Racked non pubblica più. Grazie a tutti coloro che hanno letto il nostro lavoro nel corso degli anni. Gli archivi rimarranno disponibili qui; per le nuove storie, andate su Vox.com, dove il nostro staff copre la cultura dei consumi per The Goods by Vox. Puoi anche vedere cosa stiamo facendo iscrivendoti qui.
Fin dall’inizio, il rosario è stato un simbolo di ribellione.
Un’antica leggenda afferma che San Domenico (circa 1170 – 1221 d.C.), il fondatore dell’Ordine Domenicano, vide la Vergine Maria in una visione. Secondo il libro Consumo e Spiritualità, “In questa visione, Maria esortò Domenico ad usare il rosario come arma spirituale contro l’eresia albigese. Storicamente parlando, il rosario si è sviluppato tra il XII e il XV secolo”. Il suo uso consisteva in meditazioni e preghiere a Cristo e alla Vergine.
Durante il XVI secolo, la Chiesa protestante considerava il culto della Vergine Maria idolatria e un atto di eresia. Di conseguenza, la Chiesa cattolica “sostenne fortemente il rosario” per contrastare la dottrina e le pratiche della Riforma. E, mentre i missionari cattolici diffondevano “la parola di Dio” in tutto il Messico, nelle Filippine e nell’America centrale e meridionale, diffusero anche il culto della Vergine Maria e il significato della corona del rosario per la preghiera. Ancora oggi, i latini e i filippini regalano la corona del rosario come rito di passaggio e come simbolo di protezione. È anche comune vederli indossare rosari fuori casa come rappresentazione della loro spiritualità.
Ma reinterpretare ciò che i rosari simboleggiano e indossarli come oggetto di devozione al di fuori di un luogo di culto è stato un punto di grande controversia all’interno della Chiesa cattolica.
Il documento religioso cattolico il Codice di Diritto Canonico recita: “Gli oggetti sacri, che sono designati per il culto divino mediante dedica o benedizione, devono essere trattati con riverenza e non devono essere impiegati per un uso profano o inappropriato anche se sono di proprietà di persone private.” Quindi, per i membri più conservatori della Chiesa cattolica, indossare la corona del rosario come un oggetto di moda rimuove la sacralità del rosario e trasforma l’oggetto da sacramento ad accessorio di moda.
Tuttavia, come definire cosa significa indossare un rosario per “uso profano o inappropriato” è una questione di interpretazione, soprattutto se la persona è cattolica e lo indossa come espressione di fede.
Mark Miller è un teologo cattolico e professore associato di teologia sistematica all’Università di San Francisco. “Non sono assolutamente contrario alle persone che indossano rosari per moda”, dice. “Non so se arriverei a dire che è eretico. Ma l’eresia si chiama pelagianesimo. Prende il nome da Pelagio, che è nato intorno al 360 d.C… Il pelagianesimo è collegato al portare il rosario o fare varie altre cose per la protezione. E il pensiero è che si ha un certo tipo di controllo sulla grazia; una sorta di controllo su Dio. Rende la grazia non più un dono gratuito, come dovrebbe essere.”
Così, l’intenzione dietro l’indossare un rosario è direttamente collegata al fatto che sia vista o meno come un’eresia dai cattolici praticanti.
Ma indossare un rosario come una dichiarazione di moda è spesso un ibrido di omaggio religioso e un simbolo di egoismo personale.
Uno dei primi momenti in cui i rosari apparvero nella coscienza della moda popolare avvenne nella Los Angeles degli anni ’30 e ’40. I giovani chicani, conosciuti come pachucas e pachucos, indossavano rosari in parte per evidenziare con orgoglio la loro eredità ispanica. I figli e le figlie di immigrati messicani nati in America cominciarono a formare la propria identità, una che era enfaticamente separata dall’America bianca protestante. Gli uomini indossavano uno stile sgargiante di pantaloni drappeggiati, camicie colorate e vistose bretelle, spesso abbinate a rosari neri o di legno. Le donne indossavano spesso calze a rete, fiori nei capelli e gonne aderenti che rispondevano all’iperfemminilità dell’epoca. Lo stile fu reso popolare dall’opera teatrale e dal film Zoot Suit, che trattava degli East LA Zoot Suit Riots.
I pachucos erano vittime del razzismo sistematico e della segregazione da parte dell’America bianca, ed erano spesso considerati “non proprio messicani” dai loro coetanei messicani-americani di prima generazione, quindi indossare il rosario li collegava al loro passato e allo stesso tempo li aiutava ad adottare un nuovo linguaggio e stile. Questo stile si è evoluto nella cultura cholo e chola negli anni ’60, che ha preso in prestito molti aspetti della moda pachuco, reinterpretandola come un’estetica più da maschiaccio, lowrider e pin-up. In alcuni casi, i rosari indicavano anche l’affiliazione a una banda, con grani di diversi colori che rappresentavano le diverse bande a cui i membri appartenevano. In altri, il rosario veniva indossato come simbolo di protezione e riflesso della latinità.
