Encyclopædia Iranica

ARYANS. Definizione del termine “Ariano”. Il nome “ariano” (OInd. āˊrya-, Ir. *arya- , in Old Pers. ariya-, Av. airiia-, ecc.) è l’autodesignazione dei popoli dell’antica India e dell’antico Iran che parlavano lingue ariane, in contrasto con i popoli “non ariani” di quei paesi “ariani” (cfr. OInd. an-āˊrya-, Av. an-airiia-, ecc.), e vive in nomi etnici come Alan (Lat. Alani, NPers. Īrān, Oss. Ir e Iron. “Ariano” è quindi fondamentalmente un concetto linguistico, che denota le lingue indo-ariane e iraniche (compreso il Nūrestānī), strettamente correlate, che insieme formano il ramo indo-iranico o ariano della famiglia linguistica indoeuropea, condividendo uno sviluppo linguistico e culturale separato dalle altre tribù IE. L’uso del nome “ariano”, in voga soprattutto nel XIX secolo, come designazione dell’intera famiglia linguistica indoeuropea si basava sull’errato presupposto che il sanscrito fosse la più antica lingua IE. e sull’opinione insostenibile (propagata principalmente da Adolphe Pictet) che i nomi dell’Irlanda e degli irlandesi fossero etimologicamente legati ad “ariano”. (Per le attestazioni iraniane della parola, vedi H. W. Bailey su Arya sopra. Per i problemi etimologici vedi anche H. Siegert, “Zur Geschichte der Begriffe “Arier” und “arisch”,” Wörter und Sachen 22, N.F. 4, 1941/42, pp. 73-99. M. Mayrhofer, Kurzgefasstes etymologisches Wörterbuch des Altindischen I, Heidelberg, 1956, pp. 49, 52, 79; III, Heidelberg, 1976, pp. 623, 633f.)

La lingua madre ariana. L’antenato comune delle lingue storiche ariane o indo-iraniche, chiamato lingua madre ariana o proto-ariana, può essere ricostruito con i metodi della linguistica comparativa storica. Il gruppo indiano o indo-ariano (soprattutto vedico, la lingua dei Veda), l’avestano e il persiano antico mostrano delle corrispondenze notevoli, soprattutto nel linguaggio religioso (si potrebbero tradurre intere frasi av. parola per parola secondo le leggi fonetiche in vedico corretto). Confrontando l’indo-ariano (antico) con le lingue iraniche (antiche) si può ricostruire una lingua proto-ariana, che deve essere considerata la più arcaica di tutte le lingue IE.

Un certo numero di innovazioni esclusive separa l’indo-ariano e l’iranico dalle altre lingue IE. *a, e, o e *ā, ē, ō in Indo-Ir. *a e *ā rispettivamente (anche nei dittonghi), (2) lo sviluppo di IE. *ə in Indo-Ir. *i, (3) il cambiamento di IE. *s dopo *i, u, r, k in Indo-Ir. *š (Ir. *š, OInd. ṣ), (4) la desinenza gen. plur. *-nām nelle classi vocaliche, ecc. Inoltre ci sono importanti corrispondenze nel vocabolario, specialmente nel campo della religione e della mitologia, compresi gli elementi morfologici, come i suffissi e le formazioni staminali, e la fraseologia. (Vedi Chr. Bartholomae, “Vorgeschichte der iranischen Sprachen”, in Geiger e Kuhn, Grundr. Ir. Phil. I/1, 1895-1901, pp. 1-151. A. Erhart, Struktura indoíránských jazykûʷ , Brno, 1980.)

Gli Ariani nella preistoria: la loro venuta in India e in Iran. La storia linguistica e la storia della loro religione e cultura indicano che gli Ariani (Indo-Iraniani) dovevano originariamente formare un unico popolo. Solo verso l’inizio del II millennio a.C. la loro unità si scisse, quando indo-ariani e iraniani presero strade separate.

