Macchi C.205 Veltro

Un aereo italiano Macchi C.205 Veltro trovato sul campo d’aviazione di Catania, Sicilia (Italia)

Il C.205 entra in produzione solo cinque mesi dopo il suo volo inaugurale e comincia a raggiungere le unità di prima linea nel febbraio 1943. Alla fine di aprile, il 1° Stormo, basato a Pantelleria, è la prima unità ad entrare in azione con il C.205, sul Mediterraneo, scortando convogli marittimi e aerei da e per la Tunisia. Durante la loro prima sortita, 22 C.205 si scontrano con ottimi risultati contro formazioni più numerose di Curtiss P-40 e Supermarine Spitfire. Durante i mesi successivi, i C.205 della Regia Aeronautica furono coinvolti in diversi scontri importanti con alcuni dei 4.000 aerei alleati che erano di stanza nel Mediterraneo in quel momento.Alla fine di maggio, a causa della vulnerabilità di Pantelleria, il 1° Stormo fu spostato al campo d’aviazione di Sigonella in Sicilia e alla pista minore di Finocchiara, 15 km a sud-est di Ragusa. L’8 giugno 1943, 15 C.205 del 1° Stormo scortarono tre aerosiluranti che attaccavano le navi alleate che stavano bombardando le difese di Pantelleria. Alla fine di giugno, lo Stormo non aveva più Veltro utilizzabili. Il 24 giugno, il 1° Stormo lasciò la Sicilia per Osoppo, poi Ronchi dei Legionari, e fu sostituito dal 4° Stormo. Pochi piloti tornarono a Udine, mentre gli aerei rimanenti si unirono ad altre unità.

4° Stormo, che aveva lasciato l’Africa nel gennaio 1943, fu riequipaggiato con i Macchi C.202 e C.205 sui campi d’aviazione di Campoformido (10° Gruppo) e Bresso (9° Gruppo). Fu poi trasferito all’aeroporto di Roma-Ciampino. Il 9 luglio 1943 (la vigilia dell’invasione alleata della Sicilia), il 4° Stormo era basato sulla piana di Catania, con una dotazione di 10 Veltro e 38 Folgores (nessuna unità italiana era equipaggiata con i soli Veltro). Più tardi ricevette un lotto di altri 10 C.205. I piloti italiani volarono fino a sei sortite al giorno, ma il 14 luglio, con i primi paracadutisti alleati che sbarcavano sulla piana di Catania, il 4° Stormo fu costretto a ritirarsi a Crotone in Calabria dopo aver appiccato il fuoco a quattro o cinque C.205

51° Stormo combatté con un certo successo sulla Sardegna (a parte la battaglia del 2 agosto), ma subì pesanti perdite, specialmente alla fine di luglio e all’inizio di agosto.3° Stormo C.T., comandato dal Tenente Colonnello Tito Falconi, ebbe anche l’opportunità di volare il Veltro in combattimento. Nel periodo in cui era di base alla pista di Cerveteri, con il compito di difendere Roma, l’83ª, 85ª e 95ª Squadriglia, 18° Gruppo (del 3° Stormo) ricevettero tutte un certo numero di C.205. Il Comandante Falconi li assegnò ai piloti più eminenti: Sergente Maggiore Luigi Gorrini, Tenente Franco Bordoni-Bisleri e Maresciallo Guido Fibbia.3Il caccia Macchi possedeva delle ottime qualità e i piloti italiani sfruttarono al meglio il velivolo che aveva una velocità massima di 644 km/h (400 mph).”

Uno dei più grandi piloti da caccia britannici della seconda guerra mondiale, il Group Captain Duncan-Smith DSO DFC rispettava sia i Macchi che gli aviatori italiani:

In generale lo standard di volo dei piloti italiani era davvero molto alto, e negli incontri con i Macchi 205 in particolare ci siamo trovati di fronte ad aerei che potevano girare e combattere con i nostri Spitfire estremamente bene.

Come i suoi predecessori, i primi Veltro erano insufficientemente armati, ma l’aereo spesso si comportava bene in combattimento. Guido Carestiato disse che il C.205 era il “miglior caccia italiano che conoscesse”. L’asso del C.205 Luigi Gorrini ottenne 19 o 24 vittorie (in compenso fu abbattuto quattro o cinque volte). Gorrini rivendicò 12 vittorie nel luglio 1943, molte delle quali con il Veltro.

