Dario Argento: Il Re del Giallo

Benvenuti a Carnage Classified, una rubrica mensile dove scomponiamo l’influenza storica e sociale di tutto ciò che è horror, per poi classificare i film di ogni categoria del mese di conseguenza. Franchising, movimenti, registi, sottogeneri, ecc. Questa voce riguarda i film gialli di Dario Argento e include una classifica dei suoi sei migliori del sottogenere!

C’è qualcosa di gustoso in un buon omicidio-mistero. Ancora più delizioso è quando è consegnato su un piatto drammatico di intensità teatrale. Quindi, sicuramente, la filmografia di Dario Argento è una fonte matura di nutrimento. Anche se Mario Bava è accreditato per aver diretto il primo film giallo, The Girl Who Knew Too Much del 1963, Argento è l’uomo che ha dato il colpo più profondo, più lontano e più popolarizzato. Quando si sente il termine giallo, si pensa ad Argento.

Giallo, che significa “giallo” in italiano, si riferisce alle copertine giallo brillante dei romanzi pulp fiction italiani che incentravano le loro storie su omicidi sfuggenti. È attraverso questa connessione annodata che “giallo” alla fine è diventato sinonimo di mistero. Anche se radicati nella storia dei romanzi, c’è un certo numero di ingredienti fondamentali che costituiscono le fondamenta per rendere un giallo sensazionale al cinema.

Per la base, è un omicidio misterioso, quindi combina l’assassino, l’ucciso e coloro che cercano disperatamente di scoprire la verità prima di finire dalla parte sbagliata della lama. Mescolate la pelle, gli spargimenti di sangue, la guerra psicologica, un assassino invisibile e una colonna sonora synth degna di un club (shoutout a Goblin). Infine, per guarnire, dare regolarmente al pubblico il punto di vista dell’assassino, guardare il conteggio dei corpi aumentare, e godere nel testimoniare la stravaganza sopra le righe della carneficina.

Quindi, abbiamo le basi, ma cos’è che rende Dario Argento il maestro? Oggettivamente, potrebbe essere il fatto che ha fatto più film gialli di qualsiasi altro regista, raggiungendo un numero fortunato di tredici in totale. Più ancora, è che ha dato al genere la sua moda e il suo arredamento fondamentali. Il suo primo film, L’uccello dalla piuma di cristallo, si ispira al formato di Bava e vi aggiunge un tocco di stile in più. Fu un successo, che portò alla popolarità del sottogenere, e gettò le basi per l’amalgama di film che Argento avrebbe prodotto nel corso della sua carriera.

I film di Argento sono sexy. Dalla moda italiana, attesa ma mai trascurata, alla cinematografia, fino all’andatura e alle espressioni esagerate dei personaggi, la spavalderia e la seduzione sanguinano nei suoi film con la stessa profondità del sangue. La propensione per le colonne sonore dominanti ma mai prepotenti – molte delle quali sono un prodotto della sua lunga collaborazione con Goblin – accompagnano perfettamente l’atmosfera altamente stilizzata della costruzione barocca del mondo di Argento.

Con un fotografo e un regista per genitori, Argento sembra mostrare che il suo occhio per le immagini è quasi inerente. Allo stesso modo, è noto per le narrazioni che inventa, e cita l’opera di Edgar Allen Poe come un’influenza precoce e imperativa. L’orrore allucinatorio e profondamente cerebrale di Poe si manifesta più che altro attraverso la creazione da parte di Argento di una concomitante qualità onirica e di implicazioni intensamente psicologiche sullo schermo.

Prendendo le sue narrazioni dagli avvenimenti dei suoi incubi, Argento colma il divario tra le paure dell’inconscio pubblico e i recessi ultra-personali della sua mente, rendendo i suoi film interamente e terribilmente suoi. Le sue trame sono meravigliosamente contorte, e ci costringono costantemente a indovinare, e indovinare ancora, finché alla fine accettiamo che le nostre menti non possono competere con quelle di Argento, e che la nostra migliore ipotesi è solo il suo primo colpo di scena.

