Quello che i malati di influenza lunga della pandemia del 1918-1919 possono dirci sulla COVID lunga oggi

“Avevamo i piedi di piombo per settimane, al punto che ogni passo significava uno sforzo determinato”, ha ricordato Miss Goring. “Era anche molto difficile ricordare qualsiasi cosa semplice, anche per cinque minuti”

Miss Goring stava descrivendo il periodo della sua convalescenza dopo la pandemia di influenza del 1918, che ha vissuto nel suo Sudafrica natale. I suoi ricordi fanno parte di una raccolta pubblicata dallo storico sudafricano Howard Phillips nel centenario di quel disastro. Non è l’unica. Un’altra raccolta pubblicata nello stesso periodo dallo storico neozelandese Geoffrey Rice è anche piena di riferimenti ai sintomi a lungo termine di quell’influenza, dalla “perdita di energia muscolare” alle “complicazioni nervose”. Alcuni convalescenti, ricordava il dottor Jamieson che lavorava in un ospedale di Nelson, nell’isola meridionale della Nuova Zelanda, “passavano attraverso un periodo di apatia e depressione”, o sperimentavano tremore, irrequietezza o insonnia.

Quello che colpisce nel leggere questi resoconti a dieci mesi dall’inizio di una nuova pandemia, è l’eco storica che forniscono del “Long Covid” – quella misteriosa afflizione, o afflizioni, che affligge alcuni pazienti che sono stati infettati dal virus SARS-CoV-2 molto tempo dopo che i sintomi iniziali sono diminuiti, e apparentemente molto dopo che il virus ha lasciato il loro corpo. “Giorno 163 post Covid”, ha twittato un malato di Long Covid il 16 settembre. “Sono riuscito a camminare per 20 minuti senza dolore al petto mantenendo la mia frequenza cardiaca al di sotto di 120.”

Una definizione di Long Covid è “non recuperare diverse settimane o mesi dopo l’inizio dei sintomi che erano suggestivi di Covid, se sei stato testato o no. È una definizione inevitabilmente vaga, finché la ricerca non chiarirà le varie sindromi post-COVID-19 che il Long Covid quasi certamente comprende. Ma nel frattempo, fa il lavoro di dare ai malati un’etichetta, in modo che siano più probabilità di essere presi sul serio e trattati – nella misura in cui la medicina ha un trattamento da offrire loro – e che riconosce che il virus può causare sintomi cronici che sono distinti dall’impatto indiretto sulla salute delle ricadute sociali o economiche della pandemia.

La ricerca sul Long Covid si sta avviando – in modo tardivo, perché alcuni malati non sono mai stati ricoverati, non avendo sperimentato i gravi sintomi respiratori che possono caratterizzare la malattia acuta – ma per ora ci sono più domande che risposte. Nessuno sa quale percentuale di coloro che sono stati infettati dal virus sperimentano sintomi persistenti, per esempio, e la sconcertante diversità di questi sintomi sta diventando evidente solo ora. L’affaticamento profondo è probabilmente il più comune, ma altri includono dispnea, dolori, palpitazioni, eruzioni cutanee e spilli e aghi. Nessun tessuto o organo sembra essere risparmiato – qualcosa che non sorprende Debby van Riel.

Virologo all’Università Erasmus di Rotterdam, Paesi Bassi, van Riel ha passato anni a studiare come l’influenza provoca devastazioni oltre il tratto respiratorio. Lo ha fatto in cellule umane coltivate in un piatto, in modelli animali e in pazienti – cercando di catturare, dalle diverse angolazioni che questi offrono, la complessa cascata di eventi biochimici che l’infezione con vari sottotipi del virus dell’influenza A fa partire nei tessuti del corpo.

I suoi soggetti hanno incluso l’H5N1, l’aggressiva influenza “aviaria” che – fino all’anno scorso – era considerata un candidato principale per la causa della prossima pandemia, l’influenza “suina” H1N1 che ha causato la più recente pandemia di influenza, nel 2009, e la madre di tutte, il virus che ha causato la cosiddetta pandemia di influenza “spagnola” del 1918. All’inizio di quest’anno, van Riel ha spostato la sua attenzione sulla SARS-CoV-2, il virus che causa la COVID-19, e ha visto che – anche se si comporta diversamente dall’influenza – anch’esso ha effetti ben oltre il tratto respiratorio. “Almeno nella sua forma grave, dovremmo considerare la COVID-19 una malattia sistemica”, dice – cosa che è vera anche per l’influenza.

