GLI STATI UNITI ENTRANO IN GUERRA
ROOSEVELT RINAMINATO “DR. WIN-THE-GUERRA”
I LEADER ALLEATI PIANIFICANO LA STRATEGIA DI INVASIONE EUROPEA
LE BOMBE ATOMICHE METTONO FINE ALLA GUERRA NEL PACIFICO
LE LIBERTÀ CIVILI MESSE IN DISCUSSIONE DALLA GUERRA
GUERRA CONTRO FASCISMO FINISCE NELLA GUERRA CONTRO IL COMUNISMO
LA CONGRESSA CERCA SUBVERSIVI
- GLI STATI UNITI SI UNISCONO ALLA GUERRA
- ROOSEVELT RINNOVATO “DR. VINCERE LA GUERRA”
- Magic
- I LEADER ALLEATI PIANO LA STRATEGIA DI INVASIONE EUROPEA
- La Conferenza di Yalta
- BOMBE ATOMICHE FINIRE LA GUERRA NEL PACIFICO
- Libertà civili messe in discussione dalla guerra
- LA GUERRA CONTRO IL FASCISMO FINISCE IN GUERRA CONTRO IL COMUNISMO
- La corsa agli armamenti inizia
- Il Comitato per le attività antiamericane della Camera (HUAC) iniziò a condurre le sue indagini nel 1930 come Comitato Fish. Il suo compito era quello di scoprire attività anti-americane tra i cittadini statunitensi. Nel gennaio 1945, il comitato speciale Fish divenne un comitato permanente della Camera e ottenne il suo nuovo nome. Nella legge pubblica 601, il Congresso diede all’HUAC il permesso di indagare sulle attività che potevano minacciare la sicurezza della nazione. Il linguaggio vago usato per definire tali attività nella legge significava che la legge era aperta agli abusi.
GLI STATI UNITI SI UNISCONO ALLA GUERRA
Alla fine della prima guerra mondiale (1914-18), La Germania fu punita dagli alleati vittoriosi (guidati da Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti). Nel trattato di Versailles, che pose fine alla prima guerra mondiale, la Germania fu costretta a cedere territori e ad ammettere di aver iniziato la guerra. Degli alleati, solo gli Stati Uniti volevano che la Germania tornasse in piena forza. Con l’orgoglio nazionale ferito, nel 1933 i tedeschi erano pronti a eleggere come loro leader il fascista Adolf Hitler (1889-1945). Egli promise di ripristinare la dignità del paese. Alla fine degli anni ’30, Germania, Italia e Giappone (conosciute come le potenze dell’Asse) stavano progettando di costruire imperi in Europa, Asia orientale e Africa. Con gli interessi economici americani minacciati, nel 1940 molti funzionari americani pensarono che la guerra sarebbe stata l’unico modo per raggiungere la pace.
La guerra in Europa iniziò il 3 settembre 1939, quando le armate di Hitler invasero la Polonia. Ma anche dopo l’inizio dei combattimenti, gli americani erano riluttanti a farsi coinvolgere. Il pubblico credeva che gli Stati Uniti fossero stati spinti nella prima guerra mondiale da banchieri e produttori di armi che cercavano di ottenere un profitto. Coloro che non volevano che questo accadesse di nuovo erano conosciuti come isolazionisti. Essi credevano che gli Stati Uniti dovessero rimanere isolati dai problemi all’estero.
Gli isolazionisti come il famoso aviatore Charles Lindbergh (1902-1974) volevano creare la “Fortezza America”, mantenendo gli Stati Uniti al sicuro dall’influenza corruttrice dell’Europa. I loro oppositori, noti come interventisti, pensavano che l’unico modo per proteggere gli interessi americani fosse essere attivi all’estero. Questo non significava sempre un’azione militare diretta. Molti interventisti pensavano che l’America potesse aiutare a sconfiggere il fascismo fornendo a nazioni come la Gran Bretagna navi, aerei e carri armati. Altri americani vedevano l’azione militare come l’unico modo per salvare la democrazia dai governi fascisti in Germania, Italia e Giappone. Il presidente Franklin D. Roosevelt sperava di convincere i suoi connazionali che unirsi alla guerra era la cosa giusta da fare.