L’uso che Argento fa della location è altrettanto importante per gli avvenimenti sullo schermo, diventando essenziale nel loro simbolismo mentre indaghiamo cosa rappresentano, cosa permettono, e come l’apertura dei luoghi comuni possa essere paralizzante. La creazione da parte di Argento di trame elaborate e complesse e di magnifiche scenografie finali disconosce i personaggi secondari “poco importanti” e promuove l’esame di numerose sfaccettature degli angoli più oscuri della condizione umana: misoginia, odio, vendetta, trauma e sfruttamento.

La fama di Dario Argento, e il periodo d’oro della sua carriera, sono i gialli che ha pubblicato negli anni ’70 e ’80. Quindi, per questa voce, prenderò in esame i seguenti sei titoli: L’uccello dal piumaggio di cristallo, Quattro mosche sul velluto grigio, Il gatto a nove code, Profondo rosso, Tenebrae e Opera. Spoiler in vista.

Quattro mosche sul velluto grigio (1971)

Quattro mosche sul velluto grigio

Nella rara occasione in cui potremmo trovarci a guardare in faccia la nostra mortalità, è difficile discernere se saranno le nostre azioni o inazioni a farci fuori. Altrettanto enigmatico è se siano le nostre azioni o inazioni a metterci in quella posizione in primo luogo.

In Four Flies on Grey Velvet, Roberto (Michael Brandon), un musicista rock, è perseguitato da un uomo misterioso e riceve strane telefonate. Una notte decide di inseguire l’inseguitore, finendo in una lotta che finisce con lui che accoltella lo stalker. Ancora sconosciuto, l’impatto dell’uomo misterioso non muore con lui, e Roberto rimane impigliato in una rete pericolosa da cui spera di uscire vivo.

La cosa più terrificante nel dilemma di Roberto è che non si sa assolutamente nulla di nulla – non c’è un perché da trovare. La notte in cui ha accidentalmente ucciso lo stalker, qualcuno ha catturato delle fotografie di tutta la faccenda. Lo stanno ricattando, ma non per soldi, solo per il piacere della sua sofferenza. Il suo aguzzino lo attacca nel cuore della notte, schernendo che potrebbero uccidere Roberto lì per lì, ma non lo faranno perché “non hanno ancora finito”.

Quando gli amici e i soci di Roberto cominciano a morire uno dopo l’altro, lui è il filo conduttore e sembra ogni giorno più sospetto. Ha un incubo ricorrente di essere impalato con uno stiletto e poi decapitato. Ogni notte il sogno dura più a lungo, la sua ansia lo spinge ancora di più nella sua narrazione mentre sente l’assassino avvicinarsi. Queste circostanze sono abbastanza pressanti da rendere il mondo aperto come claustrofobico, poiché Roberto non è in grado di sfuggire al tormento, nemmeno nella sua stessa casa.

Parallelamente a questa claustrofobia, Argento presenta dei flashback del passato dell’assassino, dove vediamo cicli di abusi e la loro reclusione in un istituto mentale. Veniamo a sapere che questo assassino è stato ricoverato in gioventù per manie omicide, ma dopo la morte del padre, è stato inspiegabilmente curato – indicativo di chi deve essere stato l’autore dei loro abusi.

Le risposte arrivano quando scopriamo che l’assassino è la moglie di Roberto, Nina (Mimsey Farmer). Suo padre non ha mai voluto una figlia e si è sentito tradito quando ne ha avuta una. Così, ha scelto di crescere Nina come un ragazzo, abusando costantemente di lei perché “debole”. Suo padre morì prima che lei potesse ucciderlo, così lei giurò di vendicarsi in ogni modo possibile. Afferma che Roberto assomiglia a suo padre, così ha coltivato la loro relazione fino a quando ha potuto mettere in atto la sua fantasia omicida vicariamente attraverso di lui.

