‘Kubrick by Kubrick’: Tribeca Film Review

Stanley Kubrick 2001 Odissea nello spazio Polemica sullo sbarco sulla Luna
Courtesy of Warner Bros. Entertainment

Popolare su Variety

Un documentario costruito intorno a interviste inedite registrate con Stanley Kubrick cattura un regista che non amava parlare dei suoi film… parlando dei suoi film.

Negli ultimi 10 anni, c’è stata una nicchia sempre più ampia di documentari su Stanley Kubrick. Ognuno di essi è stato affascinante, uno o due (come “Stanley Kubrick’s Boxes”) sono idiosincratici come il regista stesso, e il più artistico e memorabile – “Filmworker” (2017), un ritratto dell’assistente e braccio destro di Kubrick, Leon Vitali, monacalmente devoto – è un artefatto essenziale. In mezzo alla costante produzione kubrickiana, i 72 minuti di “Kubrick by Kubrick” possono essere i meno esotici, ma danno comunque a qualsiasi credente di Kubrick una quota inebriante di bocconi da masticare.

Il film è costruito intorno a una serie di interviste registrate su nastro che Michel Ciment, il critico cinematografico francese ed editore di Positif, ha condotto con Kubrick nel corso di 20 anni. Nel 1968, Ciment scrisse la prima grande panoramica sul lavoro di Kubrick che apparve in Francia, e il regista si mise in contatto con lui. Kubrick, da quel momento in poi, non ha praticamente mai rilasciato interviste (negli Stati Uniti lanciava ogni nuovo film concedendo l’accesso a un critico-reporter di, diciamo, Newsweek). Ma lui e Ciment rimasero in contatto, e nel 1982 Ciment pubblicò un libro, “Kubrick”, basato su conversazioni con il regista. Le conversazioni continuarono, e “Kubrick by Kubrick” permette di origliare rari spezzoni audio di Kubrick che parla di come ha realizzato i suoi film, e fa anche quello che ha sempre detto di non amare fare: spiegarli.

Il suono della voce di Stanley Kubrick è una cosa curiosa. È appuntita e sincera, riflessiva e divertita; suona anche come un avvocato fiscalista del Bronx. Nel periodo di “2001: Odissea nello spazio” e “Arancia Meccanica”, quando si trasferì in Gran Bretagna, si fece crescere la barba e divenne il raro regista hollywoodiano con un’immagine da celebrità, il suo look da gufo con gli occhi pieni di piercing e i capelli neri alimentava la sua leggenda: assomigliava a una versione di Paul McCartney campione di scacchi. Ma quando si ascolta Kubrick, quello che si sente è l’ordinario ragazzo di New York dentro il cervellone visionario.

Gregory Monro, il direttore di “Kubrick by Kubrick”, costruisce le clip audio di Kubrick con riff critici sui film di Kubrick, interviste d’archivio con molti degli attori che sono apparsi in essi (i più significativi sono Malcolm McDowell e un sorprendentemente riflessivo R. Lee Ermey), così come con i film di Kubrick. Lee Ermey), così come un set da casa delle bambole – una ricreazione delle scene della corte reale come vita dopo la morte di “2001” – che lui punteggia, uno per uno, con oggetti di scena iconici del canone di Kubrick. All’inizio, c’è una clip della moglie di Kubrick, Christiane, che nota che lui non era affatto come “quello che i giornali dicevano di lui”, e “Kubrick by Kubrick” è molto interessante per i modi in cui sminuisce la mitologia di Kubrick.

Sul set, il più famoso maniaco del controllo del cinema in realtà amava l’improvvisazione ed era più aperto di molti registi al calore del momento. La scena di “Singin’ in the Rain” di “A Clockwork Orange” fu inventata più o meno sul momento da Malcolm McDowell, e Peter Sellers inventò il braccio nazista del Dottor Stranamore. Girando “2001”, Kubrick non riusciva a capire come HAL avrebbe saputo del complotto degli astronauti per disconnetterlo; l’idea di avere il computer che leggeva le loro labbra “è venuta solo come risultato di una tortura di molto tempo che rimandava le riprese di quella scena”. Parlando di torture, Shelley Duvall, notoriamente portata all’estremo sul set di “Shining”, offre la migliore spiegazione che io abbia mai sentito su come il metodo di Kubrick delle infinite riprese abbia funzionato. Dopo un po’, dice, un attore diventava morto dentro – forse per cinque riprese. Ma poi tornava in vita, “e ti dimentichi di tutta la realtà, a parte quello che stai facendo.”

Kubrick è abbastanza schietto nel parlare della sua attrazione per i personaggi del lato oscuro (lo si può sentire sorridere quando dice: “Meglio regnare all’inferno che servire in paradiso”). Dice anche alcune cose interessanti, come la sua spiegazione del perché ha scelto Ryan O’Neal come protagonista di “Barry Lyndon” (“Non potevo pensare a nessun altro, a dire la verità. Ovviamente, Barry Lyndon deve essere fisicamente attraente. Non poteva essere interpretato da Al Pacino o Jack Nicholson”). Per prepararsi a “Full Metal Jacket”, ha guardato 100 ore di documentari sul Vietnam, “comprese scene di uomini che muoiono”, e ammette il suo eccentrico classicismo. “Una delle cose che caratterizza alcuni dei fallimenti dell’arte del XX secolo”, dice Kubrick, “è l’ossessione per la totale originalità. Innovazione significa andare avanti, ma non abbandonare la forma classica, la forma d’arte con cui stai lavorando.”

Dice anche qualcosa di un po’ fuorviante che, credo, diventa un indizio del potere senza tempo del suo cinema. Discutendo la controversia su “Arancia Meccanica”, Kubrick dichiara: “Nessuno poteva credere che si fosse a favore di Alex. È solo che nel raccontare una storia come quella, vuoi presentare Alex come si sente e come è per se stesso. Siccome è una storia satirica, e siccome la natura della satira è che si afferma il contrario della verità come se fosse la verità, non vedo come qualcuno di un minimo di intelligenza, o anche una persona comune, possa pensare che lei pensasse davvero che Alex fosse un eroe.”

Sì, ma moltissime persone hanno preso Alex come un eroe; lo hanno vissuto come si sentiva per se stesso. E forse non avevano torto. “Arancia Meccanica” è attraversato da un’ironia sbarazzina e malata (no, non dobbiamo approvare quello che fa Alex), ma c’è una subdola ambiguità stratificata nel suo disegno. E in “Kubrick by Kubrick”, quando Kubrick parla della spettacolare precisione con cui ha realizzato i suoi film, quell’ambiguità alimenta un paradosso più grande. Quando si guarda un film di Kubrick, il regista sembra comunicare con il pubblico come una forza invisibile, che aleggia sullo sfondo come Dio. Tutto in un film di Kubrick ti viene consegnato; ogni aspetto è costruito visivamente, logicamente, spazialmente, metafisicamente. Eppure in ogni caso ciò che quella squisita struttura contiene, nella sua stessa concretezza, è un mistero. Kubrick controllava ogni minima dimensione dei suoi film. Tranne quello che significavano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.