sviluppò dall’ingresso illegale di Roma in Sicilia e durò dal 264 al 241 a.C. Cartagine perse e fu costretta a evacuare la Sicilia. Quando i Romani si impadronirono della preziosa dipendenza cartaginese della Sardegna nel 230, i membri di un’importante famiglia cartaginese, i Barcidi, partirono per la Spagna, dove Cartagine aveva una presenza di lunga data, con truppe ed elefanti da guerra per recuperare parte del prestigio perduto. Alla partenza, si dice che il padre abbia fatto giurare al figlio di nove anni, Annibale, su un altare “di non essere mai amico dei Romani”.
Per quasi 20 anni (dal 237 al 219 a.C.) questa forza cartaginese si impegnò in conquiste nella Spagna meridionale. Nel 226 a.C., tuttavia, una delegazione romana arrivò e disse al comandante cartaginese di non attraversare il fiume Ebro che si trovava sulla rotta verso nord-est dalla Spagna ai Pirenei e, in definitiva, in direzione dell’Italia. I Romani diedero seguito a questa minaccia accettando un appello dal lontano lato “cartaginese” dell’Ebro. Qui, una turbolenta fazione della città di Saguntum fece appello alla loro “buona fede” contro i nemici filo-cartaginesi. Dal punto di vista di Annibale, il comportamento di Roma era un’interferenza non autorizzata in un territorio che era suo. Era stato fatto per sostenere un gruppo che aveva molestato dei buoni amici di Cartagine all’interno di una città che non era affatto di diritto di Roma. Quindi si mise ad assediare Saguntum. In risposta, ambasciatori romani furono inviati a Cartagine, con un’offerta di pace o di guerra. L’invasione di Annibale culminò con una vittoria suprema a Cannae nel 216, ma nonostante altre vittorie nel sud non riuscì a coinvolgere Roma e nel 202 fu sconfitto dai Romani a Zama in Africa.
Timeline: le guerre puniche
Ottocento a.C. Sia i cartaginesi che i greci cominciano a stabilirsi in Sicilia
706 a.C. (si suppone) La città greca di Sparta fonda un insediamento oltremare a Tarentum (oggi moderna Tarento) nell’Italia meridionale
360s-280s a.C. Roma diventa la potenza dominante nella penisola italiana, e impone insediamenti duraturi tra i vicini Latini
280 a.C. Il re Pirro d’Epiro invade l’Italia per venire in aiuto di Taranto, assediata da Roma
275 a.C. Pirro lascia l’Italia, non essendo riuscito a portare la libertà da Roma alle città greche che vi si trovano
264 a.C. Roma invade la Sicilia, apparentemente per aiutare alcuni soldati di Mamertime nella città di Messina contro Cartagine. Questo atto dà inizio alla Prima guerra punica
242/1 a.C. La Prima guerra punica finisce, con Cartagine sconfitta dopo una grande vittoria navale romana
237 a.C. La famiglia cartaginese dei Barcidi, tra cui il padre di Annibale, conducono truppe nella Spagna meridionale per conquistarla e stabilirvisi
226 a.C. Roma avverte Cartagine di non attraversare il fiume Ebro dai suoi insediamenti spagnoli a sud
218 a.C. La seconda guerra punica inizia quando Roma e Cartagine si scontrano sull’assedio di Saguntum in Spagna. Annibale attraversa l’Ebro con il suo esercito in giugno
217 a.C. Annibale sconfigge l’esercito romano nella battaglia del lago Trasimeno in Etruria
216 a.C. La vittoria più eclatante di Annibale sui romani si verifica a Cannae in agosto
212/1 a.C. La guerra in Italia volge a favore di Roma mentre Annibale lotta senza rinforzi da Cartagine
202 a.C. I romani infliggono la vittoria finale della guerra, Annibale viene sconfitto in Africa a Zama
Il predecessore pirrico di Annibale
L’invasione di Annibale dell’Italia romana non era senza precedenti. Nella primavera del 280, il re Pirro dell’Epiro, nella Grecia nord-occidentale, portò truppe ed elefanti da guerra in aiuto della città greca di Tarentum, che era sotto attacco da Roma. Pirro ottenne diverse vittorie, ma subì pesanti perdite di truppe. Dopo una battaglia piena di perdite, si dice che Pirro abbia osservato “un’altra vittoria del genere, e saremo perduti”, da cui il nostro detto, una “vittoria di Pirro”. Pirro promise la libertà dai Romani alle città greche dell’Italia meridionale e i suoi successi militari gli permisero di avanzare quasi fino a Roma. Tuttavia, non riuscì a portare avanti il suo vantaggio e alla fine fu costretto a ritirarsi in Grecia. Annibale conosceva Pirro; sapeva leggere e parlare il greco e gli storici greci lo accompagnavano. Tuttavia, ha semplicemente ripetuto gli errori di Pirro?
Pirro era stato definito un brillante lanciatore di dadi che non riuscì a sfruttare i risultati. Anche di Annibale si diceva che sapesse vincere, ma non come sfruttare una vittoria. Tuttavia, Annibale aveva più vantaggi del suo predecessore. Le sue vittorie non erano di Pirro: erano trionfi schiaccianti e unilaterali. Né Pirro né Annibale fecero un uso decisivo dei loro elefanti, ma Annibale era un re della cavalleria. Mentre Pirro era un Achille omerico in combattimento, Annibale era un imbroglione consumato, più un Ulisse. Era un maestro di imboscate, di astuti piani di battaglia e di false lettere. Legò persino dei bastoni infuocati alle corna di duemila buoi e li allontanò dal suo esercito di notte, in modo da ingannare il suo nemico sulle luci e sulla linea delle sue truppe in movimento. Come Pirro, arrivò a poche miglia da Roma (nel 211 a.C., in una marcia diversiva verso nord) ma alla fine, come Pirro, la sua liberazione fallì.