Tutti i motivi che esistevano nell’ombra di Four Flies on Grey Velvet sono stati spinti alla luce da questa scoperta. Il film, iniziato come uno studio su una presunta sfortuna trasformata in cattivo sangue, si evolve poi in un’indagine sulla persistenza del trauma soppresso. Nina è stata “curata” dalla morte di suo padre, poiché il suo abuso e la sua roccaforte fisica sono stati alleviati dalla sua scomparsa. Ma è la morsa mentale ed emotiva della sua violenza che persisteva e la tormentava.

Quattro mosche sul velluto grigio è bruciante nelle sue implicazioni. Roberto era una parte completamente innocente. Non è stata né la sua azione né la sua inazione a metterlo nel mirino di Nina; piuttosto, è stato uno sfortunato evento di familiarità scatenante. Anche se non avesse inseguito lo stalker quella notte e avesse invece optato per la passività, sarebbe stato comunque preso di mira. Attraverso Roberto, il film professa sinistramente che a volte possiamo essere semplicemente impotenti di fronte alla richiesta emotiva degli altri, e queste sequenze di eventi fortuiti potrebbero essere quelle che ci affliggono.

L’uccello dal piumaggio di cristallo (1970)

Dario Argento giallo Bird With The Crystal Plumage

Il coinvolgimento in misteri di omicidio è divertente in teoria – Clue è un gioco da tavolo iconico! Tuttavia, è assolutamente depravato trattare la morte con lo stesso tipo di leggerezza se si insinua nella tua realtà attuale. Sfruttare la morte attraverso l’arte, l’apatia o l’interesse personale è un comportamento che riflette un atteggiamento di permissione, non di condanna. L’esordio alla regia e primo giallo di Dario Argento, L’uccello dalla piuma di cristallo si addentra nella mente degli individui che ospitano questi atteggiamenti, arrivando a colpire l’argomento con un pugno sanguinoso di conseguenze.

Sam Dalmas (Tony Musante) è uno scrittore americano a Roma. Una notte passa davanti a una galleria d’arte e, attraverso la sua facciata di vetro, assiste all’aggressione di una giovane donna. Essendo il testimone chiave di un tentato omicidio da parte di un sospetto serial killer in libertà, Sam viene coinvolto nelle indagini. Man mano che viene investito, però, sviluppa un’ossessione definita dalla nonchalance, e comincia a trattare il caso come un gioco a premi più che come un caso aperto ad alta posta in gioco.

L’allineamento del film con l’arte è uno stratagemma di fabbricazione e artificio, una forma stessa di sfruttamento. Si scopre che una delle vittime dell’assassino lavorava in un negozio di antiquariato, e l’ultimo pezzo che ha venduto prima della sua morte era un dipinto che raffigurava un omicidio spaventosamente simile al suo. Sam rintraccia l’artista e scopre che gran parte del suo catalogo consiste in numerose inquietanti rappresentazioni di brutali omicidi. Inoltre, il luogo del crimine a cui Sam ha assistito è una galleria d’arte, altrettanto toccante.

Si scopre che l’assassino era la donna che Sam aveva visto “aggredire”, Monica (Eva Renzi). In realtà, era lei l’aggressore, che cercava di pugnalare a morte il marito. L’ambientazione della galleria d’arte aggiunge la strumentalizzazione del tutto, con la facciata a vetri che invita gli spettatori e rende l’aggressione una performance. Monica è stata scatenata dalla vista del quadro, che le ha ricordato quando è stata vittima di un’aggressione dieci anni prima. Questo l’ha portata ad un delirio di follia, dove per affrontare la situazione si è identificata con l’aggressore piuttosto che con la vittima – il modo della sua mente di afferrare una parvenza di controllo.

Sam affronta Monica, cercando di catturarla lui stesso come una sorta di poliziotto per procura. Seguendola fino alla galleria d’arte, finisce per essere bloccato sotto una statua caduta – una punizione ironica, dato che il suo stesso atteggiamento manipolativo nei confronti dell’indagine lo ha lasciato intrappolato sotto un’opera d’arte – prima di essere salvato da veri poliziotti che arrivano sulla scena.