La prima apparizione degli ariani nella storia è verso la metà del II millennio a.C. nell’impero hurriano di Mittani (nella Mesopotamia settentrionale), dove gli indo-ariani in quel momento formavano almeno la dinastia aristocratica. Sembra che singoli gruppi di indo-ariani, invece di andare a est verso l’India, siano venuti attraverso l’Iran nella Mezzaluna Fertile insieme agli Hurriani, ai quali si sono presto assimilati come lingua e cultura. Così tracce della loro lingua sono sopravvissute solo in alcuni nomi personali maschili (nomi reali come Artatama, Tušratta, Šattiwaza), nomi di divinità e appellativi contenenti termini tecnici di addestramento dei cavalli. Questi sono attestati in documenti cuneiformi del 15°/14° e forse anche del 13° secolo a.C. dall’impero di Mittani e dai successivi stati siro-palestinesi influenzati da esso politicamente e/o culturalmente. (Vedi più recentemente M. Mayrhofer, “Welches Material aus dem Indo-Arischen von Mitanni verbleibt für eine selektive Darstellung? Investigationes philologicae et comparativae. Gedenkschrift für Heinz Kronasser, Wiesbaden, 1982, pp. 72-90; idem, “The Earliest Linguistic Traces of Aryans outside India and Iran,” Journal of the K. R. Cama Oriental Institute 50, 1983, pp. 87-95).

La presenza di indo-ariani nel Vicino Oriente non prova affatto la teoria che i successivi indo-ariani dell’India siano migrati attraverso quei paesi estremamente occidentali. Ancora meno probabile è la teoria sostenuta in precedenza da P. Kretschmer e recentemente da O. N. Trubachov che le tribù indo-ariane un tempo si stabilirono sulla riva del Mar Nero, poiché le loro argomentazioni sono basate su etimologie inaffidabili e speculative di una varietà di nomi.

Anche verso la metà del II millennio a.C, i primi indo-ariani sembrano essere penetrati nel nord-ovest dell’India (il Panjab e regioni adiacenti) attraverso i passi delle montagne dell’Hindu Kush, da dove si diffusero ulteriormente dopo aver sconfitto gruppi ostili di popoli chiamati Dāsa o Dasyu nei testi vedici. Non ci sono prove, documentarie o archeologiche, delle loro rotte verso il subcontinente indiano e del loro precedente habitat, ma possiamo supporre che arrivarono in diverse ondate di immigrati, che parlavano dialetti leggermente diversi. Così i primi gruppi possono ancora distinguere tra r e l (da IE. *r e *l, mentre i dialetti dei gruppi successivi di indo-ariani condividono con (la maggior parte) degli iraniani la coalescenza di r e l in r.

La maggior parte degli studiosi considera l’Asia centrale, cioè approssimativamente le steppe iraniche orientali dell’antica Sogdiana, Chorasmia e Bactria e l’area adiacente a nord di esse (tra il Volga inferiore e il Kazakistan) come l’habitat originale dei nomadi proto-ariani. Due fatti importanti parlano a favore di questa teoria: (1) A differenza di altri territori iraniani, non sembrano esserci tracce affidabili di una popolazione non ariana, cioè pre-ariana, in quella regione, (2) diversi nomi geografici est-iraniani attestati sia in testi avestani che persiani antichi si trovano anche in fonti indo-ariane antiche, ad esempio, Av. Harōiuua-, Old Pers. Haraiva- “Areia”, cfr. OInd. Saráyu-, nome di un fiume; Av. Haraxᵛaitī-, Old Pers. Harauvati- “Arachosia”, cfr. OInd. Sárasvatī-, nome di un fiume, ecc. Le teorie relative a tempi ancora precedenti si basano su prove troppo scarse e non devono trattenerci qui.

Gli indo-ariani sembrano aver lasciato la patria proto-ariana verso il 2000 a.C.; secondo R. Ghirshman andarono in due gruppi: il primo raggiunse la Mesopotamia settentrionale, l’altro passò tra il deserto del Karakum e il grande deserto centrale, il Dašt-e Kavīr, attraverso il Koppa Dāḡ nell’Afghanistan settentrionale, e attraverso l’Hindu Kush in India.

L’immigrazione delle tribù iraniche nell’altopiano iranico e nelle zone adiacenti deve essere datata notevolmente più tardi di quella degli indo-ariani, secondo l’opinione comune. Le scarse prove storiche e i resti archeologici suggeriscono che essa avvenne attraverso una successione di numerosi (gruppi di) tribù, ogni tribù parlava la propria varietà della lingua iranica. I primi gruppi contenevano gli iraniani “occidentali” (Medi e Persiani), la cui migrazione è generalmente collocata alla fine del II millennio a.C. (XI o anche X secolo). Tuttavia, le loro rotte esatte sono molto difficili da stabilire. Ci sono due possibilità: (1) andavano a nord del Mar Caspio, attraversavano il Caucaso e gli altipiani armeni e poi andavano verso sud-est; (2) venivano direttamente dalle steppe del nord o del nord-est, attraversavano il Dašt-e Kavīr, per essere fermati solo dalle montagne Zagros. Per ultimi, a quanto pare, arrivarono gli iraniani “orientali”, che in tempi storici erano stanziati nella regione che si estendeva dalla Margiana e dalla Bactria all’Arachosia e al Balūčestān.

