BackgroundEdit
La dinastia Qing entrò in guerra contro i Dzungar nella Guerra Dzungar-Qing. Gli Dzungar vivevano nell’area che si estendeva dall’estremità occidentale della Grande Muraglia cinese all’attuale Kazakistan orientale e dall’attuale Kirghizistan settentrionale alla Siberia meridionale (la maggior parte della quale si trova nell’attuale Xinjiang). Furono l’ultimo impero nomade a minacciare la Cina, cosa che fecero dall’inizio del XVII secolo fino alla metà del XVIII secolo.
Dopo una serie di inconcludenti conflitti militari iniziati negli anni 1680, gli Dzungar furono soggiogati dalla dinastia Qing guidata dai Manciù (1644-1911) alla fine degli anni 1750.Clarke ha sostenuto che la campagna dei Qing nel 1757-58 “equivaleva alla completa distruzione non solo dello stato Zunghar ma degli Zunghars come popolo”. Dopo che l’imperatore Qianlong condusse le forze Qing alla vittoria sugli Dzungar nel 1755, originariamente pianificò di dividere il khanato Dzungar in quattro tribù guidate da quattro khan, la tribù Khoit doveva avere come khan il leader Dzungar Amursana. Amursana rifiutò l’accordo dei Qing e si ribellò perché voleva essere il leader di una nazione Dzungar unita. L’imperatore Qianlong, infuriato, diede ordine di sradicare l’intera nazione Dzungar e il suo nome. I mongoli e i manciù avrebbero ricevuto le donne e i bambini Dzungar come schiavi. I restanti Dzungar dovevano essere uccisi.
Il principe mongolo esterno Khalkha Chingünjav cospirò con Amursana per rivoltarsi contro i Qing nel 1755. Chingünjav iniziò poi la propria ribellione nella Mongolia esterna contro i Qing nel 1756, ma fu schiacciata dai Qing nel 1757. Chingünjav e tutta la sua famiglia furono giustiziati dai Qing dopo che la ribellione fu sedata. Gli Otto Stendardi Manciù furono poi ordinati dall’imperatore Qing Qianlong di conquistare gli Dzungar.
Gli ordini diretti dell’imperatore QianlongModifica
L’imperatore Qianlong emise i seguenti ordini, tradotti da Peter C. Perdue:
“Non mostrare alcuna pietà a questi ribelli. Solo i vecchi e i deboli dovrebbero essere salvati. Le nostre precedenti campagne militari sono state troppo indulgenti. Se agiamo come prima, le nostre truppe si ritireranno e ci saranno ulteriori problemi.Se un ribelle viene catturato e i suoi seguaci vogliono arrendersi, deve venire personalmente al presidio, prostrarsi davanti al comandante e chiedere la resa. Se manda solo qualcuno a chiedere la sottomissione, è senza dubbio un trucco. Di’ a Tsengünjav di massacrare questi astuti Zunghari. Non credere a quello che dicono.”
Qianlong emise i suoi ordini più volte poiché alcuni dei suoi ufficiali militari erano restii ad eseguirli. Alcuni furono puniti per aver risparmiato gli Dzungar e permesso loro di fuggire, come Agui e Hadada, mentre altri che parteciparono al massacro furono premiati come Tangkelu e Zhaohui (Jaohui).
I giovani Dzungar furono particolarmente scelti dall’imperatore. I Khalkha lealisti ricevettero le donne Dzungar Khoit come schiave da Chebudengzhabu, e furono emessi ordini di privare di cibo gli affamati Dzungar. I Bannermen Manciù e i mongoli lealisti ricevettero donne, bambini e vecchi Dzungar come servi, e la loro identità Dzungar fu cancellata. Furono dati ordini di “sterminare completamente” le tribù Dzungar, e il genocidio lasciò la Dzungaria per lo più spopolata.
L’imperatore non vide alcun conflitto tra il suo ordine di sterminio e la difesa dei principi pacifici del confucianesimo. Egli sostenne la sua posizione dipingendo gli Dzungar come barbari e subumani. L’imperatore Qianlong proclamò che “spazzare via i barbari è il modo per portare stabilità all’interno”, che i Dzungar “hanno voltato le spalle alla civiltà”, e “il cielo ha sostenuto l’imperatore”, nella loro distruzione.