The Bird with the Crystal Plumage usa la relazione tra arte e sfruttamento per indagare su trauma, crimine e punizione. Confonde i confini tra vittima, carnefice e istigatore colpevolizzando ogni personaggio coinvolto nella narrazione, mostrando che in tutti i gradi di separazione, atteggiamenti permissivi e comportamenti di sfruttamento riguardo alla violenza possono finire per promuovere un ciclo che vittimizza e crea anche i suoi perpetratori.

Deep Red (1976)

Deep Red

Come discusso in precedenza, il sottogenere giallo ha una serie di caratteristiche. Una delle maggiori critiche ad Argento, e al sottogenere giallo nel suo complesso, è che è misogino. Le donne cadono spesso sulla punta della lama con un’intensità particolare che non sempre vediamo negli omicidi degli uomini. La loro sessualità è in qualche modo sempre collegata alla loro caratterizzazione, che sia promiscuità, insicurezza sessuale, o semplicemente l’occhio oggettivante della telecamera. Profondo Rosso è un pezzo forte nella filmografia di Argento nel senso che prende tutte queste tendenze e le inverte.

Dopo che Marcus Daly (David Hemmings) assiste all’omicidio di una sensitiva telepatica (Macha Méril), è determinato a scoprire chi è il colpevole. L’unica informazione di cui dispone è la sagoma di una figura che lascia la scena del crimine, indossando un cappotto di pelle e dei guanti, ma questa visione dell’assassino è stata fugace. Facendo squadra con una coraggiosa reporter, Gianna Brezzi (Daria Nicolodi), si affrettano a scoprire l’identità dell’assassino prima che si chiuda.

Ci presentiamo a Gianna quando interrompe il club dei ragazzi dell’indagine post-crimine e viene accolta con fastidio da ogni uomo nella stanza. Trovano la sua inflessibile sicurezza e la sua ambizione di carriera un fastidio. Quando lei e Marcus decidono di fare squadra, la loro dinamica è altrettanto tesa a causa del fragile ego maschile di Marcus. Lui si rannicchia costantemente in confronto alla forte postura di lei. È solo quando lei menziona che l’ambizione è importante per una donna che lui mostra una certa dominanza. Facendo spuntare la sua spina dorsale ricurva in posizione verticale, proclama: “È un fatto fondamentale: gli uomini sono diversi dalle donne. Le donne sono… più deboli”, un sentimento a cui si aggrappa nonostante abbia perso due round di braccio di ferro.

Deep Red inverte anche il tropo della relazione damigella in pericolo e uomo galante che è diventato un luogo comune in tutte le narrazioni, ma specialmente nel giallo. In primo luogo, Marcus non è un cavaliere dall’armatura splendente né in teoria né in pratica. È goffo, insicuro e dipendente. Non solo questo tropo è sovvertito dal fatto che Marcus non è in grado di salvare la sensitiva dal suo assassino, ma in un’inversione di ruoli, è Gianna che lo trascina fuori dall’edificio in fiamme mentre è privo di sensi.

La scena di apertura del film è ciò che stabilisce la scena sia per il tono che per la conclusione di Profondo rosso. Avvenendo all’interno di una casa nel periodo natalizio, due ombre ingaggiano una lotta, con la conseguente morte per accoltellamento di una di esse. Il coltello cade ai piedi di un bambino. Con calze a balze e scarpe nere col tacco, le nostre aspettative ci dicono che il bambino è una bambina, ma in realtà è l’amico di Marcus, Carlo (Gabriele Lavia). Questo flashback dell’infanzia di Carlo mostra il crimine che l’assassino sta ora uccidendo di nuovo per coprire. L’assassino si rivela essere la madre di Carlo, Martha (Clara Calamai), completando la narrazione donna-centrica di Profondo rosso.

Profondo rosso non è l’unico giallo, o anche il giallo di Argento, a essere incentrato su un’assassina donna, ma è un elemento di spicco nel gruppo di film che per lo più sono incentrati su uomini forti, valorosi e lussuriosi che puniscono le donne nella loro vita, le usano come strumenti per raggiungere i loro obiettivi, e le mettono in pericolo per la loro stessa ambizione.

