Il post di oggi è stato scritto da John Evans, docente della Stanford University.
Come deputato e senatore, e poi come presidente degli Stati Uniti, John F. Kennedy teneva una noce di cocco sulla sua scrivania. La noce di cocco era vecchia e secca. Sul suo guscio era inciso un semplice messaggio: “11 vivi. Serve una piccola barca”. “11” era la designazione della motovedetta di Kennedy, che aveva comandato nel Pacifico durante la seconda guerra mondiale. Una notte, dopo che la motovedetta era stata speronata e affondata da un cacciatorpediniere giapponese, uccidendo due membri del suo equipaggio, Kennedy aveva rischiato la vita per portare il suo equipaggio in salvo su un’isola vicina, dove, senza carta e penna, Kennedy aveva improvvisato un segnale di soccorso, il cocco. Kennedy alla fine ha segnalato un peschereccio locale e gli ha dato una noce di cocco, che ha portato a una vicina base navale alleata. Per la sua astuzia e il suo valore, Kennedy ricevette la Navy Marine Corps Medal e il Purple Heart, due distinte decorazioni di guerra. Ma ciò che Kennedy mostrò per il resto della sua vita fu la noce di cocco.
Offro questo breve e popolare aneddoto come un modo per iniziare a pensare a ciò che JFK può insegnarci sulla scrittura, e come possiamo imparare a comunicare efficacemente dal suo esempio. Durante la sua vita, Kennedy era un autore vincitore del premio Pulitzer e un articolato conversatore. Ma dove il suo dono per la comunicazione spiccava davvero era nella scrittura dei suoi discorsi. Lavorando da solo e in collaborazione, con scadenze e improvvisando, spesso dettando i suoi discorsi mentre faceva altre cose, Kennedy era un comunicatore magistrale.
In un’epoca caotica e satura di informazioni, i discorsi più famosi di Kennedy offrono un modello di come far sentire e capire i propri pensieri. Kennedy comunicava chiaramente e con potenza. Sia che si rivolgesse alla nazione al suo insediamento o che offrisse la sua visione della pace mondiale in un’università, in una testimonianza ad un amato collega o sfidando la nazione a mandare una persona sulla luna, Kennedy scrisse discorsi che catturarono l’immaginazione nazionale: servire, diffondere la libertà nel mondo, abbracciare un destino, cercare la pace.
Come fece? Senza dubbio, c’era una certa magia nel suo metodo. Ma molto del metodo di Kennedy può essere compreso. Come insegnante di scrittura, guardo al metodo di Kennedy con fascino. Come in molta letteratura, vedo un mix di meraviglioso e pratico, e nel pratico vedo un percorso per seguire il suo esempio. Come disse una volta il poeta T.S. Eliot: “Gli scrittori mediocri prendono in prestito. I grandi scrittori rubano”. C’è una grandezza da rubare in Kennedy, e comincia con alcuni semplici trucchi comuni a tutta la scrittura efficace.
Coltiva la tua voce
È sorprendente pensarci ora ma la scrittura non veniva naturale a Kennedy, specialmente nei suoi discorsi. Durante tutta la sua prima vita pubblica, Kennedy è stato criticato per sembrare “giovane”, “freddo” e “impaziente”. In realtà, questi aggettivi lo descrivevano molto bene. Perché suonava “come se stesso”, ha attirato le critiche. Ma Kennedy non ha lasciato che queste prime lotte lo definissero. Imparò a coltivare una voce che proiettava un’immagine almeno leggermente diversa dal “vero” Kennedy: un erudito uomo di lettere, piuttosto che lo studente C i cui insegnanti avevano spesso notato la sua riluttanza a lavorare sodo nelle cose che non lo ispiravano.
Kennedy era un appassionato studente di politica. Ha studiato i grandi discorsi presidenziali del passato. Ha consultato un vecchio quaderno dei suoi giorni da studente pieno di citazioni da discorsi famosi, opere teatrali e letterarie. Kennedy cavalcava le spalle di questi grandi scrittori, citandoli liberamente nei suoi discorsi, e a volte chiedendo loro di scrivere per lui. Kennedy assunse uno speech coach. Con l’avvicinarsi del giorno delle elezioni, la voce di Kennedy divenne più profonda e sonora, quasi un intero registro più basso. Parlava lentamente e con sicurezza, e spesso poeticamente, facendo un bel tempo mentre usava molti dispositivi poetici. Come la sua scrittura divenne più letteraria, lo stile di Kennedy divenne positivamente “presidenziale”. In quello che è uno dei grandi esempi storici dell’enigma dell’uovo e della gallina, i discorsi di Kennedy divennero esattamente quello che lui aveva sempre immaginato: grandi pezzi di retorica che commuovevano il pubblico e la nazione.
Scrivere con significato
Kennedy scrisse centinaia di discorsi durante la sua presidenza, ma indipendentemente dall’argomento, tutti i discorsi di Kennedy significavano qualcosa.
