I pappagalli hanno emozioni?

Emozioni dei pappagalliGli scienziati hanno a lungo accusato i proprietari di animali domestici di antropomorfismo che è l’atto di attribuire le caratteristiche umane di pensiero, sentimento e coscienza agli animali domestici. Anche se sostenere la nozione che gli animali hanno emozioni è l’equivalente di commettere un’eresia nel mondo scientifico, c’è una crescente accettazione del fatto che gli animali hanno e provano emozioni.

Dalla prospettiva del proprietario dell’animale, il genere umano non è solo nella sua capacità di pensare e sentire. Chiunque abbia vissuto con un pappagallo sa che non solo ha un’incredibile capacità intellettuale, ma anche un desiderio di compagnia e la capacità di sentire ed esprimere emozioni. Ogni giorno la prova è proprio davanti ai nostri occhi, le emozioni dei nostri pappagalli sono espresse attraverso i loro occhi, la postura del corpo, il comportamento e le vocalizzazioni che sono spesso verbali.

Il legame che abbiamo con i nostri uccelli è principalmente un’emozione ed è questa relazione emotiva che arricchisce la nostra vita. Questa interazione emotiva ha lo stesso impatto sui nostri pappagalli? Non lo sappiamo con certezza, ma se è per questo, sappiamo davvero cosa prova un altro essere umano?

I nostri uccelli hanno la capacità di dimostrare una serie di emozioni:

  • Amore – come espresso dalla loro ansia di essere vicini al loro “prescelto”, il desiderio di essere toccati, l’eccitazione quando si entra nella stanza e attraverso le loro chiamate di contatto.
  • Paura – emozione primordiale comune a tutti gli animali che negli uccelli provoca un comportamento automatico di difesa come la fuga.
  • Gioia – espressa attraverso le vocalizzazioni e il linguaggio del corpo soprattutto quando il loro proprietario torna a casa e attraverso le loro attività di gioco indipendenti e le vocalizzazioni (cantare, fischiare)
  • Solitudine – più spesso indicata dallo sviluppo di comportamenti stereotipati quando privati del contatto sociale e della compagnia.
  • Noia – più spesso indicato dallo sviluppo di comportamenti stereotipati quando mancano stimoli mentali e opportunità di gioco.
  • Lutto – un pappagallo spesso si comporta depresso o svogliato quando un proprietario o un compagno muore
  • Gelosia – forse con l’arrivo di un nuovo membro della famiglia (cioè, bambino, coniuge, un altro animale domestico)
  • Grabbia – come dimostrato dal linguaggio del corpo o da un morso provocato o non provocato.
  • Disperanza – diffidenza verso un estraneo

Molti proprietari di pappagalli hanno anche riferito che i loro pappagalli, specialmente gli African Greys, sono molto empatici, che è la capacità di capire lo “stato d’animo” o le emozioni di un altro. I pappagalli sono molto sensibili alle nostre emozioni, a volte meglio di noi. I nostri uccelli sono attenti osservatori delle nostre espressioni facciali, del linguaggio del corpo, del tono e anche dei livelli di energia e quindi dobbiamo essere consapevoli di come le nostre emozioni possono influenzare i nostri uccelli. Se la nostra vita domestica e le nostre relazioni sono stressanti, i nostri uccelli lo capiranno e potrebbero sentirsi minacciati e iniziare a mostrare comportamenti negativi. La salute emotiva di tutti i membri dello stormo umano può influenzare il senso di sicurezza di un uccello.

Se prestiamo la stessa attenzione agli indizi che ci forniscono attraverso le loro azioni, il tono e il linguaggio del corpo, forse possiamo capire meglio e affrontare i bisogni emotivi dei nostri uccelli.

I sette I sette nani “ormonali del pappagallo”

C’era una volta, in…

Sapere il linguaggio del corpo del tuo uccelloSapere il linguaggio del corpo del tuo uccello

Imparare il linguaggio del tuo…


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.