Messier 63 o M63, conosciuta anche come NGC 5055 o la raramente usata Galassia Girasole, è una galassia a spirale nella costellazione settentrionale dei Canes Venatici con circa 400 miliardi di stelle. M63 fu scoperta per la prima volta dall’astronomo francese Pierre Méchain, poi verificata dal suo collega Charles Messier il 14 giugno 1779. La galassia divenne elencata come oggetto 63 nel catalogo Messier. A metà del XIX secolo, l’astronomo anglo-irlandese Lord Rosse identificò strutture a spirale all’interno della galassia, rendendo questa una delle prime galassie in cui tale struttura fu identificata.
La forma o morfologia di questa galassia ha una classificazione di SAbc, che indica una forma a spirale senza una caratteristica barra centrale (SA) e bracci da moderati a vagamente avvolti (bc). C’è una generale mancanza di struttura a spirale continua su larga scala nella luce visibile, quindi è considerata una galassia flocculante. Tuttavia, quando viene osservata nel vicino infrarosso, si vede una struttura simmetrica a due bracci. Ogni braccio avvolge 150° intorno alla galassia e si estende fino a 13.000 anni luce (4.000 parsec) dal nucleo.
M63 è una galassia debolmente attiva con un nucleo LINER – abbreviazione di ‘low-ionization nuclear emission-line region’. Questa si presenta come una sorgente non risolta nel nucleo galattico che è avvolta da un’emissione diffusa. Quest’ultima si estende lungo un angolo di posizione di 110° rispetto al polo nord celeste, e sia i raggi X morbidi che l’emissione di idrogeno (H-alpha) possono essere osservati provenire quasi dalla stessa direzione. L’esistenza di un buco nero supermassiccio (SMBH) nel nucleo è incerta; se esiste, allora la massa è stimata in (8,5±1,9)×108 M☉, o circa 850 milioni di volte la massa del Sole.
Le osservazioni radio sulla linea dell’idrogeno a 21 cm mostrano che il disco gassoso di M63 si estende verso l’esterno per un raggio di 130.000 anni luce (40 kiloparsecs), ben oltre il disco ottico luminoso. Questo gas mostra una forma simmetrica che è deformata in modo pronunciato, a partire da un raggio di 33.000 anni luce (10 kiloparsec). La forma suggerisce un alone di materia oscura che è sfalsato rispetto alla regione interna. La ragione della curvatura non è chiara, ma l’angolo di posizione punta verso la galassia compagna più piccola, UGC 8313.
Nel 1971, una supernova con una magnitudine di 11,8 apparve in uno dei bracci. Fu scoperta il 24 maggio e raggiunse il picco di luce intorno al 26 maggio. Lo spettro di questa, SN 1971 I, è coerente con una supernova di tipo I. Tuttavia, il comportamento spettroscopico è apparso anomalo.