de Havilland DH110 Sea Vixen FAW.2

Panoramica del velivolo:

Progettato e costruito a Hatfield, il caccia biposto biposto per tutte le stagioni DH110 del 1951 fu successivamente adattato come Sea Vixen, l’ultimo e più avanzato dei caccia de Havilland.

Il DH110 portò il layout del Vampire/Venom twin-boom nell’era delle ali spazzate e del volo transonico con una costruzione interamente in metallo, controlli di volo motorizzati e due motori gemelli di tipo a flusso assiale con prestazioni superiori. Divenne il primo aereo biposto a superare la velocità del suono, in un’immersione poco profonda.

La posizione del pilota e il tettuccio sono spostati a sinistra, e l’osservatore è seduto a dritta, più in basso in un abitacolo oscurato (noto agli equipaggi della Fleet Air Arm come il “buco del carbone”) per facilitare la visione del radar di attacco.

Il FAW (Fighter All Weather) Mk.1 completamente navalizzato entrò in servizio con la Fleet Air Arm nel 1957 e incorporò ali pieghevoli, un carrello d’atterraggio a corsa lunga più robusto, una ruota anteriore orientabile, corna di catapulta sotto le ali e un gancio di arresto. Il FAW. Mk.2 del 1962 introdusse il radar GEC AI Mk. 18, nuova elettronica ed era armato con il missile DH Red Top. L’aumento del carburante e l’avionica per i missili Red Top erano trasportati in barre di coda allargate estese in avanti rispetto alle ali.

Altre caratteristiche includono sedili eiettabili che permettono l’espulsione subacquea, una grande sonda di rifornimento in volo, e un aerofreno ventrale con freni perforati.

Un totale di 29 Mk.2s sono stati costruiti, e altri 67 sono stati convertiti da Mk.1s.

Specifiche del velivolo:

Power Unit: Due Rolls Royce Avon 208 da 10,000 lb.s.t

Campo d’azione: 51 ft (15.54 m)

Peso totale (A.U.W): 37,000 lb (16,732 kg)

Velocità massima: 640 mph (1,1 km) Velocità: 640 mph (1,030 kph) a 10,000 ft (3,048 m)

Tetto: 48.000 ft (14.630 m)

Range: 1.800 miglia (2.900 km)

In mostra al Museo:

Il Sea Vixen del Museo fu costruito come Mk.1 a Christchurch nel 1960 e convertito in Mk.2 a Chester nel 1965. È stato acquisito dal Museo nel 1976.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.