Viste queste somiglianze, forse la storia può offrirci alcune intuizioni su cosa aspettarci da Long Covid. “L’incapacità causata dall’influenza e i suoi postumi colpirono seriamente l’economia del paese per qualche tempo”, scrisse Phillips nel 1990, in Ottobre Nero, il suo studio completo sull’epidemia del 1918 in Sudafrica. In quella che ora è la Tanzania, a nord, la sindrome post-virale è stata accusata di aver scatenato la peggiore carestia in un secolo – la cosiddetta “carestia dei cormi” – dopo che la debilitante letargia ha impedito ai sopravvissuti dell’influenza di piantare quando sono arrivate le piogge alla fine del 1918. “L’agricoltura soffrì un’interruzione particolare perché, non solo l’epidemia coincise con la stagione della semina in alcune parti del paese, ma in altre arrivò al momento del raccolto e della tosatura delle pecore”. Kathleen Brant, che viveva in una fattoria a Taranaki, in Nuova Zelanda, ha raccontato a Rice, lo storico, della “legione” di problemi che gli agricoltori del suo distretto incontrarono dopo la pandemia, anche se tutti i pazienti sopravvissero: “Gli effetti della perdita di produzione si fecero sentire per molto tempo”

Un secolo fa, una parte maggiore dell’economia mondiale derivava dall’agricoltura, ma non era solo l’agricoltura ad essere colpita. Phillips racconta il caso di un macchinista di un treno coinvolto in un incidente nel 1919 che in seguito spiegò di aver subito un blackout mentre era ai comandi: “Sosteneva che questo era l’effetto collaterale di un attacco di influenza spagnola dell’anno precedente, che lo aveva lasciato ‘mai… abbastanza lo stesso da allora’”. Rapporti simili vennero da tutto il mondo. I medici britannici notarono che i casi di disturbi nervosi, tra cui la “malinconia” – ciò che noi chiameremmo depressione – mostrarono un marcato aumento nel 1919 e 1920. Gli insegnanti si lamentavano del fatto che i loro alunni avrebbero impiegato mesi o anni per recuperare il terreno perduto.

Il problema nel discutere la pandemia del 1918 è che si sovrappose alla prima guerra mondiale, rendendo difficile, se non impossibile, determinare i contributi relativi dei due disastri a qualsiasi successiva ondata di letargia o malattia mentale (la pandemia – come quella di oggi – potrebbe anche aver avuto effetti indiretti sulla salute, a causa del lutto e dello sconvolgimento sociale che ha portato nella sua scia). Gli studi provenienti da paesi che erano neutrali nella guerra, come la Norvegia, sono quindi inestimabili, poiché offrono uno sguardo sull’impatto della pandemia che non è complicato da quello della guerra. Il demografo norvegese Svenn-Erik Mamelund ha fornito tali prove quando ha setacciato i registri delle istituzioni psichiatriche del suo paese per mostrare che il numero medio di ricoveri ha mostrato un aumento di sette volte in ciascuno dei sei anni successivi alla pandemia, rispetto agli anni precedenti, non pandemici.

Per quanto preziosi siano tali risultati, dobbiamo essere prudenti nell’interpretarli. Per prima cosa, non c’è modo di dimostrare, retrospettivamente, un legame causale tra l’influenza e le malattie psichiatriche di cui soffrivano quei pazienti. Per un altro, i tabù che circondano le malattie mentali, altrettanto forti se non più forti allora che oggi, significano che i numeri potrebbero non riflettere accuratamente l’estensione del fenomeno. Anche se è quasi impossibile misurare quanto fosse comune la “Long Flu” negli anni dopo il 1918, l’ipotesi di lavoro è che abbia colpito solo una piccola parte dei sopravvissuti – e questa è anche l’ipotesi di lavoro per quanto riguarda la Long Covid, sulla base di dati ancora poco chiari.

Nonostante, date le decine di milioni di persone che sono già state infettate dalla SARS-CoV-2, anche una piccola minoranza potrebbe ammontare a una miseria sostanziale, per non parlare delle ricadute sociali ed economiche – come 100 anni fa. Questa è una ragione sufficiente, dice lo psichiatra Simon Wessely del King’s College di Londra, “per indagare i casi di Long Covid con lo stesso rigore e vigore con cui studi come PHOSP-COVID stanno indagando i casi ospedalizzati.”

Contattaci su [email protected].

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.