Donatello, Gattamelata, 1445-53, bronzo
Donatello ha lavorato a Firenze per molti anni prima di trasferirsi nel nord Italia e nella città di Padova, che all’epoca era sotto il controllo veneziano. Lavorò lì per oltre dieci anni, durante i quali si guadagnò un seguito e avrebbe avuto un’influenza significativa sulla pittura e la scultura della regione.
Una delle grandi opere che Donatello creò a Padova fu il Gattamelata, il cui nome significa “gatto smielato”. Questo nome dal suono buffo era il soprannome di Erasmo da Narni, un condottiero (mercenario) che combatteva per Venezia ed è la persona raffigurata a cavallo. Normalmente, le statue equestri potevano legalmente raffigurare solo i governanti, cosa che Erasmo non era. È quindi probabile che il Senato veneziano abbia dovuto autorizzare la creazione di quest’opera facendo un’eccezione alla sua regola.
La città di Padova volle onorare Erasmo dopo la sua morte, e lo fece collocando questa sua statua equestre di fronte alla chiesa principale della città. Mentre statue equestri di questo tipo possono non sembrarci degne di nota al giorno d’oggi, a metà del XV secolo, era significativa all’epoca per il suo naturalismo e per il modo in cui rivaleggiava con la scultura antica. Mentre c’erano state alcune altre opere equestri eseguite nel corso dei secoli, non ce n’erano come questa. Secondo il Vasari, l’opera fu paragonata alla scultura antica durante il Rinascimento. Egli scrisse che Donatello “si dimostrò un tale maestro nelle proporzioni e nell’eccellenza di una così grande fusione, che può veramente reggere il confronto con qualsiasi artigiano antico nel movimento, nel disegno, nell’arte, nella proporzione e nella diligenza, per cui non solo stupì tutti coloro che la videro allora, ma continua a stupire ogni persona che la vede al presente”
La statua è situata su una base ellittica, ed Erasmo è vestito in abiti militari – indossa un’armatura e ha la sua spada al suo fianco. Il suo corpo è in proporzione naturale con il suo cavallo (qualcosa che non è sempre vero con altre statue equestri), il che indica che Donatello stava cercando di raggiungere un alto livello di naturalismo qui. Erasmo non è mostrato come una divinità, ma invece come qualcuno che trasmette intelligenza, coraggio e sicurezza – una figura piuttosto trionfante che cavalca su un cavallo con il suo zoccolo su un globo, un simbolo di potere.
Statua equestre di Marco Aurelio, 175 d.C. circa
Nell’insieme, questa è un’opera che ricorda una famosa statua equestre antica raffigurante l’imperatore Marco Aurelio. Tuttavia, mentre quella statua onorava una figura onnipotente, questa figura onora qualcuno che non governava, ma lavorava solo per conto di un’autorità civile. Donatello (e coloro che commissionarono l’opera) guardavano all’antichità per far rivivere questa forma di scultura monumentale, ma la glorificazione di qualcuno di rango inferiore sembra essere più in linea con le pratiche umanistiche contemporanee di onorare i risultati individuali.
Donatello ricevette lodi per il suo lavoro fatto a Padova, ma piuttosto che fargli desiderare di rimanere lì, ebbe l’effetto opposto su di lui e lo fece desiderare di partire. Vasari dice che egli “decise di tornare a Firenze, dicendo che se fosse rimasto più a lungo a Padova avrebbe dimenticato tutto quello che sapeva, essendovi tanto lodato da tutti, e che era contento di tornare al suo paese, dove non avrebbe ottenuto altro che la censura, poiché tale censura lo avrebbe spinto a studiare e gli avrebbe permesso di raggiungere una maggiore gloria”. Per Donatello, la motivazione a raggiungere la grandezza avveniva più attraverso la critica che attraverso la lode.