E’ ancora lontano da un film femminista, poiché si adagia nel romanticismo di Gianna e Marcus che si innamorano nonostante le convinzioni sessiste di lui che non si allineano affatto con le attitudini di lei. Ancora, però, si presenta come un’intenzionale sovversione dell’aspettativa che aggiunge un ulteriore livello al film probabilmente più amato di Argento, funzionando anche come una sorta di smentita al suo film successivo, Tenebrae – ma di questo parleremo più avanti.

Cat O’ Nine Tails (1971)

Cat O Nine Tails

Il più grande mistero dell’umanità potrebbe essere che non capiremo mai completamente come funziona il nostro cervello. Di conseguenza, non conosceremo mai con precisione i meccanismi dell’empatia; è la radice del dibattito natura contro cultura. Ma quando scopriamo che qualcuno ha commesso un orribile crimine violento e lo ha giustificato sostenendo di avere una relazione diminuita con le persone o citando un trauma infantile, non lo accettiamo ancora come motivo perché non è l’unico. Un sacco

di persone hanno menti come le loro o storie come le loro ma non vanno a fare del male agli altri. Questo dibattito di psicologia non ha fine, ed è ciò che pone le basi per Cat O’ Nine Tails.

Dopo la rapina di un complesso medico, un assassino è a piede libero. “Cookie” (Karl Malden), un uomo cieco e giornalista in pensione, sente parlare di ricatto e si precipita sulla scena. In squadra con un giornalista investigativo, Carlo (James Franciscus), il duo si affretta a scoprire chi è l’assassino e quali segreti si trovano nella documentazione che ha rubato.

L’obiettivo del complesso medico è lasciato come un mistero per gran parte del film. Tutto è top-secret e tutti i dipendenti hanno difficoltà a pronunciare anche un solo accenno all’obiettivo che gli scienziati stavano lavorando per scoprire, aggiungendo il sospetto sul perché tutto sia stato tenuto così strettamente nascosto. L’unica parvenza di indizio è la cartella “GENETICS” che vediamo di sfuggita, ma sapendo che il complesso si concentra sulla fertilità, la genetica e l’ereditarietà, ancora non ci fornisce molto.

Si scopre che il complesso sta indagando sui “modelli cromosomici criminali”, ipotizzando che coloro che possiedono XYY hanno tendenze alla criminalità. Parallelamente a questa scoperta, gli scienziati stavano lavorando su un farmaco che potrebbe alterare i geni di una persona lontano dal modello. Uno dei ricercatori principali, un medico prodigio, il dottor Casoni (Aldo Regianni), si rivela essere il ladro e assassino. Dopo aver scoperto di avere il modello XYY, sapeva che avrebbe perso tutta la sua carriera se fosse stato scoperto. Così, ha rubato la documentazione di prova e ha ucciso il dottor Calabresi (Carlo Alighiero), l’individuo che minacciava di ricattarlo esponendo i risultati del suo test.

Tutta questa operazione richiama la mercificazione della sanità, e iperbolicamente, in questo caso, delle emozioni. Nel caso del ricatto, il dottor Calabresi dava la priorità al proprio guadagno economico rispetto al beneficio della gente, facendone una figura di corruzione medica. In maniera esagerata, naturalmente, questo potrebbe arrivare a rappresentare la discriminazione medica contro individui con malattie mentali e condizioni preesistenti.

Nonostante il fatto che il dottor Casoni abbia effettivamente finito per agire in modo criminale, sia nel furto che nell’omicidio, non è chiaro se siano stati i suoi geni a portarlo a ciò o la disperazione per la sicurezza finanziaria che lo ha messo in pericolo dallo sfruttamento della sua storia medica da parte di un’istituzione più grande. Cat O’ Nine Tails è complesso nella sua indagine sulle origini della psicologia aberrante. Mostrando che anche quando c’è un seme esplicito di natura corrotta da trovare nella mente, la risposta alla meccanica del nostro cervello sarà per sempre un enigma per le inevitabili influenze dell’educazione.

