Movimento per i diritti civili (1954-65)

La lotta americana per i diritti civili è una lotta continua per i diritti personali, le protezioni e i privilegi concessi a tutti i cittadini statunitensi dalla Costituzione e dal Bill of Rights. Alla fine della guerra civile americana (1861-65), furono emanati emendamenti costituzionali per proteggere gli afroamericani appena liberati dalla schiavitù. Il Quattordicesimo Emendamento (1868) dichiarò che tutti gli ex schiavi erano cittadini degli Stati Uniti e ricevevano uguale protezione dalle leggi dei governi statali e federali. Il Quindicesimo Emendamento (1870) assicurò uguali diritti di voto a tutti i cittadini, indipendentemente dalla razza. Fino agli anni ’50, tuttavia, i diritti civili degli afroamericani furono sistematicamente negati, in particolare nel Sud, dove risiedeva la maggioranza dei neri americani. Nel 1954 iniziò una notevole era di attivismo non violento afroamericano, conosciuta oggi semplicemente come il movimento per i diritti civili. Fu lanciato dalla decisione Brown v. Board of Education nel 1954, in cui la Corte Suprema stabilì che la segregazione nelle scuole pubbliche era illegale. Questa fase della lotta per i diritti civili si è conclusa con il passaggio nel 1965 del Voting Rights Act, che – quasi un secolo dopo che lo aveva già fatto il Quindicesimo Emendamento – ha nuovamente assicurato il diritto di voto a tutti i cittadini.

Sfondo del movimento

Dopo l’Era della Ricostruzione (1865-77), un periodo dopo la Guerra Civile in cui il governo federale controllava gli stati del Sud che si erano secessi (ritirati) dall’Unione, i bianchi del Sud promossero le leggi Jim Crow. Queste erano una serie di leggi in tutto il Sud che richiedevano la segregazione, la separazione delle razze nei luoghi pubblici. Le legislature degli stati bianchi del sud limitavano i diritti degli afroamericani di possedere terreni, di accedere a certe occupazioni e di ottenere l’accesso ai tribunali. Entro il 1900, i bianchi del sud avevano realizzato il disfranchising (esclusione dal voto) della maggior parte dei neri del sud.

All’inizio del ventesimo secolo, poiché era troppo pericoloso resistere efficacemente all’ingiustizia razziale nel sud, la maggior parte delle lotte per i diritti civili furono condotte nel nord. Nel 1905, lo studioso e autore nero W. E. B. Du Bois (1868-1963) e altri leader neri iniziarono il movimento del Niagara, dal nome del loro luogo di incontro vicino al fiume Niagara che confina con gli Stati Uniti e il Canada, per combattere l’ingiustizia razziale. La loro organizzazione divenne la National Association for the Advancement of Colored People (NAACP), che lottò per l’uguaglianza razziale principalmente attraverso i tribunali e la stampa. Fino alla seconda guerra mondiale (1939-45), il progresso della NAACP fu lento.

Dopo la guerra, un nuovo senso di urgenza prevalse nelle comunità nere americane. I soldati che avevano rischiato la vita per combattere per il paese si aspettavano un trattamento equo al loro ritorno a casa. Più di un milione di afroamericani emigrarono dal Sud rurale alle città del nord nei primi decenni del secolo. Più di due milioni di neri si erano registrati per votare alla fine degli anni ’40. Nel dicembre 1948, il presidente Harry S. Truman (1884-1972; servito nel 1945-53) si candidò per il suo secondo mandato come presidente con un forte impegno per i diritti civili. Anche se alcuni bianchi del sud lo abbandonarono rapidamente, ricevette il 70% dei voti dei neri del nord e vinse le elezioni. Due anni dopo, iniziò a desegregare le forze armate.

Entro la fine degli anni ’40, il consulente legale capo della NAACP, Thurgood Marshall (1908-1993), portò il principio della segregazione nella pubblica istruzione davanti alla Corte Suprema. Marshall sostenne che la segregazione negava ai neri l’uguale protezione delle leggi garantita dal Quattordicesimo Emendamento della Costituzione. Nel 1954, la Corte Suprema si pronunciò all’unanimità contro la segregazione nelle scuole pubbliche in Brown v. Board of Education.

Le conseguenze di Brown

L’effetto più immediato di Brown fu quello di intensificare la resistenza dei bianchi del sud al progresso dei diritti civili. Il Ku Klux Klan, una società segreta di bianchi meridionali negli Stati Uniti che usa tattiche terroristiche per sopprimere gli afroamericani e altre minoranze, intensificò la sua violenta intimidazione degli afroamericani. Deputati e governatori del sud giurarono di resistere alla desegregazione. Nel 1957, quando nove studenti neri tentarono di frequentare le lezioni in una scuola precedentemente tutta bianca a Little Rock, Arkansas, furono richieste truppe federali per proteggerli dalla furiosa folla bianca. (Vedi Little Rock Central High School Desegregation.)

