Female Samurai – Legendary Tales of Japan’s Fierce Woman Warriors

Un’immagine onnipresente nella cultura giapponese è quella del samurai, il guerriero “tutto maschio” che decapita un nemico a sangue freddo, o che commette seppuku se vuole mantenere l’onore del suo nome.

Pensando alle donne giapponesi della storia, un’immagine comune potrebbe essere quella della geisha, la donna rappresentata gentile come un fiore, sempre ben vestita, che fa piccoli passi in avanti, a volte anche con un aspetto così fragile da sembrare malata. Quando è primavera, la donna giapponese passeggia lungo il viale sotto gli alberi di ciliegio e magari prende un gelato.

Tuttavia, ci sono ancora donne della storia giapponese che possono aiutare a decostruire queste rappresentazioni stereotipate di genere, un grande esempio è quello della onna bugeisha, che non ha assolutamente nulla a che vedere con una pudica geisha. La onna bugeisha era, come si traduce virtualmente il termine, una donna guerriera. Esistevano, e alcune di loro avevano un eccellente talento con la spada, tanto quanto, se non più delle loro controparti maschili.

Figure di famose donne guerriere giapponesi possono essere rintracciate molto indietro nella linea temporale, intorno al 200 d.C., sollevando il nome dell’imperatrice Jingū, anche se lei sembra essere più un prodotto dell’antica tradizione giapponese. Secondo alcune leggende, indossava una serie di gioielli divini che le conferivano il potere di controllare le maree del mare. Aiutata dalle gemme, l’imperatrice avrebbe raggiunto la penisola coreana, invadendo la terra in una campagna in cui non fu versata nemmeno una goccia di sangue.

Le onna bugeisha erano addestrate a proteggere interi villaggi e comunità

Le onna bugeisha erano addestrate a proteggere interi villaggi e comunità

Si suppone che abbia invaso le Coree dopo la morte del marito, e mentre portava in grembo il figlio. Inoltre, secondo la leggenda, il bambino era rimasto dentro l’imperatrice per circa tre anni, dandole il tempo di completare la sua missione in Corea e tornare a casa in Giappone. Suo figlio fu chiamato Ōjin, e la sua figura è in seguito venerata tra i giapponesi come una divinità della guerra e chiamata Hachiman.

È difficile provare l’effettiva esistenza di un’imperatrice Jingū, anche se si ritiene comunque che intorno al 200 d.C., ci fosse una fiorente società matriarcale nelle parti occidentali delle isole giapponesi.

A differenza dell’imperatrice, la figura delle onna bugeisha è tutt’altro che un mito o una leggenda, né è più esatto affermare che fossero “samurai donne”. Quest’ultima denominazione apparteneva a qualsiasi donna cresciuta in una famiglia di samurai, indipendentemente dal fatto che imparassero o meno a usare la spada e ad andare in battaglia come facevano gli uomini della famiglia.

All’epoca, ci si aspettava che la donna samurai tenesse d’occhio le entrate della famiglia, si occupasse delle finanze, così come che rientrasse nel tradizionale ruolo femminile di prendersi cura della casa. L’unica differenza era che erano anche addestrate a combattere un intruso se qualcuno si fosse introdotto nella proprietà di famiglia quando non c’erano uomini in casa.

Nakano Takeko

Nakano Takeko

In contrasto con le donne samurai, le onna bugeisha erano addestrate a proteggere interi villaggi e comunità, non solo la proprietà familiare, soprattutto se c’era mancanza di “manodopera”. Quando tutto era a posto, queste donne rimanevano in casa, svolgendo anche i soliti ruoli che le donne avevano in casa.

Se per esempio un samurai non aveva un figlio a cui trasmettere le sue conoscenze e invece una figlia, il padre si riservava il diritto di addestrare le sue figlie come onna bugeisha a tempo pieno.

I giapponesi mantengono viva l’antica tradizione del tiro con l’arco

Anche se non molto spesso, talvolta accadeva che le onna bugeisha si comportassero davvero come un samurai. Avevano la forza di combattere con due spade in mano, ed erano anche arruolate per servire nell’esercito di un daimyo, fianco a fianco con la grande maggioranza dei samurai maschi. In questi casi, indossavano l’abbigliamento e le acconciature comunemente portate dagli uomini dell’esercito. Un esempio di tale onna-bugeisha è Tomoe Gozen, anche se numerose fonti affermano che era più una leggenda che una persona reale della storia.

Gozen avrebbe combattuto nella guerra di Genpei, uno scontro tra due clan rivali del Giappone, i cui eventi si erano svolti da qualche parte nella seconda parte del XII secolo. Durante le battaglie, si guadagnò la reputazione di guerriera impavida, che sarebbe poi diventata un simbolo di eroina nella cultura tradizionale giapponese. Alcune delle sue gesta includevano la guida di un esercito di non più di 300 samurai in una battaglia contro un esercito di 2.000. Presumibilmente, fu tra gli ultimi sopravvissuti, e riuscì a decapitare un combattente di spicco del clan avversario.

Se sia realmente vissuta o sia solo parte della tradizione è probabilmente una domanda che non avrà mai una risposta precisa al 100%, ma ci sono comunque altri nomi sulla lista, figure che sono più che ben documentate nei resoconti storici. Tali sarebbero Hangaku Gozen, Hojo Masako, e Nakano Takeko, l’ultima delle quali fu una delle più autentiche donne guerriere, ad un certo punto guidando un esercito di donne contro l’esercito imperiale giapponese.

I racconti raccontano che era una donna di eccezionale intelligenza che aveva imparato l’arte di combattere con la spada tradizionale giapponese conosciuta come naginata. Sul campo di battaglia, Nakano Takeko si era fatta notare per i suoi attacchi feroci, togliendo la vita ai suoi avversari con movimenti sorprendenti. Il suo nome compare in periodi più recenti della storia giapponese, dopo la rivoluzione del XVII secolo nell’addestramento delle donne combattenti.

Hangaku Gozen

Hangaku Gozen

In questo periodo, è noto che il clima politico in Giappone era radicalmente cambiato, e molte più donne che nei secoli precedenti avevano ricevuto un addestramento nelle arti marziali e nel combattimento. Takeko era una delle migliori e quindi fu scelta anche per prendere il comando dell’esercito femminile di combattenti onna-bugeisha. Quando fu tragicamente colpita al petto durante una battaglia nel 1868, si dice che abbia chiesto alla sorella Nakano Yuko di salvare i suoi onori e decapitarla in modo che nessuno del nemico potesse reclamare i suoi resti come trofeo.

Ecco un’altra storia da noi: La “Giovanna d’Arco Apache” e le altre coraggiose donne native americane del XIX secolo

La sorella rispettò la sua volontà. La sua testa è stata sepolta sotto un pino nei confini del tempio Aizu Bangemachi e lì c’è un monumento innalzato per onorare il suo nome. Takeko appartiene all’ultima generazione di donne combattenti della storia giapponese.

Espandi per maggiori contenuti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.