Tenebrae (1982)

Tenebrae

L’omicidio è un’industria. I sicari e gli assassini sono gli uomini d’affari più espliciti, ma i film horror, i romanzi gialli, i podcast di crimini veri e simili sono contributi uguali alla corporazione della carneficina. Per molti versi si tratta di sfruttamento. In che modo questo costante assorbimento e sovrasaturazione di media brutali si infiltra negli avvenimenti quotidiani che possiamo incontrare? Quando e come i media possono diventare un omicidio? Tenebrae esamina tutto questo con un mix di narcisismo, sangue e ipocrisia.

Lo scrittore Peter Neal (Anthony Franciosa) è a Roma per promuovere il suo nuovo romanzo giallo, anch’esso intitolato “Tenebrae”. Al suo arrivo, scopre che qualcuno ha iniziato una serie di omicidi in onore del suo libro. Mentre lui, la sua assistente, Anne (Daria Nicolodi), e la polizia indagano sul chi e sul perché, si avvicinano incredibilmente a motivazioni con implicazioni che riflettono più del solo assassino.

Data la natura meta del libro di Peter, identico al titolo del film di Argento, queste due opere sono inseparabili. Il romanzo si autodefinisce come “la perversione umana e i suoi effetti sulla società”. Pertanto, lo è anche il film.

Peter Neal è immediatamente posto come un’icona, un simbolo pericoloso agli occhi degli squilibrati. Questa intersezione tra morale e media è ciò che fa avanzare il film: l’assassino si sente giustificato dalle pagine del libro, e inversamente, un critico definisce il libro “sessista” per la sua brutale violenza verso le donne. Tilde (Mirella D’Angelo), la suddetta critica, e la sua amante, Marion (Mirella Banti), vengono brutalmente uccise dal killer a causa della loro “perversione”. L’assassino lascia un biglietto che dice: “Così passa la gloria delle lesbiche”, un atto di violenza omofoba che apparentemente serve solo come prova della critica di Tilde alla misoginia del libro.

In seguito, Jane (Veronica Lario), la fidanzata di Peter, si rivela avere una relazione con il suo amico Bullmer (John Saxon). La sua morte è la più tortuosa e violenta di tutte. Anche se il suo assassino si rivela essere un recensore di libri televisivi ossessionato, ci rendiamo conto che non solo Peter lo ha ucciso ma che Peter ha continuato ad uccidere per punire Jane e Bullmer e per far sembrare che l’assassino fosse ancora in libertà. La sua violenza era radicata nella promozione del suo romanzo, che lo teneva al centro dell’attenzione di tutti, e incredibilmente ipocrita e misogina, dato che aveva anche una relazione.

In tutto il film, ci sono sbirciatine nella storia di un uomo sconosciuto – che si scopre essere Peter stesso – dove vediamo flashback della sua adolescenza in cui uccide una donna che lo aveva precedentemente umiliato. Con questa conoscenza aggiunta, la metafiction di Tenebrae diventa abbondantemente chiara. All’interno del suo romanzo, Peter ha implementato una misoginia inconscia che lui sostiene non ci sia mai stata. Con questo pregiudizio implicito nella scrittura del libro “Tenebrae”, il palese pregiudizio di Tenebrae è svelato. Eppure rimane ancora in grigio l’ardua domanda: se non per aver scritto il libro in primo luogo, Peter è ora responsabile degli omicidi che ha ispirato semplicemente perché sappiamo che il suo interesse in tutto questo è vicino a casa? Il libro “Tenebrae” è stato un biglietto da visita inconscio per maniaci misogini della stessa natura, e per estensione, cosa dice questo, se c’è qualcosa, del film Tenebrae e del suo creatore?

Opera (1987)

Dario Argento giallo Opera

La performance è esaltante e terrificante nella sua vulnerabilità. Come performer, il tuo ruolo è quello di servire il pubblico – di esistere per il suo divertimento e il suo giudizio. In qualsiasi produzione, è essenziale e inevitabile che ogni persona coinvolta sia osservata, e quindi, contemporaneamente, stia guardando. È questo scambio di percezione che regola l’Opera. Il film è carico di immagini di occhi, lenti e inquadrature POV che professano l’importanza della visione e delle sue implicazioni.