Gli Stati Uniti entrarono ufficialmente nella Seconda Guerra Mondiale l’8 dicembre 1941, il giorno dopo che i bombardieri giapponesi avevano distrutto la flotta americana a Pearl Harbor, nelle Hawaii. Ma in realtà, gli americani erano stati coinvolti in operazioni militari per la maggior parte del 1941 e anche prima. Nel febbraio 1941, la battaglia dell’Atlantico stava infuriando tra la Germania e la Gran Bretagna. Il presidente Roosevelt spostò la “frontiera marittima” americana al centro dell’Atlantico, fornendo protezione navale alle navi da carico britanniche. Nel giugno 1941, l’esercito tedesco avanzò sulla Russia, raggiungendo rapidamente le porte di Mosca. Temendo che la caduta di Mosca avrebbe liberato la Germania per lanciare nuovi attacchi alla Gran Bretagna, Roosevelt estese il Lend-Lease (un programma di fornitura di attrezzature militari ai britannici) per includere l’Unione Sovietica. Nel luglio 1941, i marines statunitensi sbarcarono in Islanda, impedendo alla Germania di costruirvi una roccaforte. Per tutto il settembre e l’ottobre 1941,
sottomarini e cacciatorpediniere tedeschi attaccarono le navi americane. Il 30 ottobre 1941, gli Stati Uniti subirono la prima grande perdita. I siluri tedeschi affondarono la USS Reuben James nell’Atlantico; più di cento vite americane furono perse.
In Asia orientale, le tensioni stavano aumentando dai primi anni 30. Eppure furono fatti dei tentativi per evitare la guerra fino al 1941. Nel gennaio di quell’anno, una proposta di pace offriva il ritiro delle truppe giapponesi dalla Cina. Ma il governo degli Stati Uniti dubitava che i giapponesi potessero mantenere la loro promessa. Con la guerra che già distruggeva l’Europa e la tensione che saliva in tutto il mondo, gli interventisti americani stavano guadagnando l’approvazione del pubblico. Dopo l’attacco giapponese a sorpresa alla flotta americana a Pearl Harbor, l’argomento isolazionista non poteva più essere preso sul serio.
ROOSEVELT RINNOVATO “DR. VINCERE LA GUERRA”
Il presidente Franklin D. Roosevelt aveva spinto accuratamente per il coinvolgimento americano nella Seconda Guerra Mondiale fin dall’inizio dei combattimenti in Europa nel 1939. Tra il 1939 e il 1941, enormi risorse erano state dirette alla produzione legata alla guerra e all’esercito. Roosevelt disse che negli anni ’30 era stato “Dr. New Deal” (New Deal era il nome dato alle sue politiche interne durante gli anni ’30). Dopo Pearl Harbor, divenne “Dr. Win-the-War”. A causa delle risorse governative già stanziate per combattere una guerra, gli Stati Uniti furono in grado di rispondere rapidamente.
Anche così, l’attacco di Pearl Harbor fu una grande battuta d’arresto per la marina statunitense. Per i primi sei mesi dopo il dicembre 1941, le forze americane lottarono contro i giapponesi. Il 10 dicembre 1941, tre giorni dopo Pearl Harbor, il Giappone distrusse la flotta aerea americana a Clark Field nelle Filippine. Il Giappone prese poi le Filippine e si spostò rapidamente in Thailandia, Malesia e Singapore. I territori americani nel Pacifico, come Guam e Wake Island, furono persi prima di Natale. Nel febbraio 1942 la flotta americana del Pacifico fu quasi completamente spazzata via nella battaglia del Mare di Giava. Il bombardamento di Tokyo, in Giappone, da parte di uno squadrone di aerei guidati dal generale James Doolittle (1896-1993) nell’aprile 1942 sollevò il morale, ma pochi aerei o soldati statunitensi sopravvissero al raid.
