Nicomedia

È stata fondata nel 712/11 a.C. come colonia megarese ed era originariamente conosciuta come Astacus (/ˈæstəkəs/; greco antico: Ἀστακός, “aragosta”). Dopo essere stata distrutta da Lisimaco, fu ricostruita da Nicomede I di Bitinia nel 264 a.C. con il nome di Nicomedia, e da allora è stata una delle città più importanti dell’Asia Minore nord-occidentale. Il grande comandante militare Annibale Barca venne a Nicomedia nei suoi ultimi anni e si suicidò nella vicina Libyssa (Diliskelesi, Gebze). Lo storico Arriano vi nacque.

Questa sezione di una cintura raffigurante medaglioni in onore di Costanzo II e Faustina fu coniata a Nicomedia. The Walters Art Museum.

Nicomedia era la metropoli e la capitale della provincia romana di Bitinia sotto l’Impero Romano. È menzionata ripetutamente nelle epistole di Plinio il Giovane a Traiano durante il suo mandato come governatore della Bitinia. Plinio, nelle sue lettere, menziona diversi edifici pubblici della città come un senato, un acquedotto, un foro, un tempio di Cibele, e altri, e parla di un grande incendio, durante il quale il luogo ha sofferto molto. Diocleziano ne fece la capitale orientale dell’Impero Romano nel 286 quando introdusse il sistema della Tetrarchia.

Persecuzioni del 303Modifica

Nicomedia fu al centro della persecuzione dioclezianea dei cristiani che avvenne sotto Diocleziano e il suo Cesare Galerio. Il 23 febbraio 303 d.C., la festa pagana dei Terminalia, Diocleziano ordinò che la chiesa appena costruita a Nicomedia fosse distrutta, le sue scritture bruciate e le sue pietre preziose sequestrate. Il giorno successivo emanò il suo “Primo Editto contro i cristiani”, che ordinava di prendere misure simili nelle chiese di tutto l’Impero.

La distruzione della chiesa di Nicomedia seminò il panico in città, e alla fine del mese un incendio distrusse parte del palazzo di Diocleziano, seguito 16 giorni dopo da un altro incendio. Anche se fu fatta un’indagine sulla causa degli incendi, nessuna parte fu ufficialmente accusata, ma Galerio diede la colpa ai cristiani. Egli supervisionò l’esecuzione di due eunuchi di palazzo, che sosteneva avessero cospirato con i cristiani per appiccare l’incendio, seguita da altre sei esecuzioni fino alla fine di aprile 303. Subito dopo Galerio dichiarò Nicomedia insicura e lasciò ostentatamente la città per Roma, seguito poco dopo da Diocleziano.

Impero successivoModifica

Mappa dell’Impero Romano durante il sistema della Tetrarchia, che mostra le diocesi e le zone di influenza dei quattro tetrarchi. Nicomedia era la capitale orientale e più anziana, scelta da Diocleziano che assunse il titolo di Augusto d’Oriente.

Nicomedia rimase come capitale orientale (e più anziana) dell’Impero Romano fino a quando il co-imperatore Licinio fu sconfitto da Costantino il Grande nella battaglia di Crisopolis (Üsküdar) nel 324. Costantino risiedette principalmente a Nicomedia come capitale provvisoria per i successivi sei anni, finché nel 330 dichiarò la vicina Bisanzio (che fu ribattezzata Costantinopoli) nuova capitale. Costantino morì in una villa reale nelle vicinanze di Nicomedia nel 337. Grazie alla sua posizione alla convergenza delle strade asiatiche che portavano alla nuova capitale, Nicomedia mantenne la sua importanza anche dopo la fondazione di Costantinopoli.

Un grande terremoto, tuttavia, il 24 agosto 358, causò ampie devastazioni a Nicomedia, e fu seguito da un incendio che completò la catastrofe. Nicomedia fu ricostruita, ma su scala minore. Nel sesto secolo sotto l’imperatore Giustiniano I la città fu ampliata con nuovi edifici pubblici. Situata sulle strade che portavano alla capitale, la città rimase un importante centro militare, giocando un ruolo importante nelle campagne bizantine contro il Califfato. Dalle iscrizioni apprendiamo che nel periodo successivo dell’impero Nicomedia godette dell’onore di una colonia romana.

Nel 451, il vescovado locale fu promosso a sede metropolitana sotto la giurisdizione del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli. La metropoli di Nicomedia era al settimo posto nelle Notitiae Episcopatuum tra le metropoli del patriarcato. Nell’ottavo secolo l’imperatore Costantino V vi stabilì la sua corte per un certo periodo, quando la peste scoppiò a Costantinopoli e lo cacciò dalla sua capitale nel 746-47. Dall’840 in poi, Nicomedia fu la capitale del thema degli Optimatoi. A quel tempo, la maggior parte della vecchia città sul mare era stata abbandonata ed è descritta dal geografo persiano Ibn Khurdadhbih come in rovina, con un insediamento limitato alla cittadella sulla collina. Negli anni 1080, la città servì come principale base militare per Alexios I Komnenos nelle sue campagne contro i Turchi Selgiuchidi, e la Prima e la Seconda Crociata vi si accamparono entrambe.

La città fu brevemente tenuta dall’Impero Latino dopo la caduta di Costantinopoli alla Quarta Crociata nel 1204: alla fine del 1206 il senesciallo Thierry de Loos ne fece la sua base, convertendo la chiesa di Santa Sofia in una fortezza; tuttavia, la roccaforte crociata fu soggetta a continue incursioni dell’imperatore di Nicea Teodoro I Laskaris, durante le quali de Loos fu catturato da soldati nicomediani; nell’estate del 1207 l’imperatore Enrico di Fiandra accettò di evacuare Nicomedia in cambio di de Loos e di altri prigionieri che l’imperatore Teodoro deteneva. La città rimase sotto il controllo bizantino per oltre un secolo, ma dopo la sconfitta bizantina nella battaglia di Bapheus nel 1302, fu minacciata dal nascente beylik ottomano. La città fu assediata e bloccata due volte dagli ottomani (nel 1304 e nel 1330) prima di soccombere definitivamente nel 1337.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.