In botanica, il nettare è un liquido ricco di zucchero secreto dalle piante che serve ad attrarre e nutrire gli animali, sia come adattamento per la riproduzione che per scopi di protezione. Viene prodotto in ghiandole chiamate nettari (singolare; nettario). Il nettare è prodotto dai fiori nei nettari floreali, in cui attira gli animali impollinatori, o dai nettari extraflorali, che forniscono una fonte di nutrimento ai mutualisti animali che forniscono una protezione antierbivori o altri benefici alla pianta.
Nella mitologia greca, il nettare si riferisce alla bevanda degli dei. Il termine deriva dal latino nectar, per “bevanda degli dei”, che a sua volta ha le sue origini nella parola greca νέκταρ (néktar), presumibilmente un composto degli elementi nek- “morte” e -tar “superamento”. Il primo uso registrato del suo significato attuale, “liquido dolce nei fiori”, risale al 1609 (Harper 2001).
Il nettare è prodotto da una pianta non come fonte di energia o nutrimento per la pianta stessa, ma piuttosto per il consumo da parte di vari nettarivori (animali che mangiano nettare, come insetti, uccelli, mammiferi e lucertole). Così, mentre le specie di piante che producono nettare favoriscono la loro stessa sopravvivenza e riproduzione, contribuiscono anche a dare qualcosa di valore ad altri (l’ecosistema e/o gli esseri umani). A sua volta, molti di questi animali beneficiano le specie vegetali, riflettendo un senso di unità e armonia nella natura.
Per gli esseri umani, il nettare è economicamente importante come fonte di zucchero per il miele. È anche utile in agricoltura e orticoltura perché gli stadi adulti di molti insetti predatori, così come colibrì e farfalle, si nutrono di nettare.
Nettario
Un nettario è una ghiandola vegetale che secerne nettare. Questi possono essere nettari floreali, che di solito si trovano alla base del fiore, o nettari extraflorali, situati su altre porzioni della pianta.
Nettari floreali
I nettari floreali sono generalmente situati alla base del perianzio e sono utilizzati per attirare gli animali impollinatori, come api, uccelli o pipistrelli. Sono posizionati in modo tale che gli impollinatori che cercano il nettare sfiorino le strutture riproduttive del fiore, le antere e il pistillo, mentre accedono al nettare. Questo permette il trasferimento dei grani di polline (gameti maschili) dall’organo riproduttivo maschile all’organo riproduttivo femminile che contiene l’ovulo (gamete femminile) o lo trasferisce all’ovulo stesso.
Nettari extracorporei
I nettari extracorporei (EFN) sono ghiandole vegetali produttrici di nettare situate fisicamente separate dal fiore, o se vicine alle parti riproduttive, non sono coinvolte dagli impollinatori. Più di 2000 specie di piante, in più di 64 famiglie, hanno dimostrato di avere nettari extraflorali (Mizell 2004). Questi possono essere situati sui piccioli delle foglie, lamine fogliari, rachidi, brattee, stipole, pedicelli e frutti, tra gli altri posti (Mizell 2004). La composizione del nettare è circa il novantacinque per cento di zucchero (glucosio, fruttosio, saccarosio) con il restante cinque per cento costituito da aminoacidi e altri importanti nutrienti (Mizell 2004). Il suo contenuto differisce dal nettare floreale (Mizell 2004).
Il nettare prodotto all’esterno del fiore è generalmente fatto per attirare insetti predatori, come le formiche. Questi insetti predatori mangeranno sia il nettare che qualsiasi insetto mangiatore di piante nei dintorni, funzionando così come “guardie del corpo” (Wäckers et al. 2005; Mizell 2004). Si ipotizza anche che i nettari extraflorali possano agire come un organo escretore per la rimozione dei rifiuti metabolici (Mizell 2004), o che possano allontanare gli animali in visita, come le formiche, dal foraggiamento ai nettari floreali o per attirare le formiche per aiutare nella distribuzione dei semi delle piante.