Anche se l’attacco su Tokyo fu costoso, segnò una svolta nella campagna del Pacifico. A maggio, gli aerei americani lanciati dalla USS Lexington e dalla USS Yorktown misero fuori gioco tre portaerei giapponesi. Anche se la Lexington fu persa, fu una svolta importante. Nel giugno del 1942 la flotta giapponese fu bloccata nella battaglia di Midway; il 7 agosto i marines americani sbarcarono sull’isola di Guadalcanal. La loro lotta con i giapponesi per il controllo del Pacifico sarebbe stata lunga e brutale. Nessuna delle due parti era disposta a fare prigionieri. I marines bruciarono i giapponesi che si arrendevano con lanciafiamme e misero le teste mozzate dei soldati nemici sui pali. Le perdite furono terribili da entrambe le parti. Solo nella primavera del 1945, 130.000 giapponesi e quasi 15.000 americani persero la vita a Iwo Jima e Okinawa.
Ma anche se la lotta con il Giappone sarebbe durata altri due anni, dal 1943 la bilancia si era spostata a favore degli Stati Uniti. Dopo la disastrosa battaglia del Golfo di Leyte, i giapponesi erano disperati. Addestrarono ragazzi adolescenti a pilotare aerei ma non a farli atterrare; invece, si schiantavano con i loro aerei contro le navi americane. Queste strategie, chiamate missioni kamikaze, furono viste dagli americani come un segno del fanatismo e della ferocia giapponese.
Magic
“Magic” era una macchina di decifrazione elettronica usata dal governo degli Stati Uniti per decifrare i codici usati dal Giappone per inviare ordini alle sue forze armate. Magic era così segreto che lo Special Intelligence Service (SIS) non si fidava che la Casa Bianca ne fosse a conoscenza. Al presidente Franklin D. Roosevelt non fu permesso di leggere gli ordini giapponesi tradotti fino al 23 gennaio 1941, 140 giorni dopo il primo utilizzo di Magic. Il 6 dicembre 1941, a Washington, D.C., alle 13:00, Roosevelt inviò una copia di un messaggio giapponese decodificato al capo di stato maggiore dell’esercito americano George C. Marshall. Il messaggio conteneva piani per un assalto giapponese alle forze americane nel Pacifico. Temendo che i giapponesi potessero intercettare le normali comunicazioni militari, Marshall inviò un avvertimento sul messaggio a Pearl Harbor, Hawaii, con un telegramma della Western Union. Il messaggio non era contrassegnato come urgente. La mattina seguente, l’ufficio della Western Union vicino a Pearl Harbor inviò un messaggero in bicicletta alla base navale. Arrivò a destinazione alle 11:45 ora locale, quasi quattro ore dopo che l’attacco giapponese era iniziato. Il telegramma raggiunse infine il comandante della base di Pearl Harbor alle 16:00, molto tempo dopo che la flotta statunitense era stata distrutta.
La politica di Roosevelt di costruire l’esercito e la produzione di armamenti rese l’intervento americano in guerra molto più efficace di quanto avrebbe potuto essere. Ma anche se l’opinione pubblica americana era fortemente a favore della lotta contro il Giappone, l’amministrazione Roosevelt dovette essere più cauta nell’entrare in Nord Africa e in Europa. In Egitto, le truppe britanniche
avevano lottato contro le divisioni di carri armati tedeschi fin dall’inizio del 1941. Poi nell’ottobre 1942, guidati dal generale Bernard Montgomery (1887-1976), gli inglesi sconfissero i tedeschi a El Alamein. Più di quattordicimila vite britanniche furono perse in soli quattro giorni, ma le perdite tedesche furono più pesanti.