Battaglia di PantelleriaEdit

Regia Aeronautica C.205V con un filtro antipolvere del Nord Africa.

1° Stormo ricevette i primi Veltro in tempo per combattere sulla base aerea italiana meridionale. In pattuglie libere, lo stormo mise in campo 24 Veltro (circa 1/10 di tutti quelli prodotti) e nove Folgores nel tentativo di intercettare gli aerei nemici nella zona. Mentre pattugliava tra Cap Bon e Cap Mustafà il 20 aprile 1943, i caccia italiani avvistarono una grande formazione nemica a 35 km (22 mi) ad ovest di Pantelleria. Gli italiani iniziarono ad avvicinarsi agli aerei dei N. 1, 92, 417, e 601 Squadron SAAF, che volavano a basso livello, ma furono sorpresi da sei piloti polacchi del 145 Squadron che volavano in alta copertura. Questi furono raggiunti da altri Spitfire, e i 33 Macchis si trovarono a combattere con fino a 60 Spitfire (principalmente Mk VC, e forse Mk VIII e IX). I piloti italiani riportarono 15 vittorie (una di Maresciallo Baschirotto, che sparò 500 colpi), con 14 Spitfire abbattuti in mare e un altro sul suolo africano.

Tuttavia, un’altra analisi di questo combattimento mostra che i piloti della Regia Aeronautica rivendicarono un totale di 17 aerei il 20 aprile e affermarono di aver abbattuto 15 Spitfire in questo scontro; anche se gli osservatori di terra italiani affermarono di aver visto 14 aerei schiantarsi in mare o sulla terra, solo uno Spitfire, volato dal Flg Off Drecki del 145 Sqn, fu pesantemente danneggiato. In cambio, tre C.205V furono persi. C’è anche la possibilità che i Bf 109 del I./JG77 fossero coinvolti in questo scontro.

I registri alleati riportano solo due C.205V abbattuti (Tenenti Andreoli e Fanelli), mentre un altro fece un atterraggio di emergenza vicino a Cap Bon, e spiega perché alcune fonti citano due perdite e altre tre, ma c’è qualche dubbio se questo aereo, l’unico ad atterrare sul suolo africano, fosse un Veltro o un Folgore. Almeno un altro Macchi fu danneggiato, e il pilota ferito. Allo stesso modo, le affermazioni italiane non corrispondono a nessuna perdita registrata nei rapporti degli squadroni alleati.

Battaglia di Capo PulaEdit

Il 2 agosto 1943, due Beaufighter britannici furono abbattuti e gli italiani inviarono un aereo CANT Z.506 Airone scortato da quattro C.205V in una missione di ricerca e salvataggio. Un gruppo di P-40 attaccò lo Z.506, ma nonostante la difesa messa in atto dai Veltro, un caccia americano si schiantò contro lo Z.506 ed entrambi caddero in mare.

Venne anche montata una missione di ricerca e soccorso USAAF PBY Catalina, scortata da 12 P-38. I C.202 e C.205 del 51° Stormo, guidati da Ennio Tarantola, intercettarono questo volo. Il Catalina fu colto di sorpresa in superficie vicino alla costa sarda, avendo rotto una pala dell’elica nelle pesanti condizioni del mare. Gli italiani affermarono anche di aver abbattuto tutti i 12 P-38, mentre gli americani rivendicarono tre o quattro vittorie sui caccia dell’Asse senza perdite. Più tardi le registrazioni mostrarono che solo il Catalina e il C.202 di Maresciallo Bianchi, un amico intimo di Tarantola, erano stati abbattuti.

Le due o tre vittorie sui P-38 rivendicate da Tarantola non sono supportate da alcun dato disponibile; tuttavia, non furono effettuate ulteriori missioni SAR dagli americani per cercare i piloti abbattuti. Ad eccezione di un membro dell’equipaggio ucciso da un bombardamento, l’equipaggio del Catalina fu salvato, grazie ad una nave veloce della Royal Navy il cui capitano fu premiato con la DSC per aver combattuto le avverse condizioni del mare, il fuoco delle batterie costiere e gli aerei nemici mentre salvava i sopravvissuti.