I Medi sono per la prima volta attestati nell’836 a.C. in un’iscrizione assira del re Salmanasar III (che combatté contro i Mataí). Devono essersi stabiliti nell’Iran centrale, specialmente nella regione intorno a Hamadān, dove diversi siti archeologici come Godīn Tepe, Bābā Jān Tepe, Tepe Nūš-e Jān e Tepe Sialk conservano testimonianze su di loro. I persiani sono attestati per la prima volta alcuni anni prima (843 a.C., che è la data della prima prova certa di insediamento iraniano in Iran vero e proprio), con il nome di Parsuaš (iraniano *Pārsva-). A quanto pare devono essere situati a sud e a ovest del lago Urmia. Per i due secoli seguenti si trova poi una successione di riflessi delle forme di nome *Pārsva- e Pārsa-, che si ripete sia cronologicamente che localmente: Sotto il re assiro Tiglathpileser III la regione di Parsuaš è probabilmente da ricercare più a sud-est, nello Zagros centrale, e sotto Sanherib (691 a.C.) sono alleati degli Elamiti e da localizzare vicino alle montagne Baḵtīārī. Nel 639 a.C. Assurbanipal distrugge il regno elamita e marcia contro Ciro I, il quale, ci viene detto, regnava sia su Parsumaš che su Anšan (cioè, Tall-e Malīān, il che significa che a quel punto i Persiani avevano quasi raggiunto la loro sede storica a Fārs.)

A meno che non si debba fare i conti con diverse tribù con lo stesso nome, questa prova può essere interpretata come il riflesso del movimento dei Persiani dal nord-ovest dell’Iran alla loro sede finale, fornendo così il principale argomento per una rotta di invasione nord-occidentale. Gli argomenti a favore di una rotta d’invasione nord-orientale (o orientale), d’altra parte, direttamente dalle steppe, con il paese piatto e aperto dell’Iran nord-orientale come porta naturale per gli invasori nomadi, sono (1) migrazioni simili in tempi successivi, (2) le prove di ceramica (ad es, T. Cuyler Young, Jr.; vedi bibliografia), (3) le affinità linguistiche tra il persiano antico (che è una lingua iraniana sud-occidentale nella visione tradizionale) e la lingua nord-est-iraniana Sogdian. La principale obiezione a questa ipotesi è che l’evidenza archeologica implicherebbe allora che gli iraniani orientali dell’Asia centrale provenissero originariamente dall’altopiano iranico a ovest!

Altre teorie su queste varie migrazioni preistoriche devono rimanere congetture. Potrebbero, ad esempio, aver preso la forma di infiltrazioni di gruppi più piccoli o di veri e propri movimenti di massa. Diverse culture archeologiche nelle steppe dell’Asia centrale, che sono state studiate a fondo dagli archeologi sovietici negli ultimi decenni (specialmente la cultura Andronovo), potrebbero essere di popoli indoeuropei. Tuttavia, se la cultura di Andronovo o altre siano collegate con i Proto-Ariani o i Proto-Iraniani (o qualche tribù iraniana specifica) non può ancora essere determinato.

Cultura e religione ariana. Le somiglianze linguistiche tra i testi dell’Antico Iran, in particolare il Gāθās zarathushtriano (la parte più antica dell’Avesta), e l’Antico Veda indiano (in particolare la sua parte più antica, il Rigveda o Ṛgvedasaṃhitā, sono piuttosto sorprendenti e molto più vicine di quelle tra qualsiasi altra due lingue indoeuropee antiche. Queste somiglianze riguardano non solo la fonologia, la morfologia e le singole parole, ma anche i composti e le intere frasi (cfr. ad es, Vedic uttānáhastamánasā = Av. gathico nəamŋhāustānazasta- “con le mani tese in segno di riverenza”; Vedic hrdāˊ mánasā = Av. gathico zərədāčā manaŋhāčā “con cuore e mente”). È stato giustamente sottolineato che tali corrispondenze in frasi idiomatiche testimoniano non solo l’affinità linguistica, ma anche la comunità spirituale e culturale. In particolare B. Schlerath ha dimostrato come il vedico e l’avestano messi a confronto siano in grado di illuminarsi a vicenda, così ad es, nei suoi studi su OInd. kṣatrá-, Av. xšaθra-, Old Pers. xšaça- “governo, regno, sovranità” (Das Königtum im Rig- und Atharvaveda, Wiesbaden, 1960, pp. 128-31) e OInd. ásu- Av. ahu- “vita” (“Altindisch asu-, awestisch ahu- und ähnlich klingende Wörter,” Pratidānam. Studi indiani, iranici e indoeuropei presentati a F. B. J. Kuiper. L’Aia e Parigi, 1968, pp. 142-53, specialmente pp. 152f.). Gli elementi comuni della fraseologia poetica vedica e avestana ereditata dal proto-ariano sono raccolti più sistematicamente in B. Schlerath, Awesta-Wörterbuch. Vorarbeiten II: Konkordanz, Wiesbaden, 1968, pp. 148-64 (da completare con J. Duchesne-Guillemin, “L’étude de l’iranien ancien au vingtième siècle,” Kratylos 7, 1962, pp. 1-44, specialmente pp. 33-36; Ē. Benveniste, “Phraséologie poétique de l’indo-iranien”, Mélanges d’indianisme à la mémoire de Louis Renou, Paris, 1968, pp. 73-79).