In novembre, con il generale tedesco Erwin Rommel (1891-1944) in lenta ritirata, i marines americani guidarono l’operazione Torch, uno sbarco di truppe sulle coste del Marocco e dell’Algeria. Il suo pianificatore, Dwight D. Eisenhower (1890-1969), sarebbe poi diventato Comandante Supremo Alleato in Europa grazie al successo di questa operazione. La battaglia per i deserti vuoti del Nord Africa sembrava inutile per alcuni. Ma rese possibile la successiva invasione dell’Italia, forzando le dimissioni del leader fascista italiano Benito Mussolini (1883-1945). L’operazione Torch è spesso vista dagli storici militari come una prova per l’invasione della Francia da parte delle truppe americane e britanniche nel 1944. Le lezioni apprese sulle spiagge nordafricane hanno senza dubbio salvato molte vite nelle campagne successive.
I LEADER ALLEATI PIANO LA STRATEGIA DI INVASIONE EUROPEA
Dopo il gennaio 1942, il presidente Franklin D. Roosevelt si incontrò regolarmente con il primo ministro britannico Winston Churchill (1874-1965) per pianificare la strategia. Il leader sovietico Joseph Stalin (1879-1953) era il terzo leader alleato, ma aveva difficoltà a viaggiare agli incontri al vertice. La partnership con i sovietici non era in ogni caso destinata a durare oltre la fine della guerra. Alcuni strateghi americani e britannici avevano anche considerato di schierarsi con la Germania nazista contro la Russia prima del 1939.
In assenza di Stalin, Roosevelt e Churchill lavorarono sui piani per l’invasione della Francia settentrionale alla conferenza di Quebec nell’agosto 1943. Stalin accettò i piani, sperando che una tale invasione avrebbe attirato le truppe tedesche dal sanguinoso fronte russo. Ma non era possibile per la Gran Bretagna condurre l’invasione da sola. L’alto rischio di pesanti perdite americane rendeva comunque difficile per Roosevelt giustificare un’invasione immediata per ragioni politiche. Quando Roosevelt e Churchill finalmente incontrarono Stalin a Teheran, in Iran, alla fine del 1943, dissero a Stalin che le sue truppe russe avrebbero dovuto continuare a combattere l’esercito tedesco ancora per qualche tempo.
Roosevelt scommise che i russi sarebbero stati in grado di indebolire l’esercito tedesco in modo che meno truppe americane sarebbero morte nell’invasione dell’Europa. La scommessa ha dato i suoi frutti. Il 6 giugno 1944, oggi noto come D-Day, l’operazione Overlord portò 150.000 truppe americane e britanniche sulle spiagge del nord della Francia. Le truppe affrontarono successive battute d’arresto, come la battaglia del Bulge nelle foreste del Belgio. Ma con le forze tedesche indebolite dall’assalto, gli eserciti degli Alleati si mossero costantemente attraverso il nord Europa verso la Germania. Mentre le truppe avanzavano, i bombardieri britannici e americani spianavano fabbriche, depositi di petrolio e città nel cuore della Germania. Nel febbraio 1945, la città di Dresda fu bombardata, uccidendo 135.000 civili. Questo fu quasi tre volte il numero di persone uccise dalla bomba atomica sganciata su Hiroshima, Giappone, pochi mesi dopo.
Lo spietato incendio di Dresda è stato interpretato come una vendetta per la distruzione di Coventry, Hull e altre città britanniche. Ma l’effetto del bombardamento alleato sul morale tedesco fu profondo. Berlino, la capitale tedesca, giaceva in rovina; il 30 aprile 1945, il leader nazista Adolf Hitler si sparò. Il 7 maggio l’esercito tedesco si arrese. Anche se Roosevelt era morto un mese prima, il 12 aprile, la sua attenta gestione dello sforzo bellico aveva in parte ottenuto questa resa totale e incondizionata.