Difesa di RomaModifica

A metà del 1943, Gorrini ottenne uno dei tre C.205consegnati al 3° Stormo (gli altri due furono assegnati ad altri assi, il Tenente Franco Bordoni Bisleri e il Maresciallo Guido Fibbia). In sei settimane, durante la Difesa di Roma, Gorrini divenne il miglior pilota di C.205 Entro l’armistizio, aveva conquistato tre Consolidated B-24 Liberator, tre Lockheed P-38 Lightning (tre danneggiati), due B-17 e due Spitfire.

Data la carenza di aerei moderni, gli aerei da combattimento più avanzati come i Veltro erano solitamente assegnati ai migliori piloti e ai più esperti come Vittorio Minguzzi.

Dopo l’ArmistizioModifica

Al momento dell’Armistizio tra l’Italia e le forze armate alleate l’8 settembre 1943, la Regia Aeronautica aveva ricevuto 177 Veltro, ma solo 66 erano ancora utilizzabili. Sei di questi volarono verso campi d’aviazione alleati per servire con la Forza Aerea Co-Belligerante Italiana.

Aeronautica Nazionale RepubblicanaEdit

Un totale di 29 C.205raggiunsero i campi d’aviazione del nord e furono utilizzati dall’Aeronautica Nazionale Repubblicana (ANR).

Macchi produsse i restanti 72 aerei della terza serie per l’ANR prima che la produzione fosse interrotta dai bombardamenti alleati nel maggio 1944. Le statistiche sulla produzione post-Armistizio sono poco chiare e incomplete.In generale, i C.205 combatterono bene nel servizio RSI: erano attaccati a unità che avevano equipaggiamenti omogenei, o almeno di qualità comparabile, ed erano guidati da stazioni radar tedesche. Anche se pochi in numero, ottennero successo nell’infliggere perdite ai bombardieri e ai caccia alleati.La prima battaglia aerea dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana – ancora con insegne tedesche – ebbe luogo il 3 gennaio 1944. I C.205, guidati dall’asso italiano Capitano Adriano Visconti, intercettarono una formazione di Boeing B-17 Flying Fortresses e la loro scorta di Lockheed P-38 Lightnings che bombardavano gli stabilimenti RIV di Villar Perosa.Il 24 gennaio, i Macchi 205 furono trasferiti in due basi in Friuli. Il 28 gennaio, i C.205, ora con marcature italiane, riuscirono ad abbattere un B-24 Liberator, il loro primo bombardiere americano quadrimotore. Questa vittoria aerea fu accreditata a Sergente Marconcini, gregario dell’asso Visconti.

Il 1° Gruppo, con base a Udine, era dotato di alcuni Veltro. Secondo un autore:

All’inizio del febbraio 1944, il 1° Gruppo fu trasferito in una base alla periferia di Reggio Emilia, con il compito di attaccare i bombardieri quadrimotore alleati e i P-51 che li scortavano. I dogfight con l’aereo che poteva essere considerato il miglior caccia dell’epoca fecero sì che i piloti italiani fossero messi a dura prova; tuttavia riuscirono a conquistare 58 Mustang, anche se a caro prezzo. Alla fine del maggio 1944, il numero di C.205 dell’ANR era così basso che l’unità dovette essere riequipaggiata con Fiat G.55.