Sia gli indo-ariani che gli iraniani sono popoli piuttosto conservatori, il che significa che un buon numero delle loro credenze e costumi comuni originari sono sopravvissuti nei tempi storici, forse più in Iran che in India, poiché le condizioni geografiche e climatiche delle regioni abitate dagli iraniani erano nel complesso più simili a quelle dell’habitat proto-ariano. Questa omogeneità dei due popoli ariani si vede più chiaramente in materia di religione, mitologia e culto, e si riflette ancora nei loro testi più antichi e arcaici, anche se le riforme religiose, principalmente quella di Zarathushtra, hanno causato cambiamenti più o meno importanti. Questo è il caso dell’Indo-Ir. *daiva-, che ha conservato il suo significato originale di “dio” in OInd. devá-, ma è diventato “demone” in iraniano (Av. daēuua-, Old Pers. daiva-).

Alle tradizioni comuni, ereditate dagli indo-ariani e dagli iraniani appartiene la comune terminologia politica, sociale, economica e religiosa, che è quasi esclusiva di queste lingue. Basti citare l’OInd. kṣatrá-, Av. xšaθra-, Old Pers. xšaça- “governo, regno, sovranità”; l’OInd. sénā-, Av. haēnā-, Old Pers. hainā- “(ostile) esercito”; l’OInd. kṣétra- “proprietà terriera, suolo”, l’Av. šōiθra- “casa”, e la caratteristica classificazione tripartita della società umana in tre gruppi, come in OInd. brāhmaṇá- “sacerdote”, kṣatríya “guerriero” e vaíśya- “uomo del clan”; il gathico Av. zaotar “sacerdote”, nar- “uomo, guerriero” e vāstar- “pastore”, ma il giovane Av. āθrauuan-/aθaurun- “sacerdote”, raθaēštā “guerriero” e vāstriia-fšuiiaṇt- “pastore ingrassatore” (cfr. soprattutto Ē. Benveniste, “Traditions indo-iraniennes sur les classes sociales”, JA 230, 1938, pp. 529-49).