Nei tardi anni ’70, i rosari fecero la loro comparsa nelle sottoculture goth e punk. Goti e punk spesso indossavano rosari come un rifiuto del conservatorismo, e a volte come un modo per criticare la stretta che i valori puritani avevano sulla cultura americana e britannica. Le prime figure goth e punk che indossavano rosari come moda e li usavano nei loro video includono il frontman dei Christian Death Rozz Williams, i membri dei Bauhaus e dei Depeche Mode.
“Anche se non c’è una religione generale per la cultura goth, molti sono attratti da immagini del sacro – che siano opere d’arte del primo medioevo, altari messicani del giorno dei morti, croci celtiche, ecc,”dice Liisa Ladouceur, autrice di Encyclopedia Gothica e creatrice del video “40 Years of Goth Style”. “Queste cose sono ‘memento mori’ come qualsiasi altra cosa. L’immaginario cattolico in particolare è attraente per la sua bellezza eccessivamente drammatica – il rosario non è un austero oggetto di culto; è anche intricato, e un piacere da vedere e da toccare. Quindi, a parte la comodità di trovarli abbondanti ed economici nei negozi dell’usato, specialmente nei primi anni ’80, prima che la merce di marca goth fosse ampiamente disponibile, posso capire perché così tanti goth siano attratti dall’indossarli.”
Pachuco, goth e punk hanno tutti abbracciato il rosario come moda. Ma la nozione non è entrata nel mainstream fino ai primi anni ’80.
Nel 1984, Madonna indossava rosari nel suo video “Like a Virgin”. Lei ha descritto il suo rapporto con loro come una “coperta di sicurezza”: Simboleggiano il cattolicesimo con cui è cresciuta e sono diventati parte del suo marchio religioso. Tutti gli aspetti del cattolicesimo sono stati incorporati nel suo atto, dal suo nome al titolo dell’album (Like a Virgin) alla sua ricerca dello status di icona.
“È stata la prima ad usare la cultura mainstream e ad essere visibile attraverso video con rosari”, dice Diego Rinallo, professore di marketing alla Kedge Business School e co-autore di Consumption and Spirituality. “Madonna è stata trasgressiva… Ha normalizzato l’uso del rosario al di fuori di una dichiarazione religiosa. È stata una rottura, spostando qualcosa dal mondo religioso e mettendolo in un momento profano della moda.”
Molti storici della moda attribuiscono a Madonna non solo la popolarità dei rosari, ma anche l’interesse della moda a giocare con immagini e iconografie religiose.
Il fotografo di moda Shawn Griffin ha scritto la sua tesi, The Church of Fashion, sull’intersezione di religione e moda. Ha studiato i modi in cui gli stilisti, i commercianti e i fotografi hanno impiegato nella moda immagini che rispecchiano l’iconografia religiosa dell’epoca illuminista. Secondo Griffin, l’immaginario religioso nel mondo della moda oggi va dalle modelle che posano come santi agli abiti drappeggiati in un modo che ricorda l’arte religiosa all’uso di rosari e croci come ornamento. “Alla fine degli anni ’80 e all’inizio degli anni ’90”, dice, “è iniziato davvero con l’album Immaculate con Madonna e Jean Paul Gaultier. Poi, negli anni 2000, Dolce & Gabbana e Alexander McQueen hanno entrambi presentato rosari sulle loro passerelle. Rinallo ritiene che l’uso del rosario da parte di Dolce & Gabbana sia stato un momento storico nella moda, soprattutto per il significato di due stilisti italiani gay che disegnavano rosari in un contesto prevalentemente cattolico.
“Dolce & Gabbana ha creato un momento per i consumatori religiosi per mostrare la loro religione senza offendere le persone”, dice Rinallo. Con l’uscita dei rosari di D&G, spiega, sia le persone religiose che quelle non religiose si sono sentite libere di indossare un oggetto sacro per piacere estetico. E allo stesso tempo, i rosari della D&G sono diventati un simbolo di identità per i cattolici che un tempo nascondevano la loro religione. Con la popolarità dei rosari di moda, i credenti si sentivano a loro agio nell’indossarli in pubblico.
La storia dell’indossare rosari per moda è spesso andata contro le convenzioni. Un oggetto che una volta era considerato trasgressivo dalla Chiesa protestante è ora un simbolo che significa trasgressione nella moda. Non è mai stato “sanzionato” dalla chiesa, ma molti che indossano i sacramenti della croce non hanno mai avuto bisogno che la loro fede, il loro modo di praticare o la loro esistenza fossero comunque sanzionati.