Alcuni Veltro furono consegnati anche al 3° Gruppo, di base a Vicenza, mentre altri Veltro furono sparsi in altre piccole unità. La Regia Aeronautica aveva anche una cattiva opinione del Macchi C.205N, afflitto da surriscaldamento in salita.Il 1° Gruppo C.T. dell’ANR, di base al campo di volo di Campoformido, era equipaggiato con C.205. La sua prima operazione, il 3 gennaio, iniziò subito con un colpo a sorpresa: i piloti da caccia italiani abbatterono quattro P-38 Lightning. Al 25 febbraio, il 1° Gruppo C.T. aveva riportato 26 vittorie per nove perdite. Un combattimento aereo estremamente aspro ebbe luogo l’11 marzo. Gli italiani rivendicarono 12 vittorie, ma persero tre dei loro piloti, incluso il 1st Lt Boscutti, che fu ucciso da un pilota americano di P-38 Lightning dopo che si era lanciato con il paracadute dal suo caccia in avaria. Il 18 marzo, 30 C.205 del 1° Gruppo C.T. e 60 Bf 109 del JG.77 si unirono al combattimento con circa 450 bombardieri alleati e le loro scorte, abbattendo almeno quattro aerei nemici, ma il cap. Zaccaria fu ucciso mentre pendeva dal suo paracadute ancora da un pilota di P-38 che gli sparò da distanza ravvicinata.I bombardamenti alleati dell’aprile 1944 distrussero la maggior parte degli stabilimenti Macchi e Fiat ponendo fine alla produzione di caccia. Con l’interruzione della produzione, gli italiani furono costretti a riequipaggiare i loro tre gruppi quasi completamente con i Bf 109, in gran parte perché i tedeschi furono veloci ad offrire alcuni dei loro migliori modelli, compresi i Bf 109G-6 e i Bf 109K-4. Gli Alleati furono meno generosi con l’Aeronautica Militare Italiana Co-Belligerante (ICAF), e i Veltro, compresi alcuni C.202 aggiornati, furono lentamente sostituiti con i logori C.202s, furono lentamente sostituiti con i logori P-39 e Spitfire, ma non prima dell’estate 1944.

In servizio alla LuftwaffeEdit

Luftwaffe II.Gruppe del JG 77 operò con C.205V requisiti per due mesi, da ottobre a dicembre 1943, quando l’unità tedesca fu riequipaggiata con nuovi Bf 109. Così ci sono foto di C.205 con croci nere dipinte sopra la parte centrale della fusoliera con le strisce bianche italiane. I tedeschi erano meno entusiasti dei C.205V, né furono veramente impressionati dalle prime valutazioni nella primavera del 1943. C’è una menzione nel KTB (diario storico) il 25 novembre 1943 pagina: “il gruppo ha 23 Macchi, 11 sono pronti a combattere. Il Macchi è veloce e ha buone caratteristiche di volo, tranne la tendenza a perdere il controllo nelle virate strette. Il caccia è svantaggiato perché la sua radio, anche se potente, è tutt’altro che affidabile in azione. Il processo di rifornimento e riarmo è lento e difficile, ci vuole molto tempo per rendere i caccia pronti. La missione di oggi è stata fatta con 17 Macchis, problemi di controllo radio hanno causato ritardi, e la missione si è conclusa senza intercettare il nemico. “Nel breve utilizzo tedesco, i Veltro ebbero almeno cinque perdite per incidenti, spesso causati dall’acceleratore invertito usato sugli aerei italiani (Nei caccia tedeschi e alleati la posizione di “acceleratore aperto” era in avanti, non indietro, e questo fu la fonte di diversi errori). Le prime perdite si verificarono il 27 settembre 1943 vicino ad Albenga. Due piloti tedeschi furono uccisi e altri feriti in questi incidenti. Dall’altra parte, fu registrato solo un combattimento aereo in cui i tedeschi rivendicarono almeno un P-38 e due probabili (1 dicembre 1943).

Dopo che il II.JG 77 fu equipaggiato con nuovi Bf 109, i C.205 furono inviati alle unità italiane. Alcuni Veltro furono traghettati dal JG 53.

In servizio in CroaziaModifica

Un piccolo gruppo di C.205 fu in servizio con la Forza Aerea dello Stato Indipendente di Croazia, Zrakoplovstvo Nezavisne Države Hrvatske (ZNDH) nel 1944, ma i “Veltro” croati volarono poche sortite e furono presto sopraffatti dalle ondate di caccia alleati che sciamarono sui cieli jugoslavi. Il 30 giugno 1944, tre Macchi C.205 appena arrivati, pilotati da veterani del fronte orientale (il maggiore Josip Helebrant, il sottotenente Ljudevit “Lujo” Bencetic e il Feldwebel Bozidar “Bosko” Bartulovic), insieme a tre piloti inesperti sui Macchi C.202, decollarono per intercettare i bombardieri della Fifteenth Air force dell’USAAF diretti a bombardare Blechhammer, sede di impianti chimici della Germania nazista, campi per prigionieri di guerra e campi di lavoro forzato. I Macchia attaccarono i bombardieri USAAF e i loro caccia di scorta, 5th FS/52nd FG P-51 Mustangs sopra Bjelovar, ma cinque degli aerei di costruzione italiana furono abbattuti sia dal fuoco difensivo dei bombardieri che dai Mustangs. Solo Bencetic – un asso con un punteggio finale di 15 uccisioni e il suo “Veltro” riuscirono a tornare alla base di Zagabria. Helebrant e Bartulovic si lanciarono e sopravvissero alla guerra, con un punteggio finale di, rispettivamente, 11 e otto uccisioni.

