Science Friday

Quello che segue è un estratto da Ha! The Science of When We Laugh and Why, di Scott Weems.

Sono troppo giovane per aver mai visto Lenny Bruce esibirsi dal vivo, ma amo il suo lavoro e mi ha fatto spesso riflettere: Perché troviamo le cose divertenti? È una domanda filosofica e scientifica: Perché alcuni commenti, tra cui barzellette, battute o storie estese, provocano gioia e risate, mentre altri no? O, per essere più concreti, perché abbiamo la stessa reazione a una battuta di Lenny Bruce e a una di Henny Youngman? Youngman era il comico che ha pronunciato la battuta immortale “Prendi mia moglie… per favore”, il tipo di battuta che oggi è rara ma che ai suoi tempi faceva ululare il pubblico. L’umorismo può essersi adattato ai gusti moderni, come altre forme di intrattenimento, ma questo non spiega perché qualcosa di divertente per una persona non lo sia per un’altra, o perché qualcosa che è esilarante in un decennio sia banale e stantio in un altro.

Credo che la risposta a queste domande stia nel fatto che l’umorismo in definitiva non riguarda giochi di parole o battute singole. Anche se le battute tradizionali sono ormai rare grazie ad artisti come Bruce, l’umorismo rimane vivo e vegeto perché è un processo che riflette i tempi e i bisogni del suo pubblico. È l’elaborazione sociale o psicologica di idee che non sono facilmente gestibili dalle nostre menti coscienti.

Come neuroscienziato cognitivo con più di una dozzina di anni di esperienza nello studio del funzionamento del cervello, ho imparato che comprendere l’umorismo richiede di riconoscere l’enorme complessità del cervello umano. Se il cervello fosse un governo, non sarebbe una dittatura, una monarchia e nemmeno una democrazia. Sarebbe un’anarchia. È stato detto che il cervello è molto simile alla presidenza Reagan, caratterizzata da innumerevoli moduli interagenti, che agiscono tutti in modo indipendente con solo la parvenza di un esecutivo centrale. A parte le opinioni politiche, la maggior parte degli scienziati sarebbe d’accordo con questa valutazione. Il cervello è infatti massicciamente complesso: le parti sono collegate ad altre parti, che sono poi collegate ad altre, ma in nessun punto del sistema c’è una “parte finale” che decide cosa diciamo o facciamo. Invece, il nostro cervello agisce lasciando che le idee competano e si contendano l’attenzione. Questo approccio ha i suoi benefici, come quello di permetterci di ragionare, risolvere problemi e persino leggere libri. Tuttavia, a volte porta al conflitto, per esempio quando cerchiamo di tenere due o più idee incoerenti allo stesso tempo. Quando questo accade, il nostro cervello sa fare solo una cosa: ridere.

Ha! The Science of When We Laugh and Why

Pensiamo spesso alla mente umana come a un computer, che prende input dall’ambiente circostante e agisce in base ai nostri obiettivi immediati. Ma questa visione è errata. Piuttosto che lavorare in modo logico e controllato, il cervello è multitasking. Non si rompe di fronte all’ambiguità ma, invece, usa la confusione per raggiungere un pensiero complesso. Quando al cervello vengono dati obiettivi o informazioni contrastanti, usa quel conflitto per generare soluzioni nuove, a volte producendo idee che non sono mai state pensate prima. L’umorismo ha successo perché proviamo gioia in questo processo, ed è per questo che una mente annoiata è una mente senza umorismo. Proviamo piacere nel lavorare attraverso la confusione, e ridiamo quando abbiamo trovato una soluzione.

Una sfida derivante dal considerare l’umorismo come un fenomeno sociale e psicologico è che non è facilmente misurabile. La maggior parte degli scienziati preferisce concentrarsi sulla risata, che è un comportamento concreto. Di conseguenza, la risata è stata studiata relativamente bene; i sondaggi mostrano che abbiamo più probabilità di essere visti condividere una risata che qualsiasi altra risposta emotiva. Questo significa che, in media, ridiamo tra le quindici e le venti volte al giorno. Ci sono molte variazioni, però. Le donne tendono a ridere meno quando invecchiano, ma non gli uomini. E tutti noi tendiamo a ridere di più il pomeriggio e la sera, anche se questa tendenza è più forte per i giovani.

Non dovrebbe sorprendere, quindi, che i nostri primi tentativi di capire l’umorismo abbiano coinvolto lo studio della risata. Aristotele ha detto che gli esseri umani sono l’unica specie che ride, e che i bambini non hanno un’anima finché non emettono la loro prima risata. Come se non bastasse, sosteneva anche che ogni bambino ride per la prima volta il suo quarantesimo giorno. Friedrich Nietzsche ha descritto la risata come una reazione alla solitudine esistenziale. Freud aveva una visione più positiva (un ruolo insolito per lui), sostenendo che la risata è un rilascio di tensione ed energia psichica. Il problema con ciascuna di queste definizioni, naturalmente, è che sono inutili. Non c’è modo di misurare l’energia psichica o la solitudine esistenziale, e non ci sarà mai. Forse è per questo che Thomas Hobbes si sentiva a suo agio a confondere del tutto le cose chiamando il riso la “gloria derivante da qualche improvvisa concezione di qualche eminenza in noi stessi”. La risata, che possiamo effettivamente osservare e misurare, è davvero infinitamente interessante, ma l’umorismo rivela di più sulla nostra umanità, su come pensiamo e sentiamo, e su come ci relazioniamo con gli altri. L’umorismo è uno stato d’animo. Ed è di questo che parla questo libro.

Escritto con il permesso di Ha! The Science of When We Laugh and Why, di Scott Weems. Disponibile presso Basic Books, un membro del Perseus Books Group. Copyright © 2014.

Incontra lo scrittore

Scott Weems

Informazioni su Scott Weems

@ScottAWeems

Scott Weems è un ricercatore dell’Università del Maryland e autore di Ha! The Science of When We Laugh and Why (Basic Books, 2014) a Little Rock, Arkansas.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.