La Conferenza di Yalta
Tra il 4 e l’11 febbraio 1945, Franklin D. Roosevelt, Winston Churchill e Joseph Stalin si incontrarono a Yalta (una città portuale sul Mar Nero nella repubblica di Ucraina in Unione Sovietica). I tre leader alleati dovevano decidere cosa fare alla fine della guerra. Discussero i futuri confini europei e i governi postbellici di Polonia, Germania e altri paesi dell’Europa orientale. Al momento della conferenza, l’Armata Rossa sovietica si stava muovendo rapidamente verso Berlino, in Germania. Roosevelt sapeva che, avendo perso milioni di uomini, i sovietici non avrebbero voluto restituire il territorio che avevano guadagnato durante i combattimenti. Più di ogni altra cosa, Roosevelt voleva assicurare un governo libero e democratico e il libero mercato in tutta l’Europa e l’Asia orientale. Ha dato terra a Stalin in cambio di rassicurazioni sui piani futuri sovietici. Ma quando Roosevelt morì il 12 aprile 1945, i suoi successori non furono così generosi. Il mondo del dopoguerra come previsto a Yalta fu visto dai successivi politici statunitensi come una svendita degli interessi americani.
BOMBE ATOMICHE FINIRE LA GUERRA NEL PACIFICO
Nella primavera del 1945, i combattimenti nel Pacifico erano al massimo dell’intensità. Si temeva che una spinta ad invadere il Giappone stesso sarebbe costata più di un milione di vite americane. Gli strateghi del governo americano sapevano di dover evitare perdite così scioccanti. I bombardieri americani stavano martellando obiettivi sulla terraferma giapponese da molti mesi con un certo successo. Ma il 16 luglio 1945 una nuova arma divenne disponibile. Quel giorno, la prima bomba atomica fu fatta esplodere ad Alamogordo, New Mexico. Il 6 agosto, una bomba atomica, chiamata in codice “Little Boy”, fu sganciata sulla città giapponese di Hiroshima, uccidendo cinquantamila persone in pochi secondi.
I giapponesi erano confusi. Tutte le comunicazioni con Hiroshima furono perse all’istante. Non rendendosi conto della potenza di questa nuova arma, i giapponesi lasciarono passare la scadenza dell’8 agosto per la resa emessa dagli Stati Uniti. Il 9 agosto, una seconda città giapponese, Nagasaki, fu rasa al suolo da una seconda bomba atomica, chiamata in codice “Fat Man”. La resa incondizionata seguì il 15 agosto 1945, conosciuta da allora come il Victory in Japan (V-J) Day. La guerra più distruttiva e letale della storia dell’umanità era finita.
Anche se le bombe atomiche posero fine alla guerra, il presidente Harry S Truman ebbe problemi a giustificare la sua decisione di usare armi nucleari. Importanti figure militari, come il generale dell’esercito Dwight D. Eisenhower e l’ammiraglio della flotta della marina William D. Leahy (1875-1959), si opposero all’idea. Truman sosteneva che abbreviando il conflitto, le bombe salvavano più vite di quante ne distruggessero. Ma in realtà il Giappone era comunque sull’orlo del collasso. La sua marina era stata completamente distrutta, molte delle sue fabbriche avevano smesso di funzionare e il suo esercito era tagliato fuori. Così, mentre l’argomento di Truman era in parte vero, entrarono in gioco anche altre ragioni politiche.
