Seta marina: il tessuto più esclusivo del mondo viene messo all’asta questa settimana

Mercoledì, un oggetto curioso sarà messo all’asta al Landmark on the Park nell’Upper West Side.

A prima vista, c’è poco di notevole nel lotto 200, un cappello stile turbante con una tonalità dorata scura. A un’ispezione ravvicinata, i suoi fili sembrano simili a quelli del pelo umano o di cavallo, ma in realtà è tessuto con una fibra di seta sconosciuta alla maggior parte dei newyorkesi.

Infatti, gli oggetti fatti di questo materiale vengono raramente messi all’asta – ci sono solo circa 60 articoli conosciuti e l’ultima vendita pubblica potrebbe risalire al 1767. Come il banditore, Bob Ross, ammette liberamente, la stima per il cappello ($5,000-$8,000) è poco più di un’ipotesi selvaggia. “Non ho idea di come potrebbe essere venduto”, dice. “

Il mercato potrebbe essere perdonato per essere male informato. Quando pensiamo alla seta spesso evochiamo immagini di insetti, come i bachi da seta, o di ragni. Ma questo particolare cappello ha un’origine completamente diversa. I suoi fili sono stati fatti da un mollusco mediterraneo, la nobile conchiglia Pinna nobilis.

Misurando fino a un metro di altezza, questi grandi bivalvi si radicano al fondo del mare emettendo centinaia di fibre, note come bisso (pensate ai fili rugosi che potreste trovare su una cozza comune). Una volta estratto dalla conchiglia, pulito e filato, possiede un bel colore marrone scuro, una volta paragonato all'”oro brunito di alcune mosche e coleotteri”.

Horatio Nelson aveva intenzione di inviare a Lady Hamilton dei guanti di bisso.
Horatio Nelson aveva intenzione di inviare a Lady Hamilton dei guanti di bisso. Fotografia: Time Life Pictures/Getty Images

Storicamente, gli articoli fatti di bisso pulito, propriamente noto come seta marina, sono stati molto apprezzati. Secondo lo storico del sesto secolo Procopio, l’imperatore bizantino Giustiniano I regalò un mantello di bisso marino a cinque satrapi armeni. Da allora, il fascino di questa fibra marina non è diminuito, raggiungendo il suo picco nei tempi moderni. L’ammiraglio britannico Horatio Nelson scrisse di voler inviare alla sua amante, Emma Hamilton, un paio di guanti di bisso. Jules Verne scelse di vestire il suo narratore in Ventimila leghe sotto i mari, il dottor Pierre Aronnax, con “stivali da mare, un berretto di pelle di lontra, un gran cappotto di bisso foderato di pelle di foca”.

Questo entusiasmo non durò nel XX secolo, poiché il materiale lottò per trovare un posto nel nostro mondo di materiali sintetici. I fascisti italiani flirtarono brevemente con esso, immaginando che potesse essere usato come mimetizzazione, copertura per aerei e persino maschere antigas. Tali visioni si dimostrarono illusorie e alla fine della seconda guerra mondiale, la tessitura fu confinata a una manciata di donne in Italia.

Guardate il lotto 200 e non è difficile capire perché oggi non indossiamo la seta marina. Il cappello pesa solo 83 grammi, ma, secondo Felicitas Maeder, studiosa del Museo di Storia Naturale di Basilea, potrebbe essere fatto del bisso di 80 molluschi. Ognuna di queste conchiglie giganti avrebbe dovuto essere tirata su dal fondo del mare prima che il loro bisso potesse essere tagliato, pulito, tessuto e filato. L’operazione richiedeva un’enorme quantità di tempo e di lavoro. Era anche altamente distruttiva per gli ecosistemi marini (fortunatamente la Pinna nobilis è ora protetta dalla legislazione europea; è illegale raccogliere il bisso nel Mediterraneo).

Potremmo essere tentati di applaudire il declino del bisso, questa fibra che richiedeva la distruzione di così tanti molluschi giganti per fare un solo cappello. Ma oggi conosciamo fin troppo bene il costo dei materiali sintetici che ci circondano. Innumerevoli mammiferi marini e uccelli marini muoiono ogni anno dopo aver ingerito la plastica; la fuoriuscita di petrolio, da cui deriva gran parte dei nostri vestiti, può anche causare grandi danni ai bivalvi. Di fronte a queste accuse, la raccolta su piccola scala della seta marina comincia a sembrare benigna. Può darsi che il costo ecologico del lotto in vendita sia inferiore a quello di molti degli oggetti di plastica che ci circondano a casa nostra.

Non che la seta marina faccia un ritorno. Recentemente gli scienziati hanno avvertito di epidemie di mortalità di massa senza precedenti della Pinna nobilis che minacciano la sopravvivenza della specie. Dalla costa della Spagna a Cipro, i subacquei hanno scoperto campi spettrali di conchiglie vuote. Studi recenti hanno attribuito le morti a focolai di un parassita e di micobatteri. I biologi preoccupati stanno cercando di proteggere la specie spostando gli individui sani in vasche o raccogliendo le loro larve che possono poi essere coltivate in acquari.

Il destino di questi bivalvi non è eccezionale. Negli ultimi anni coralli, ricci di mare e molluschi sono stati tutti colpiti da malattie o epidemie di mortalità che spesso si crede siano legate all’aumento della temperatura dell’acqua.

È una scomparsa che può facilmente passare inosservata nel trambusto della vita cittadina e che, senza dubbio, sarà ignorata quando inizieranno le offerte per l’asta di mercoledì. Eppure forse l’arrivo improvviso di questa fibra in città dovrebbe generare più che meraviglia, ma servire come un tranquillo promemoria della perdita incalcolabile che avviene nei nostri oceani e la sua relazione con il desiderio umano.

– Edward Posnett è l’autore di Strange Harvests: The Hidden Histories of Seven Natural Objects (Viking)

{{#ticker}}

{{topLeft}}

{{bottomLeft}}

{{topRight}}

{{bottomRight}}

{{#goalExceededMarkerPercentage}}

{{/goalExceededMarkerPercentage}}

{{/ticker}}

{{heading}}

{{#paragraphs}}

{{.}}}

{{{/paragrafi}}{{highlightedText}}

{{#cta}}{{text}}{{/cta}}
Ricordamelo a maggio

Metodi di pagamento accettati: Visa, Mastercard, American Express e PayPal

Saremo in contatto per ricordarti di contribuire. Cerca un messaggio nella tua casella di posta elettronica a maggio 2021. Se hai domande su come contribuire, contattaci.

Argomenti

  • Moda
  • Vita marina
  • caratteristiche
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi via Email
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Messenger

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.