PostwarEdit

Macchi C.205 Veltro in servizio presso l’Aeronautica Militare del dopoguerra, intorno al 1960.

Durante il 1948-1949, l’Egitto ricevette 62 C.205V ristrutturati, di cui 41 erano convertiti da cellule C.202. Nel maggio 1948, otto C.205V e 16 C.202 furono aggiornati e nel febbraio 1949, tre nuovi e 15 ex-MC.202, e in maggio altri 10 MC.205 e 10 MC.202 furono aggiornati. Quest’ultimo contratto non fu finalizzato e, data la fine della guerra d’indipendenza israeliana (1948-49), i caccia furono consegnati all’Aeronautica Militare Italiana (AMI). Anche l’Egitto ordinò 19 G.55 e la Siria altri 16, tutti di nuova costruzione.

I nuovi Veltro erano completamente equipaggiati, mentre le conversioni Folgore erano armate solo con due mitragliatrici Breda da 12,7 mm. Erano la serie più leggera dell’intera produzione, e di conseguenza avevano le migliori prestazioni, ma erano seriamente sotto-armati. Un totale di 15 Macchis furono consegnati all’Egitto prima della fine della guerra arabo-israeliana del 1948, vedendo un breve combattimento contro l’aviazione israeliana. Alcuni Veltro, equipaggiati con portabombe sotto l’ala, furono utilizzati in sortite di attacco al suolo contro obiettivi israeliani. Il 7 gennaio 1949, un C.205 rivendicò un P-51D Mustang israeliano. In cambio due o tre Veltro erano stati rivendicati dai caccia dell’IAF entro la fine della guerra in luglio, con altri sei in riparazione.

I servizi segreti israeliani reagirono con un bombardamento in Italia, che all’epoca forniva sia Israele che gli stati arabi. Il 15 febbraio 1947, un aereo di linea SM.95 fu distrutto, forse per sabotaggio, poco dopo il decollo da Roma. A bordo c’erano una principessa egiziana, diversi politici e un ufficiale dei servizi segreti italiani. Un successivo bombardamento avvenne a Venegono il 18 settembre 1948; un hangar fu danneggiato da diversi ordigni esplosivi, distruggendo tre MB.308 e un MC.205 delle strutture Macchi. L’hangar, non totalmente demolito, conteneva diversi Veltro destinati all’Egitto. Tutti i G.55 ordinati dall’Egitto erano armati con quattro mitragliatrici Breda (12,7 mm), ed erano nuovi di fabbrica; 16 erano monoposto e tre biposto. La Siria ordinò sedici G.55A (tutti monoposto).

I MM/Snc furono: Macchi primo lotto: 1201-1224; secondo lotto, 1225-1242. I Fiat G.55A erano 91214-91220, 91225-91229, 91221-91224 (G.55B biposto).

Gli ultimi Veltro furono consegnati nel 1951, il caccia servì principalmente con il No.2 Sqn fino alla metà degli anni 50. L’ultimo lotto, 20 Veltro (10 ex-MC.202, sei Veltro sr.III e 4 sr.I) furono assegnati all’AMI e le consegne continuarono fino al 29 maggio 1951. Il processo di dismissione fu comunque rapido, perché i nuovi caccia a reazione anglo-americani erano disponibili ad un costo sorprendentemente basso al momento della dismissione ufficiale del Veltro (intorno al 1951), anche se l’ultimo MC.205 fu dismesso nel 1955. La “Folgore” fu cancellata dal registro nel 1948, ad eccezione dei C.202 trasformati in Veltro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.