Il primo fu che il progetto Manhattan, che sviluppò la bomba atomica, era costato 2 miliardi di dollari. Alcuni funzionari, tra cui il generale George C. Marshall, pensavano che il mancato utilizzo della bomba sarebbe stato uno spreco di denaro e avrebbe danneggiato l’amministrazione. In secondo luogo, e più importante, Truman voleva impedire ai sovietici di conquistare il Giappone. L’intero piano per ricostruire e sfruttare un libero mercato in Asia orientale dipendeva da una rapida fine delle ostilità. Se l’Armata Rossa avesse preso il Giappone, un nuovo conflitto entro pochi anni sembrava certo. Con l’opinione pubblica americana non disposta a vedere molte altre migliaia di giovani massacrati, la bomba atomica sembrava essere l’unica soluzione. Alla fine, alcuni degli avvertimenti dei critici di Truman si avverarono. Lo sgancio delle bombe atomiche sul Giappone diede inizio a un’era internazionale di paura e sfiducia, e alla minaccia di un annientamento globale.
Libertà civili messe in discussione dalla guerra
Le libertà civili, o diritti individuali fondamentali protetti dalla legge, e le libertà personali sono solitamente le prime vittime della guerra. Durante la guerra civile (1861-65), il presidente Abraham Lincoln (1809-1865) permise agli imputati di essere imprigionati senza essere accusati di un crimine specifico. Nella prima guerra mondiale, il presidente Woodrow Wilson (1856-1924) limitò l’attività politica e la libertà di parola. La seconda guerra mondiale non fece eccezione. Ma anche se rimosse alcune libertà, l’amministrazione Roosevelt convinse molti americani che rinunciare alle loro libertà civili era una questione di orgoglio nazionale.
Anche prima che gli Stati Uniti entrassero ufficialmente in guerra, il governo federale cominciò a fare pressione sulle libertà civili. Emanato dal Congresso e firmato dal presidente Franklin D. Roosevelt nel 1940, l’Alien Registration Act (noto anche come Smith Act) rese illegale avere certe opinioni politiche o parlarne pubblicamente. Le prime condanne ai sensi dell’atto ebbero luogo nel 1944. Diciotto comunisti della linea dura, conosciuti come trotskisti, del Minnesota furono condannati a un periodo compreso tra i dodici e i diciotto mesi di prigione. Il loro crimine era di essersi espressi contro gli obiettivi di guerra del governo degli Stati Uniti. Curiosamente, il Partito Comunista degli Stati Uniti (CPUSA) sostenne il processo e la condanna.
Anche se lo Smith Act fu abrogato nel 1948, fu rimesso in vigore lo stesso anno. Il presidente Harry S. Truman, desideroso di dimostrare che non era tenero con i comunisti, diresse il Dipartimento di Giustizia a portare in giudizio gli undici membri del Consiglio Nazionale del CPUSA. Furono condannati per aver fatto dichiarazioni anti-americane nel 1949 e rilasciati su cauzione. Due decisioni della corte d’appello confermarono le restrizioni dello Smith Act e, nel 1951, quattro degli undici condannati saltarono la cauzione.
Dopo l’attacco giapponese a Pearl Harbor il 7 dicembre 1941, i giapponesi americani scoprirono che le loro libertà civili e i loro diritti come cittadini statunitensi non erano garantiti. Il 31 marzo 1942, ai giapponesi americani della costa occidentale fu ordinato di presentarsi alle stazioni di controllo. Da lì furono portati nei campi dove furono internati (tenuti prigionieri). Tra il 1942 e il 1945, dieci campi ospitarono circa 120.000 persone provenienti dagli stati occidentali. Erano autorizzati a portare con sé solo quello che potevano portare, e furono costretti a vendere le loro case, terreni e automobili a prezzi molto bassi. Nel 1983, un rapporto calcolò che i cittadini giapponesi americani persero 6,2 miliardi di dollari in proprietà e guadagni (ai prezzi del 1983) durante il periodo di tre anni. Solo nel 1988 il Congresso degli Stati Uniti ha presentato delle scuse formali per l’internamento ai giapponesi americani.