Siccome la maggior parte delle fonti a nostra disposizione sono testi religiosi, la loro terminologia religiosa comune (nel senso più ampio del termine) è ciò che è meglio conosciuto delle lingue ariane antiche. Questa eredità comune si riflette, tra l’altro, nei nomi dei concetti astratti, come il principale concetto religioso-filosofico dell’Indo-Ir. *ṛta-, Vedico ṛtá-, Av. aša¡-, Old Pers. ṛta- “verità, giustezza, ordine divino basato sulla verità”; o termini di culto, come yajñá- vedico, Av. yasna- “sacrificio” (Indo-Ir. *yaźna-, Vedic mántra-, Av. mąθra- “enunciato sacerdotale” (letteralmente: strumento di pensiero, cioè di meditazione formulata, Indo-Ir. *mantra-), o i titoli sacerdotali Vedic hótar-, Av. zaotar- (Indo-Ir. *źhautar-) e Vedic átharvan-, Av. āθrauuan-/aθaurun-. Al pantheon proto-ariano appartenevano divinità di vario carattere, alcune che simboleggiavano aspetti della natura o forze naturali (come il sole, la luna, l’acqua, il fuoco, il vento, ecc.), e alcune che erano personificate o deificavano idee astratte (come il vedico Mitrá-, Av. Miθra-, Indo-Ir. *Mitra- “dio trattato”, derivato dall’appelativo Indo-Ir. *mitra “patto, trattato”). Divinità cultuali sono, per esempio, il Fuoco (Vedico Agní-, ma Av. Ātar-) e l’Indo-Ir. *Sauma-, Sóma- vedico, Av. Haoma-, originariamente una pianta da cui veniva spremuta una bevanda inebriante. Sia il Fuoco che il Soma (ecc.) giocano parti importanti nel sacrificio e simboleggiano aspetti del sacrificio stesso. Sempre ereditato dal proto-ariano è il mitologico Primo Uomo, Yama, figlio di Vivasvant (Vedico Yamá-, figlio di Vivásvant-; Av. Yima-, figlio di Vīuuaŋᵛhaṇt-), che regna nel regno dei morti. La stretta relazione tra le più antiche lingue e letterature indo-ariane e iraniche comporta infine conseguenze metodologiche. Infatti, i termini e le idee religiose proto-ariane non possono essere ricostruiti semplicemente proiettando solo i dati vedici nel periodo proto-ariano; essi devono anche essere confrontati con l’evidenza avestana (cfr. soprattutto P. Thieme, “The “Aryan” Gods of the Mitanni Treaties,” JAOS 80, 1960, pp. 301-17; e T. Burrow, “The Proto-Indoaryans,” JRAS, 1973, pp. 123-40).

Non si può dubitare che gli Ariani possedessero una tradizione poetica (principalmente poesia religiosa coltivata dagli stessi sacerdoti) e una lingua poetica, di cui formule fisse e schemi metrici sopravvissuti nella letteratura vedica e iranica. Infatti, sia i Veda che gli stessi Avesta contengono allusioni a inni e cantori precedenti, come i riferimenti all’orgoglio di un cantante di aver fatto un canto “come mai prima”, ápūrvyam vedico, Av. apaourvīm “senza un precedente, cioè senza precedenti”. L’evidenza indica che esistevano canti di lode con versi più brevi, fondamentalmente ottonari, accanto alla poesia gnomica recitativa con versi fondamentalmente endecasillabi già in epoca proto-ariana. Tuttavia, fino a che punto i temi e i motivi mitologici (come, per esempio, la leggenda di Yama) provengano da quel periodo, rimane una questione aperta.

Vedi anche Arya; Lingue indoiraniche.

Bibliografia:

K. Jettmar, “Zur Wanderungsgeschichte der Iranier,” Die Wiener Schule der Völkerkunde/The Vienna School of Ethnology, Horn-Wien, 1956, pp. 327-48.

T. Cuyler Young, Jr, “The Iranian Migration into the Zagros”, Iran 5, 1967, pp. 11-34.

D. Stronach, “Achaemenid Village I at Susa and the Persian Migration to Fars”, Iraq 36, 1974, pp. 239-48.

R. Ghirshman, L’Iran et la migration des Indo-aryens et des Iraniens, Leiden, 1977.

I. V. P’yankov, “K voprosu o putyakh proniknoveniya iranoyazychnykh plemyon v Perednyuyu Aziyu (Sul problema delle modalità di penetrazione delle tribù iraniche nell’Asia occidentale)”, Peredneaziĭskiĭ sbornik III, Mosca, 1979, pp. 193-207.

Ètnicheskiye problemy istorii Tsentral’noĭ Azii v drevnosti (II tysyacheletiye do n.è.)/Ethnic Problems of the History of Central Asia in the Early Period (Second Millennium B.C.), Moscow, 1981 (contiene una serie di importanti articoli rilevanti di linguisti e archeologi, tra cui quelli di M. S. Asimov, B. G. Gafurov, V. I. Abaev, E. E. Kuz’mina, B. A. Litvinskiĭ, È. A. Grantovskiĭ, B. e F. R. Allchin). Per una trattazione sistematica, anche se superata, della cultura e della patria dei proto-ariani, vedi F. Spiegel, Die arische Periode und ihre Zustände, Leipzig, 1887.

Sono inoltre ancora utili W. Geiger, Ostiranische Kultur im Altertum, Erlangen, 1882, e O. Schrader, “Aryan Religion,” in J. Hastings, ed, Encyclopaedia of Religion and Ethics II, 1909, pp. 11-57.

(R. Schmitt)

Originalmente pubblicato: 15 dicembre 1987

Ultimo aggiornamento: August 16, 2011

Questo articolo è disponibile in stampa.
Vol. II, Fasc. 7, pp. 684-687

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.