Opera segue la storia di una giovane sostituta diventata primadonna, Betty (Cristina Marsillach), che è inseguita da uno stalker in un circolo vizioso di cattura e rilascio mentre viene ripetutamente legata e sottoposta a una serie di spilli sotto gli occhi che la costringono a guardarlo mentre uccide chi le sta intorno. Nei suoi spettacoli, la musica è lirica; nell’atto dell’assassino, la musica è metal – ognuno un genere di performance che si giustappone nel proprio diritto. Questa relazione si traduce in un transfert di esibizionismo: anche se dove Betty era liberamente e apertamente un’artista, ora è una voyeur forzata all’orribile recital del suo rapitore. Non è solo uno scambio tra chi guarda e chi è osservato, ma uno scambio di potere.

Viste proibite sono viste attraverso le sbarre: la linea di spilli sotto gli occhi di Betty e la grata della presa d’aria nel suo appartamento mentre il bambino la spia da dentro il condotto. C’è un richiamo alla corruzione e alla mancanza di consenso, ma l’impotenza nel sapere che non c’è modo di fermarlo. Inversamente, Opera usa anche la rapina della vista come punizione. All’amica di Betty, Mira (Daria Nicolodi), viene tolta la vista, e la vita, quando le sparano attraverso uno spioncino, con il proiettile che le entra nell’occhio. Viene uccisa perché è vista come un’interferenza, invadente per la fantasia dell’assassino. Più tardi, in un giro ironico, lo stalker si fa cavare l’occhio da un corvo, una forma vendicativa di giustizia poetica.

La sessualità di Betty attraversa la sottotrama della narrazione. La vediamo impegnarsi sessualmente, ma lei ammette: “È un disastro a letto”. Ma non sa perché e afferma solo che il sesso “non ha mai funzionato” per lei. Essendo vittima delle esibizioni sadomaso dell’assassino, è costantemente in balia delle astuzie sessuali degli uomini e del loro sguardo oggettivante. È solo nella sua rivendicazione del potere dello sguardo che Betty vince.

Mentre è al centro di sporadici pericoli, Betty si sente al sicuro solo all’opera: l’unico posto in cui è disposta e ha il controllo di come viene percepita. Alla fine usa l’opera, e la sua stessa performance, come strumento per catturare il suo tormentatore alle sue condizioni, sapendo che la vista del suo esibizionismo è irresistibile per lui. Attraverso questo, Betty ottiene il controllo sessuale nel ciclico tira e molla del sadomasochismo stimolato dal suo aggressore. Con questo ha anche guadagnato la fiducia e l’autorità che aveva lottato per ottenere, rimuovendo se stessa dalla vista maschile sciovinista e rivendicando il potere come suo.

Il sottogenere giallo, guidato dal maestro Dario Argento, ha avuto una massiccia influenza sul genere horror in generale. Il suo elegante equilibrio di uno stile straordinario che non sminuisce la sostanza è ciò che lo ha fatto entrare nel cuore degli amanti dell’horror. All’interno dell’industria stessa, dagli assassini mascherati, le implicanti inquadrature POV, l’iconico accompagnamento musicale e le vie inventive per uccidere gli insospettabili, è facile scorgere le ispirazioni dirette del suo lavoro nell’era forse più ambita dell’horror: gli slasher di fine anni ’70-inizio ’80.

Ma il lavoro di Argento è unico, incarnando un sottogenere di cinema drammaticamente unico con narrazioni e immagini che ti rimangono ostinatamente nel cranio. Seziona l’oscurità dei traumi del passato, il potere personale e la vendetta con una deliziosa combinazione di sensualità e ferocia, lasciando un’impressione duratura anche dopo i titoli di coda. È il motivo per cui guardiamo i suoi film, per cui ci ritorniamo, e per cui il suo nome è per sempre sinonimo dell’immagine del giallo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.