I nettari extraflorali possono essere trovati su specie appartenenti, tra gli altri, ai generi Salix, Prunus e Gossypium. La passiflora (Passaflora sp.), il sambuco (Sambucus spp.), e la veccia pelosa (Vicia sp.) sono piante note per avere grandi nettari extraflorali sulle loro foglie e/o steli che sono facili da individuare (Mizell 2004).
Nettarivoro
In zoologia, un nettarivoro è il termine per un animale che mangia il nettare ricco di zucchero prodotto dalle piante da fiore. La maggior parte dei nettarivori sono insetti o uccelli, ma ci sono anche rettili nettarivori e mammiferi, in particolare varie specie di pipistrelli. Il termine nettarivoro è meno esclusivo di altri -vori; molti animali che sono considerati nettarivori possono essere anche insettivori. Molte specie sono rapinatori di nettare, non svolgendo alcun servizio di impollinazione per una pianta, pur consumando il nettare dai nettari floreali.
Mammiferi non volanti (per distinguerli dai pipistrelli), compresi marsupiali, primati e roditori, sono stati trovati a nutrirsi del nettare di diverse specie di piante. Anche se alcuni di questi mammiferi sono impollinatori, altri non portano o trasferiscono abbastanza polline per essere considerati impollinatori (Johnson et al. 2001). Le specie di piante che si nutrono di pipistrelli e mammiferi non volanti a scopo di impollinazione spesso producono una grande quantità di nettare ricco di zucchero.
Un esempio di roditori nettarivori è rappresentato da quattro specie di roditori che si sono nutriti del nettare del giglio africano, Massonia depressa, fornendo anche benefici all’impollinazione della pianta. M. depressa ha fiori di colore opaco e molto robusti a livello del suolo, ha un forte odore di lievito, e secerne copiose quantità di nettare a dominanza di saccarosio durante la notte (Johnson et al. 2001). Il nettare di M. depressa è stato anche trovato essere 400 volte più viscoso, o resistente allo scorrimento, di una soluzione di zucchero equivalente. Questa consistenza gelatinosa del nettare può scoraggiare il consumo da parte degli insetti, facilitando allo stesso tempo lappatura da parte dei roditori.
L’opossum australiano, T. rostratus, è uno dei pochi mammiferi interamente nettarivori. Questo marsupiale ha un muso lungo e appuntito e una lingua lunga e protusibile con una punta a spazzola che raccoglie nettare e polline.
La lucertola Hoplodactylus è attratta solo dal nettare sui fiori, non dal polline. I fiori impollinati da questa specie producono abbondante nettare come ricompensa per Hoplodactylus. I gechi (genere Phesulma) nelle Mauritius sono un altro esempio di rettile nettarivoro.
Sorgente di nettare
Sorgente di nettare è il termine per una pianta da fiore che produce nettare. Oltre al beneficio che forniscono agli animali, le piante da nettare sono importanti per l’apicoltura, così come nell’agricoltura e nell’orticoltura. Il loro uso è particolarmente importante per l’agricoltura e l’orticoltura biologica, dove servono non solo ad attirare gli impollinatori per le colture, ma anche a fornire un habitat per insetti benefici e altri animali che forniscono il controllo dei parassiti.
Nei giardini, le fonti di nettare sono spesso fornite per attirare sia le farfalle che i colibrì.
Fonti di nettare per le api. Mentre molte piante producono nettare, gli apicoltori preferiscono posizionare i loro alveari vicino a certe piante, piuttosto che altre, per le qualità del miele prodotto. Alcune colture agricole, come il trifoglio e il grano saraceno, sono utilizzate per produrre dei mieli specifici. Alcune piante sono evitate dagli apicoltori a causa delle tossine presenti nel nettare. Per esempio, il miele ottenuto dal nettare dei rododendri (“miele pazzo”) contiene sostanze chimiche neurotossiche.
Fonti di nettare per l’impollinazione. Gli insetti impollinatori, comprese le api e molti altri insetti, sono un elemento necessario quando si coltiva la maggior parte delle colture (anche se le colture di cereali sono impollinate dal vento). Mantenendo una fornitura costante di nettare nelle aree adiacenti a un campo o a un orto per tutta la stagione di crescita, gli agricoltori e i giardinieri si assicurano che le loro colture possano essere impollinate quando fioriscono.