Lo storico Thurston Clarke chiama questo significato il “battito nascosto del discorso di Kennedy”. Attraverso le parole scelte che usava per parlare della nazione, Kennedy diede alla nazione un’idea giovane e positiva di se stessa a casa e nel mondo. Ha ispirato un ideale di servizio agli altri. Ha invocato un profondo ceppo religioso del carattere americano che crede in uno scopo superiore. Affermò il valore di ogni vita. Ha lottato per la pace. Ha evocato la saggezza dei padri fondatori e gli ideali su cui la nazione è stata (più o meno) fondata.
C’è da meravigliarsi che, come nota Clarke, “Non chiedere cosa può fare il tuo paese per te…” commuova così tanti ascoltatori, allora come oggi? Che sia diventato il messaggio stesso della presidenza Kennedy: servire, diffondere la libertà nel mondo, abbracciare un destino, cercare la pace?
A differenza di altri discorsi inaugurali meno memorabili, Kennedy sale sul podio sapendo di cosa vuole parlare. Sa cosa significa. E, alla fine del discorso, trova una battuta memorabile per unire le due cose.
Be poetic
Kennedy è ricordato come un abile paroliere, i cui bei discorsi spesso suonavano come grande poesia. I suoi discorsi suonavano come poesia perché usavano dispositivi poetici che rendevano la sua scrittura musicale, sorprendente, energica, vivida da immaginare e facile da ricordare. Questi espedienti rendevano anche i discorsi belli da ascoltare, leggere e rileggere, tanto che gli studenti delle scuole superiori di tutto il paese traducevano regolarmente i suoi discorsi in latino e greco e poi li spedivano alla Casa Bianca.
Alcuni dei suoi dispositivi poetici più frequentemente usati – e facilmente imitabili – sono:
Versi in bianco – come i soliloqui di Amleto o le descrizioni dell’Eden di Milton, Kennedy parla in un pentametro giambico sciolto e senza rime chiamato “blank verse”. Il “blank verse” è uno schema di sillabe sottolineate e non sottolineate in un verso poetico. Dura all’incirca quanto il respiro medio può cantare o dire un verso, e così, suona musicale e formale per l’ascoltatore. Il blank verse è particolarmente poetico perché supporta frasi, parole e idee complicate. Il blank verse è anche il formato in cui sono stati scritti i tre quarti della poesia in lingua inglese. Quindi, sentirlo, è sentire inconsciamente tante belle e famose poesie prima di esso.
Metafora/immagine-Le immagini di Kennedy sono spesso sorprendenti e memorabili. Questo perché usa immagini che si collegano l’una all’altra in un discorso – immagini che rimangono nella mente dei suoi ascoltatori molto tempo dopo la fine del discorso. Considerate questo delizioso paragone tra il crescere e il calare della marea e l’inevitabilità dei punti alti e bassi nelle relazioni internazionali, più avanti nel “discorso della luna”:
“Per quanto fissi possano sembrare i nostri gusti e le nostre antipatie, la marea del tempo e degli eventi porterà spesso cambiamenti sorprendenti nelle relazioni tra nazioni e vicini.”
O, dal discorso inaugurale, la sua bella figura dell’esplorazione come sodalizio, per spiegare le possibilità di ciò che gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica potrebbero fare insieme come alleati, piuttosto che come nemici:
“Insieme esploriamo le stelle, conquistiamo i deserti, sradichiamo le malattie, sfruttiamo le profondità dell’oceano e incoraggiamo le arti e il commercio.”
Liste – Come il suo speechwriter, Ted Sorensen, ha notato nelle sue memorie, più volte Kennedy ha preferito lavorare in liste. Kennedy credeva che l’uso di liste semplici rendesse i punti memorabili, perché erano facilmente ripetibili. A volte, queste liste seguivano la “regola del tre”, o “tricolon”, assicurandosi di usare tre immagini, argomenti o esempi.
Altre volte, Kennedy faceva liste più lunghe usando “anafora”: ripetendo una parola più volte per espandere una lista e continuare una frase troppo lunga ben oltre le regole della grammatica.
Kennedy spesso usava il classico dispositivo letterario, “chiasmo”, per invertire l’ordine delle parole in una frase e creare un nuovo significato.
Considerate come Kennedy usa la regola del tre e il chiasmo per iniziare il suo discorso inaugurale:
“Noi osserviamo oggi non una vittoria di partito ma una celebrazione della libertà, che simboleggia una fine così come un inizio, che significa rinnovamento così come cambiamento.”
Interessante, Kennedy raramente usava dispositivi poetici durante importanti discorsi nazionali, quando aveva bisogno di condividere informazioni direttamente ed efficacemente. L’esempio più famoso di questa assenza di dispositivi poetici è il suo annuncio della crisi dei missili di Cuba. Quel discorso usa solo una metafora, sebbene sia abbastanza memorabile:
“Non rischieremo prematuramente o inutilmente i costi di una guerra nucleare mondiale in cui anche i frutti della vittoria sarebbero cenere nella nostra bocca.”
-John Evans