Anche così, Brown fornì la scintilla che accese un movimento. Gli afroamericani di tutto il paese riconobbero che la più alta corte aveva sostenuto i loro diritti; i leader iniziarono a preparare assalti più audaci alla segregazione nel sud. Una forma comune di protesta è il boicottaggio, un rifiuto organizzato di fare affari con qualcuno. Nel dicembre 1955, i neri di Montgomery, Alabama, organizzarono un boicottaggio degli autobus dopo che l’ex segretaria NAACP della sezione di Montgomery, Rosa Parks (1913-2005), fu arrestata per aver rifiutato di cedere il suo posto a un bianco. (Vedi Montgomery Bus Boycott .) Il leader del boicottaggio fu Martin Luther King Jr. (1929-1968). A soli ventisei anni, il ministro di Atlanta era un oratore ispiratore che invocava la morale cristiana, gli ideali americani di libertà e l’etica della resistenza non violenta nella sua campagna contro l’ingiustizia razziale. Nel novembre 1956, nonostante la crescente violenza dei bianchi, il boicottaggio degli autobus trionfò quando una decisione della Corte Suprema rovesciò le leggi di Montgomery che imponevano la segregazione degli autobus.

Gli attivisti non violenti si organizzano

Nel 1957, il Congresso approvò la prima legge sui diritti civili dai tempi della Ricostruzione. Gli afroamericani, tuttavia, avevano visto che le decisioni dei tribunali e gli atti federali avevano costantemente fallito nell’apportare cambiamenti, così alla fine degli anni ’50 spostarono la loro lotta per l’uguaglianza nelle strade. Nel gennaio 1957, King organizzò la Southern Christian Leadership Conference (SCLC), una rete di attivisti per i diritti civili non violenti provenienti principalmente dalle chiese afroamericane.

Nel 1960, quattro studenti afroamericani iniziarono il movimento dei sit-in, quando si sedettero al banco del pranzo di un negozio Woolworth’s a Greensboro, nella Carolina del Nord, che serviva solo bianchi. Il negozio chiuse il banco del pranzo. Più tardi quell’anno, diverse centinaia di studenti attivisti si riunirono a Raleigh, North Carolina, per formare lo Student Nonviolent Coordinating Committee (SNCC, pronunciato “snick”) per promuovere la resistenza non violenta alle leggi Jim Crow. Nell’estate del 1960, i sit-in avevano desegregato decine di banchi di mensa e altre strutture pubbliche, soprattutto negli stati di confine del sud. Guidati da King e da altri leader attivisti non violenti, i manifestanti sopportarono coraggiosamente insulti, intimidazioni, violenze e arresti senza reagire.

L’amministrazione Kennedy

Le proteste dei neri si intensificarono durante la presidenza di John F. Kennedy (1917-1963; servito nel 1961-63), un democratico eletto nel 1960 con un forte sostegno nero. Kennedy aveva iniziato la sua amministrazione evitando misure per i diritti civili che avrebbero potuto scatenare la violenza razziale dei bianchi del sud e ritorsioni politiche. I leader dei diritti civili intensificarono le campagne per fare pressione su Kennedy affinché mantenesse le sue promesse elettorali. Nel 1961, un gruppo non violento per i diritti civili chiamato Congress of Racial Equality (CORE) organizzò le corse per la libertà, in cui i volontari percorrevano gli autobus attraverso il Sud, testando il rispetto dell’ordine della Corte Suprema di desegregare i terminali degli autobus interstatali. Folle di bianchi picchiarono i corridori a Birmingham e Montgomery, in Alabama. Mentre diverse centinaia di altri volontari si fecero avanti per continuare il progetto, Kennedy convinse tranquillamente le comunità del sud a desegregare i loro terminal degli autobus.

Nel 1962, Kennedy fu nuovamente costretto ad agire. Mandò degli sceriffi federali a proteggere uno studente nero di nome James Meredith (1933-), che si era registrato all’Università del Mississippi di Oxford, tutta bianca. Dopo che la folla uccise due persone nel campus e assediò gli sceriffi, il presidente chiamò a malincuore altre truppe per ristabilire l’ordine.

Nel 1963, dimostrazioni in tutto il Sud portarono a quindicimila arresti e a una diffusa violenza bianca. Il 3 maggio e per diversi giorni dopo, la polizia di Birmingham picchiò e sguinzagliò cani da attacco contro i seguaci non violenti di King, sotto gli occhi delle telecamere dei telegiornali. La risultante repulsione pubblica per le proteste di Birmingham spinse Kennedy a sollecitare il Congresso a promulgare una forte legge sui diritti civili.