Per tutti gli anni ’40 i tribunali americani hanno lottato con i problemi della libertà di parola e dell’internamento. Gli afroamericani videro effettivamente qualche miglioramento nei loro diritti civili durante il decennio. La sentenza Smith contro Allwright del 1944 proibì una primaria democratica tutta bianca in Texas, mentre il leader nero Adam Clayton Powell (1908-1972) fu eletto al Congresso degli Stati Uniti nello stesso anno. Nel frattempo, la Corte Suprema prese provvedimenti per limitare il potere delle autorità sui singoli cittadini. Nel complesso, comunque, le libertà civili furono erose negli Stati Uniti durante gli anni ’40. Lo Smith Act e l’internamento dei giapponesi americani erano entrambe misure di guerra. Ma dopo il 1945 ulteriori sfide legali sarebbero venute dagli sforzi per controllare la diffusione del comunismo.
LA GUERRA CONTRO IL FASCISMO FINISCE IN GUERRA CONTRO IL COMUNISMO
Per tutta la seconda guerra mondiale, l’Unione Sovietica fu un utile alleato degli Stati Uniti e della Gran Bretagna. Anche se i sovietici erano stati nemici dell’Occidente da quando avevano preso il potere in Russia nel 1917, per tutta la durata della guerra, gli alleati si unirono contro il fascismo (governo di dittatori). Ma quando la guerra volgeva al termine, divenne chiaro che gli obiettivi postbellici degli alleati erano diversi. La Gran Bretagna voleva aggrapparsi al suo impero, mentre gli Stati Uniti volevano assicurarsi che il libero scambio internazionale sopravvivesse. L’obiettivo dell’Unione Sovietica era di espandere i suoi confini.
Fino al 1945, il leader sovietico Joseph Stalin (1879-1953) seguiva i piani concordati tra il presidente Roosevelt e il primo ministro britannico Winston Churchill. Ma a Potsdam, in Germania, nel luglio 1945, tutto cambiò. Roosevelt, che era morto il 12 aprile di quell’anno, era stato sostituito dal presidente Harry S Truman, mentre Churchill aveva perso le elezioni generali britanniche contro Clement Attlee (1883-1967). Truman era meno amichevole verso Stalin di quanto lo fosse stato Roosevelt, e Stalin stesso arrivò alla conferenza con un programma più duro. Sia Truman che Attlee erano convinti che Stalin stesse progettando la conquista del mondo. Stalin credeva lo stesso di loro.
Dopo Potsdam, esisteva una tregua scomoda mentre l’Europa e l’Asia venivano divise tra le tre potenze alleate. La bomba atomica, che fu usata per porre fine alla guerra con il Giappone, aggiunse un ulteriore elemento di tensione. Nel 1946, l’ex primo ministro britannico Churchill fece un discorso al Westminster College di Fulton, Missouri, dichiarando che “una cortina di ferro è scesa” sull’Europa. Un anno dopo, George F. Kennan (1904-), un diplomatico americano di stanza a Mosca, Russia, scrisse un documento spiegando che l’Unione Sovietica doveva espandere i suoi confini per sopravvivere. Kennan esortò il presidente Truman a prendere provvedimenti per contenere l’espansione sovietica, e un termine della guerra fredda entrò nell’uso comune: contenimento.
La corsa agli armamenti inizia
Quando gli Stati Uniti fecero esplodere la prima bomba atomica in un test nel deserto del New Mexico il 16 luglio 1945, i politici americani sapevano di avere ora un grande vantaggio sull’Unione Sovietica. Quando il giorno seguente iniziò la conferenza di Potsdam, il presidente Harry S. Truman poté iniziare i negoziati sapendo di avere la risposta all’armata rossa sovietica, pronta a muoversi sul territorio giapponese. Ma era impossibile mantenere la tecnologia segreta a lungo. Nonostante i tentativi di controllare la produzione di armi atomiche, l’Unione Sovietica sviluppò la propria bomba atomica nel 1949. Si credeva che le spie avessero rubato la tecnologia dalle strutture di ricerca americane. L’atmosfera di segretezza e sfiducia divenne più intensa da entrambe le parti. Nel giro di pochi mesi, una corsa agli armamenti nucleari era in corso.