GenocidioModifica
L’imperatore Qianlong trasferì il rimanente popolo Dzungar in altri luoghi della Cina. Ordinò ai generali di uccidere tutti gli uomini Dzungar a Barkol o Suzhou (la moderna Jiuquan, Gansu), e di dividere le loro mogli e figli tra i soldati Qing. Nel suo resoconto della guerra, lo studioso Qing Wei Yuan, scrisse che circa il 30% delle famiglie Dzungar furono uccise dall’esercito, il 40% morì di vaiolo, e il 20% fuggì in Russia o nel Khanato Kazako, non lasciando yurte in una zona per diverse migliaia di li, tranne quelle degli arresi. Clarke scrisse che una stima dell’80%, o tra 480.000 e 600.000 persone, morirono di una combinazione di guerra e malattie tra il 1755 e il 1758 in quella che “equivaleva alla completa distruzione non solo dello stato Dzungar ma degli Dzungar come popolo”. Secondo altre fonti, tra il 70% e l’80% dei Dzungar morirono nel genocidio.
I Bannermen di Qing e la cavalleria mongola costituirono l’esercito di spedizione iniziale. Con il progredire delle campagne, vennero portate anche decine di migliaia di fanti dello Standard Verde. Gli uomini, le donne e i bambini degli Dzungar furono tutti massacrati dai soldati Manciù, secondo i resoconti russi. Fu solo dopo generazioni che la popolazione della Dzungaria cominciò a riprendersi.
Lo storico Peter Perdue ha dimostrato che la distruzione degli Dzungar fu il risultato di un’esplicita politica di sterminio lanciata dall’imperatore Qianlong, Perdue l’ha attribuita ad un “uso deliberato del massacro” e l’ha definita un “genocidio etnico”. Anche se è stato ampiamente ignorato dagli studiosi moderni, lo storico Mark Levene ha scritto che lo sterminio degli Dzungar fu “probabilmente il genocidio del XVIII secolo per eccellenza”. L’autorevole opera di riferimento multidisciplinare Encyclopedia of Genocide and Crimes Against Humanity classifica le azioni dell’imperatore Qianlong contro i Dzungar come genocidio secondo la definizione data dalla Convenzione delle Nazioni Unite sulla prevenzione e la punizione del crimine di genocidio, in quanto ordinò il massacro della stragrande maggioranza della popolazione Dzungar e la riduzione in schiavitù o l’esilio dei rimanenti, con la conseguente completa distruzione dei Dzungar come gruppo culturale ed etnico.
Alleanza tra Khoja Emin e QingEdit
I Dzungar avevano conquistato e sottomesso gli Uiguri durante la conquista Dzungar di Altishahr, dopo essere stati invitati dall’Afaqi Khoja ad invadere. I Dzungar imposero pesanti tasse agli uiguri, con donne e rinfreschi forniti dagli uiguri agli esattori. Le donne uigure venivano presumibilmente stuprate in gruppo dagli esattori quando l’ammontare delle tasse non era soddisfacente.
I ribelli uiguri anti-Dzungar delle oasi di Turfan e Hami si sottomisero al dominio Qing come vassalli e chiesero l’aiuto di Qing per rovesciare il dominio Dzungar. I leader uiguri come Emin Khoja 額敏和卓 ottennero i titoli della nobiltà Qing, e questi uiguri aiutarono a rifornire le forze militari Qing durante la campagna anti-Dzungar. I Qing impiegarono Khoja Emin nella campagna contro gli Dzungar e lo usarono come intermediario con i musulmani del bacino del Tarim, per informarli che i Qing volevano solo uccidere gli Oirat (Dzungar), e che avrebbero lasciato in pace i musulmani. Per convincerli ad uccidere gli stessi Dzungar e a schierarsi con i Qing, dato che i Qing avevano notato il risentimento dei musulmani nei confronti dei loro ex governanti Dzungar per mano di Tsewang Araptan.