La strada per il Pisgah Astronomical Research Institute (PARI) è uno di quegli affari di montagna che è sia serenamente pittoresco che stranamente infido. Con curve e avvallamenti in abbondanza, costringe gli automobilisti a rallentare e godersi il paesaggio, per evitare di essere sbalzati dalla montagna o mandati a sbattere contro un boschetto di cicuta. Abbastanza presto, però, la foresta infinita si separa e i visitatori girano verso il campus della PARI. Tutto sembra perfettamente normale. Finché non si vede l’imponente guardiola in stile militare. È vuota, e ci sono cartelli amichevoli che indicano ai visitatori di continuare a guidare. Ma cosa ci fa qui quella cosa?
Momenti dopo, la comprensione si insinua: Vedi i giganteschi telescopi a parabola; gli edifici bassi di mattoni blu sparsi per la valle; le centinaia di posti auto occupati da un paio di dozzine di macchine solitarie. È un osservatorio astronomico. Il posto è impressionante – immenso, persino – e improbabile. Sembra quasi un covo segreto di un film di James Bond, il ritrovo di un cattivo che vuole dominare il mondo.
Al PARI oggi non succede niente di così nefasto. Qualche decennio fa, però? Non possiamo esserne completamente sicuri.
Rosman sorge, poi scompare
Nel 1962, un anno dopo che il presidente John F. Kennedy aveva inaugurato la corsa allo spazio, la National Aeronautics and Space Administration (NASA) aveva bisogno di una nuova struttura da qualche parte sulla costa orientale per monitorare i suoi satelliti senza equipaggio e i voli spaziali con equipaggio. Il sito scelto era a sud-ovest di Brevard, a poco più di otto miglia in linea d’aria, nel cuore della foresta nazionale di Pisgah.
Titolata Rosman Satellite Tracking Station, la struttura fu dedicata dalla NASA nell’ottobre 1962, comprendeva un miglio quadrato e disponeva di 19 antenne radio che potevano ricevere segnali dallo spazio giorno e notte, indipendentemente dalla copertura nuvolosa. In retrospettiva, la NASA probabilmente non avrebbe potuto scegliere un sito migliore: Non solo il terreno aveva una forma naturale a scodella, che aiutava a schermare le interferenze radio, ma la mancanza di linee di trasmissione elettrica nelle vicinanze o di voli di linea sopra la testa era un grande vantaggio.
Durante i suoi 19 anni di servizio per la NASA, Rosman impiegava più di 450 persone al suo apice, e ha svolto un ruolo di supporto in tutti gli allunaggi dell’Apollo. Ma le priorità governative sono cambiate, e nel 1981, Rosman è entrato nella seconda fase della sua esistenza sotto gli auspici del Dipartimento della Difesa.
C’è molta speculazione su ciò che è successo a Rosman durante la guerra fredda, quando è diventato un sito top-secret off-limits per tutti tranne quelli con le autorizzazioni appropriate. Con tutte le sue sofisticate antenne radio, è sicuro assumere che i tecnici lì stavano intercettando le comunicazioni satellitari sovietiche in qualche modo. Ma forse non lo sapremo mai con certezza.
Una cosa che sappiamo è che l’Unione Sovietica pensava abbastanza alla struttura da avere i propri satelliti spia che la tenevano sotto controllo. Sapendo di essere osservati, la gente di Rosman decise di inviare un messaggio amichevole e dipinse una grande faccia sorridente su una parabola satellitare larga 15 piedi, un occhiolino furbo all’altra parte. Quel piatto, soprannominato “Smiley”, è ancora qui oggi, uno dei pochi indizi rimasti del ruolo del sito durante l’epoca.
Dopo la fine della guerra fredda, però, il governo non vide più la necessità di mantenere il sito. E così, nel 1996, Rosman fu messo in naftalina. L’attrezzatura più sensibile fu portata via e il sito fu consegnato al Servizio Forestale degli Stati Uniti. Il governo federale aveva speso centinaia di milioni di dollari per costruire e mantenere la struttura nel corso degli anni. Ma ora, non vedendo alcuna reale necessità di utilizzare le antenne rimanenti del sito per spiare i gufi e gli orsi vicini, il Servizio Forestale ha fatto piani per demolire la struttura e lasciare che la natura prenda ancora una volta il sopravvento. A detta di tutti, sembrava che la corsa di Rosman fosse finita.