Nel 1948, le linee della guerra fredda erano state tracciate. Gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e la Francia controllavano la Germania Ovest e l’Unione Sovietica la Germania Est. Anche la città di Berlino, ora completamente circondata dal territorio sovietico, era divisa in quattro zone. Il 24 giugno 1948, i sovietici bloccarono le vie di accesso via terra a Berlino Ovest, costringendo gli altri tre alleati a far arrivare in aereo cibo e provviste. Mentre la tensione saliva, cento bombardieri B-29, pronti a sganciare bombe atomiche sull’Unione Sovietica, furono schierati in Gran Bretagna. Stalin fece marcia indietro e riaprì le rotte terrestri, ma questo incidente fu l’inizio di quarant’anni di guerra fredda.
Gradamente, la guerra fredda divenne parte del paesaggio politico. L’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico (NATO) fu fondata il 4 aprile 1949. I dodici paesi membri della NATO formarono un’alleanza militare organizzata contro l’Unione Sovietica. La tensione militare e i timori dell’espansione sovietica fecero sì che il sentimento anticomunista avesse una grande influenza sulla politica del dopoguerra negli Stati Uniti.
Il Comitato per le attività antiamericane della Camera (HUAC) iniziò a condurre le sue indagini nel 1930 come Comitato Fish. Il suo compito era quello di scoprire attività anti-americane tra i cittadini statunitensi. Nel gennaio 1945, il comitato speciale Fish divenne un comitato permanente della Camera e ottenne il suo nuovo nome. Nella legge pubblica 601, il Congresso diede all’HUAC il permesso di indagare sulle attività che potevano minacciare la sicurezza della nazione. Il linguaggio vago usato per definire tali attività nella legge significava che la legge era aperta agli abusi.
L’industria cinematografica fu il primo obiettivo di alto profilo della HUAC. Dalla metà degli anni ’30 in poi, molti attori, registi, scrittori e altro personale di Hollywood
si unirono al Partito Comunista degli Stati Uniti (CPUSA). Durante la seconda guerra mondiale, mentre l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti erano alleati, questo non era un vero problema. Ma quando la politica di contenimento (impedire l’espansione territoriale sovietica) entrò in vigore nel 1947, il governo degli Stati Uniti divenne molto diffidente nei confronti dei comunisti tesserati in posizioni di influenza. Alcuni membri della HUAC, come J. Parnell Thomas (1895-1970), erano anche preoccupati che la propaganda comunista apparisse nei film di Hollywood.
Tra il 28 e il 30 ottobre 1947, la HUAC intervistò molti attori, scrittori e registi come parte di un’indagine sulle loro inclinazioni politiche. Un totale di quarantuno persone furono intervistate e diciannove furono classificate come “ostili” al governo. Ad ogni testimone fu infine posta la domanda: “Sei ora, o sei mai stato, un membro del Partito Comunista degli Stati Uniti d’America?” Dieci testimoni si rifiutarono di rispondere alle domande e furono giudicati colpevoli di oltraggio alla corte da un gran giurì nell’aprile 1948. Ironicamente, furono mandati nella stessa prigione dell’ex presidente della HUAC Thomas, che era stato condannato per corruzione.
Le attività della HUAC negli anni ’40 segnarono l’inizio di oltre un decennio di caccia alle streghe anticomunista. La politica americana alla fine degli anni ’40 e all’inizio degli anni ’50 era dominata dalla paura dei comunisti e dalla ricerca di spie e sovversivi. La HUAC non aveva i poteri della Sottocommissione permanente d’inchiesta del Senato sotto Joseph McCarthy (1908-1957). Ma insieme, queste due indagini mantennero le questioni dei diritti individuali, della libertà di parola e della sicurezza nazionale in primo piano nella politica e nella legge americana alla fine degli anni ’40 e negli anni ’50.