“I Have a Dream”

Una coalizione di gruppi afroamericani e i loro alleati bianchi sponsorizzarono una marcia su Washington, D.C., il 28 agosto 1963, per far avanzare la legge sui diritti civili allora davanti al Congresso. In piedi davanti al Lincoln Memorial, King pronunciò il suo famoso appello alla fratellanza interrazziale nel suo discorso “I Have a Dream”, entusiasmando diverse centinaia di migliaia di neri e bianchi.

Il 2 luglio 1964, il presidente Lyndon B. Johnson (1908-1973; in carica dal 1963 al 1969) firmò il Civil Rights Act del 1964, che proibiva la segregazione negli alloggi pubblici, poneva fine agli aiuti federali alle istituzioni segregate, vietava la discriminazione razziale nel lavoro, cercava di rafforzare il diritto di voto dei neri, e prolungava la vita della U. S. Commission on Civil Rights.

Diritti di voto nel Sud

Nel 1964, il SNCC iniziò la Freedom Summer, una massiccia campagna di registrazione degli elettori neri e di educazione volta a sfidare la supremazia bianca nel profondo Sud, a partire dal Mississippi. Circa un migliaio di studenti universitari, la maggior parte dei quali bianchi, si offrirono volontari. I lavoratori della libertà non furono ben accolti da un segmento della popolazione bianca del Mississippi. Tre

volontari furono assassinati da una folla guidata dal vice sceriffo di una città del Mississippi. Tuttavia, il progetto continuò.

Nel 1965, King guidò una marcia da Selma a Montgomery, Alabama, per estendere il diritto di voto ai neri americani. La polizia statale e locale attaccò quasi immediatamente i marciatori neri, fermando la marcia. Le scene di violenza trasmesse in televisione portarono un forte sostegno nazionale per la protezione dei neri che tentavano di votare. Dieci giorni dopo, venticinquemila marciatori bianchi e neri raggiunsero Montgomery scortati dalle truppe federali.

Dopo la marcia Selma-Montgomery, Johnson firmò un forte Voting Rights Act, che autorizzava il procuratore generale a inviare esaminatori di voto federali per assicurarsi che gli afroamericani fossero liberi di registrarsi. Agli esaminatori fu concesso il potere di far rispettare la legge nazionale rispetto ai regolamenti locali ovunque si verificasse la discriminazione.

Potere nero

Dopo il 1965, il movimento per i diritti civili iniziò a frammentarsi, principalmente sulle tattiche non violente di King e dei suoi sostenitori e sull’obiettivo di integrazione nella società dominante. Malcolm X (1925-1965), un leader del gruppo religioso e sociopolitico Nation of Islam, mise in dubbio il valore dell’integrazione in una società che aveva sfruttato e abusato degli afroamericani per secoli. Non credeva che i sit-in, le marce o altre tattiche degli attivisti per i diritti civili fossero strumenti efficaci con cui ottenere diritti, specialmente quando si confrontavano con la resistenza violenta nel Sud. Nel 1966, il leader del SNCC Stokely Carmichael (noto anche come Kwame Ture; 1941-1998) ridicolizzò gli sforzi non violenti e chiese il “potere nero”, uno slogan militante che alienò i liberali bianchi e divise i neri. L’attenzione del Black Power Movement cominciò a spostarsi sulle ingiustizie economiche nel Nord. Violente rivolte nei ghetti cominciarono a scoppiare in grandi città come Detroit e Los Angeles. Il 4 aprile 1968, l’assassinio di Martin Luther King Jr. scatenò rivolte che lasciarono Washington, D.C., in fiamme per tre giorni. Il movimento sarebbe continuato, ma questa notevole fase iniziale della lotta nonviolenta per i diritti civili era finita.

Un movimento rivoluzionario

L’obiettivo centrale del movimento per i diritti civili degli afroamericani – la piena uguaglianza tra neri e bianchi – rimane una visione lontana. I quartieri, le scuole private e i posti di lavoro rimangono segregati lungo le linee razziali; i redditi degli afroamericani rimangono significativamente più bassi di quelli dei bianchi e le opportunità di lavoro e istruzione non sono distribuite equamente. Tuttavia, il movimento per i diritti civili del 1954-65 ha trasformato le relazioni razziali americane. Nelle comunità di tutto il Sud, i cartelli “solo per bianchi”, che erano rimasti in piedi per generazioni, sparirono da alberghi, bagni, teatri e altre strutture. A metà degli anni Settanta, la desegregazione scolastica era diventata un fatto e una legge in più dell’80% di tutte le scuole pubbliche del Sud (un record migliore che nel Nord, dove la segregazione residenziale rimane pronunciata). La protezione del diritto di voto rappresenta il più grande successo del movimento per i diritti civili: Quando il Congresso approvò il Voting Rights Act nel 1965, appena 100 afroamericani ricoprivano cariche elettive nel paese; nel 2000 erano più di 9.000.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.