Fonti di nettare per insetti benefici. In particolare, l’orticoltura e l’agricoltura biologica utilizzano fonti di nettare per attirare e mantenere una popolazione di insetti benefici. Insetti come le vespe predatrici, i sirfidi e gli allocchi si nutrono di nettare da adulti, mentre le loro forme larvali sono predatrici e si nutrono dei parassiti del giardino.
Fonti di nettare per farfalle e colibrì. Nei giardini, la presenza di farfalle e colibrì è spesso incoraggiata. Le farfalle sono attratte dalla maggior parte delle buone fonti di nettare, anche se ci sono piante particolari che sembrano preferire. Alcune piante sono anche coltivate come fonte di cibo per i loro bruchi. I colibrì si nutrono di fiori tubolari, usando i loro lunghi becchi a sifone. Molte piante della famiglia della menta, Lamiaceae, sono usate per attrarre i colibrì.
Guide del nettare
Le guide del nettare sono modelli visti in alcuni fiori che guidano gli impollinatori al nettare e al polline.
Questi modelli sono talvolta visibili agli esseri umani; per esempio, la Linaria genistifolia ha fiori gialli con guide del nettare arancioni. Tuttavia, in alcune piante, come i girasoli, sono visibili solo sotto la luce ultravioletta. Sotto la luce ultravioletta, i fiori hanno un centro più scuro, dove si trovano i nettari, e spesso anche modelli specifici sui petali. Si ritiene che questo renda i fiori più attraenti per gli impollinatori come le api da miele e altri insetti che possono vedere l’ultravioletto (IDEA 2008). Il colore ultravioletto, invisibile agli esseri umani, è stato chiamato viola delle api, e le miscele di ultravioletto con lunghezze d’onda più corte (giallo) sono chiamate viola delle api per analogia con il viola nella visione umana (Micheneer 1974).
- Harper, D. 2001. Nettare. Dizionario Etimologico Online. Retrieved April 20, 2008.
- Institute for Dynamic Educational Advancement (IDEA). 2008. Farfalle. Webexhibits.org. Retrieved April 20, 2008.
- Johnson, S. D., A. Pauw, and J. Midgley. 2001. Impollinazione dei roditori nel giglio africano Massonia depressa (Hyacinthaceae). American Journal of Botany 88: 1768-1773.
- Michener, C. D. 1974. Il comportamento sociale delle api: A Comparative Study. Harvard University Press. ISBN 0674811755.
- Mizell, R. F. 2004. Molte piante hanno nettari extraflorali utili ai benefici. Dipartimento di Entomolgia e Nematologia, Florida Cooperative Extension Service, Institute of Food and Agricultural Sciences, University of Florida. Retrieved April 20,2008.
- Wäckers, F. L, P. C. J. van Rijn, e J. Bruin. 2005. Cibo fornito dalle piante per gli insetti carnivori: A Protective Mutualism and its Applications. Cambridge University Press. ISBN 0521819415.
Credits
Gli scrittori e gli editori della New World Encyclopedia hanno riscritto e completato l’articolo di Wikipedia secondo gli standard della New World Encyclopedia. Questo articolo rispetta i termini della Creative Commons CC-by-sa 3.0 License (CC-by-sa), che può essere utilizzata e diffusa con la dovuta attribuzione. Il credito è dovuto secondo i termini di questa licenza che può fare riferimento sia ai collaboratori della New World Encyclopedia che agli altruisti collaboratori volontari della Wikimedia Foundation. Per citare questo articolo clicca qui per una lista di formati di citazione accettabili.La storia dei precedenti contributi dei wikipediani è accessibile ai ricercatori qui:
- Storia del nettare
- Storia della fonte del nettare
- Storia della guida del nettare
- Storia del nettarivoro
La storia di questo articolo da quando è stato importato su New World Encyclopedia:
- Storia di “Nectar”
Nota: Alcune restrizioni possono essere applicate all’uso di singole immagini che sono concesse in licenza separatamente.