Foto di Alex Armstrong fotografia di Edgar Payne
Il salvataggio
Per fortuna, arrivò qualcuno che aveva altro in mente. Don Cline, residente a Greensboro, era sempre stato interessato ai gadget e alla tecnologia. Dopo aver venduto la sua azienda di apparecchiature telefoniche nel 1996 ed essere andato ufficialmente in pensione, si guardò intorno e vide che gli Stati Uniti stavano rimanendo indietro nella scienza. Ha deciso di usare il suo pensionamento e le sue risorse per mostrare alle persone di tutte le età che una carriera nella scienza è possibile ed eccitante.
“Ogni persona dovrebbe avere l’opportunità di sperimentare la scienza pratica e decidere se è qualcosa che trovano interessante e che amano fare”, dice.
Come parte dei suoi sforzi, Cline ha donato soldi per costruire osservatori con telescopi riflettenti in due college della Carolina del Nord, così come un nuovo centro visitatori in un osservatorio esistente per un’altra scuola dello stato. Ad un certo punto di questo processo, Cline venne a conoscenza di Rosman e delle sue vecchie antenne radio. Ha guidato per una visita nel 1997, pensando che una di esse potesse essere spostata e usata come telescopio in una vicina università.
Quando è arrivato a Rosman, però, Cline ha dovuto ridere di ciò che ha visto. Le antenne radio erano enormi, le due più grandi erano alte 150 piedi e pesavano 350 tonnellate dal suolo. Non potevano andare da nessuna parte. Fu allora che un’altra idea cominciò a prendere piede: Perché non trasformare il sito abbandonato in un centro scientifico all’avanguardia? Ci sono voluti un paio d’anni, un grosso assegno e un atto del Congresso, ma Cline ha trovato un modo e nel gennaio 1999 è nato il Pisgah Astronomical Research Institute, appena ribattezzato.
Una nuova vita
Oggi il PARI ha quattro radiotelescopi, 12 telescopi ottici e 50 strumenti per le scienze della terra, che misurano cose come il tempo e i movimenti dei confini delle placche. Tutti i telescopi, tranne i due più grandi, sono online e possono essere azionati a distanza (con l’addestramento e le password adeguate). L’intera struttura è orientata a fornire opportunità scientifiche a chiunque “dalla K al grigio”, come dice Cline. Dagli studenti ai pensionati, che il loro interesse sia tra le stelle o sotto terra, PARI è aperto a chiunque voglia essere coinvolto ed esplorare.
Cline stima che PARI raggiunge più di 24.000 persone all’anno. Un esempio è Ashini Modi, una straordinaria bambina di 10 anni di Shreveport, Louisiana. Dopo aver letto un articolo sui buchi neri, Modi (il cui nome significa sia “speranza” che “fulmine”) voleva vedere se i buchi neri che poteva osservare nella nostra Via Lattea esistevano ancora.
Ha saputo di PARI e ha contattato Christi Whitworth, il direttore didattico della struttura, che ha subito riconosciuto il talento della bambina ed è diventato un mentore. Modi ha avuto accesso all’attrezzatura di PARI su Internet per condurre le sue ricerche da quasi 800 miglia di distanza.
“Il radiotelescopio Smiley mi ha aiutato a raccogliere i dati e a studiare l’effetto Doppler”, dice Modi. “L’ho fatto testando la velocità dell’idrogeno neutro nelle zone con e senza buchi neri. Smiley mi ha aperto molte nuove porte di curiosità.”
Foto di Alex Armstrong fotografia di Edgar Payne
In definitiva, intitolato “Black Holes – Nature’s Ultimate Whirlpool”, il progetto di Modi ha vinto le fiere scientifiche locali e regionali nelle categorie Fisica e Astronomia. Accredita Whitworth e PARI per averlo reso possibile.
Quando qualcuno come Modi realizza le gioie e le ricompense della scienza, rende gli oltre 20 milioni di dollari che Cline ha contribuito a PARI e ad altri centri scientifici in tutto lo stato validi.
“Questo è ciò che considero il ritorno per questo investimento”, dice.
È tutto su quel momento di scoperta.