The Use of Force di William Carlos Williams, 1938

William Carlos Williams scrisse “The Use of Force” nel 1933 come uno dei racconti che aveva promesso ai redattori della rivista proletaria Blast. Era allora all’apice del suo periodo di coscienza sociale, e provava dolore per il fatto che molti dei suoi pazienti vivevano in povertà. Gli Stati Uniti furono devastati dalla Grande Depressione, un disastro economico che durò per tutti gli anni ’30 fino a quando la Seconda Guerra Mondiale stimolò abbastanza la crescita che i disoccupati trovarono lavoro nelle industrie di guerra. Williams, un medico di famiglia nella città industriale di Rutherford, New Jersey, sapeva cosa significasse la povertà e, dopo anni da poeta e scrittore di prosa sperimentale, iniziò a scrivere in modo più chiaro e diretto sulla vita delle persone. “Il suo scopo, in racconti degli anni ’30 come “L’uso della forza”, “Jean Beicke”, “La ragazza con la faccia brufolosa” e “Quattro bottiglie di birra”, era quello di esprimere la bellezza e il dolore dell’americano comune. Come scrisse nella sua Autobiografia, “Non avevano nessuna conoscenza e nessuna abilità. Sono stati bocciati, sono stati incarcerati, hanno avuto ‘Mamie’ con un bambino, e sono caduti, se sono sopravvissuti, dalle loro perfezioni…. Erano perfetti, sembravano essere nati perfetti, non avevano bisogno d’altro. Erano lì, vivevano prima di me”. “The Use of Force” apparve nella seconda raccolta di racconti di Williams, Life along the Passaic River, un libro intitolato per sottolineare il legame tra l’arte e la gente che viveva nell’area duramente colpita intorno al fiume Passaic del New Jersey.

Williams aveva pubblicato la sua prima raccolta di poesie più di 25 anni prima, ed era stato amico di Ezra Pound, H. D., e Marianne Moore durante i suoi giorni di scuola medica a Philadelphia. Dopo quel periodo era arrivato ad essere considerato un importante scrittore d’avanguardia. Non era però conosciuto come scrittore politico. Passando alla narrativa a metà degli anni ’20, esplorò personaggi e temi nuovi per la scrittura modernista. James Joyce stava analizzando la sua infanzia irlandese, così come Ernest Hemingway stava scrivendo della sua adolescenza nel Michigan e delle sue esperienze durante la prima guerra mondiale. Williams, piuttosto che usare i suoi primi anni come soggetto, si rivolse ai suoi pazienti della classe operaia. Per lui la domanda chiave durante questi anni cruciali era: Di cosa deve parlare la storia?

“The Use of Force” è un pezzo di narrativa sorprendente perché sembra avere così poca struttura. Narrata come una lotta fisica tra il medico esaminatore e il giovane paziente testardo, la storia è un singolo episodio incentrato interamente sulla battaglia delle volontà. È scritta dal punto di vista del medico maschio, il cui compito è quello di aprire la bocca della ragazza, Mathilda Olson, per vedere nella sua gola e determinare se ha o meno la difterite. Trattenuta dai genitori, il cui dialogo con la figlia spinge il brusco medico al silenzio, la ragazza combatte il medico con tutta la sua forza. Lo graffia e morde a pezzi l’abbassalingua che lui finalmente le infila in bocca. Attraverso la lotta le sue mascelle rimangono ben chiuse e il suo segreto custodito. Il culmine della storia arriva quando il dottore finalmente le apre la bocca e vede che lei è davvero infettata dalla malattia mortale. Il titolo della storia si riferisce all’uso della forza da parte di entrambi i personaggi.

Alcuni lettori hanno letto la narrazione come un’esplorazione della psiche del dottore, impegnato com’è a costringere la giovane ragazza a sottoporsi al suo esame. È stato persino letto come una storia di stupro, enfatizzando l’erotico sulla trama apparente in un modo che limita il vero genio di Williams nella narrativa breve. Ciò che Williams ha fatto con la figura del medico contribuisce a questa complessa narrativa. Mostra il medico come un uomo passionale, determinato a conquistare la giovane paziente anche se ammira la sua volontà altrettanto appassionata di resistere al suo esame. Ma disegna anche il medico come un uomo con un senso ironico del linguaggio, se non dell’umorismo. Il medico parla duro: “Dovevo sorridere a me stesso. Dopo tutto, mi ero già innamorato di quella mocciosa selvaggia”

Williams fa chiedere al lettore se questo è il tipo di dottore che si vorrebbe per il proprio figlio. Perché la chiama “mocciosa selvaggia”? Perché l’enfasi sul ruolo di conquista del medico? Ma ciò che Williams fa è intensificare il dramma di un semplice avvenimento dando vitalità alle azioni dei personaggi. Le correnti erotiche aggiungono una dimensione alla lotta che è inerente a tutte le interazioni uomo-donna, anche se la società educata, che gli Olson rappresentano, ne nega la presenza. Williams carica la storia con un duello tra il linguaggio degli Olson e quello del medico. “Non ti farà del male”, dice la signora Olson. Eppure il lettore è preso dall’ironia drammatica di sapere che il medico le farebbe davvero del male se fosse costretto, perché il suo unico scopo è quello di diagnosticare la sua malattia. Quello che deve fare per raggiungere questo obiettivo ha poca importanza. I suoi genitori iniziano a etichettare; consigliano alla loro figlia in difficoltà di lasciare che il medico “gentile” abbia la sua strada, mentre la chiamano “cattiva”. Il medico di Williams si schiera con la bambina e si chiede come possa apparire gentile con lei quando sta lottando per sopraffarla in modo da poterle infilare cose in bocca.

Lo stile di Williams è esplicito e rapido. Nessuna parola è superflua, e tutto ciò che appare sulla pagina è utile al lettore. Ma la parsimonia non è uno scheletrico trattamento giornalistico che semplifica eccessivamente. Piuttosto, la narrativa di Williams rimane intenzionalmente suggestiva ed è spesso rinfrescante e ambivalente sugli atteggiamenti morali. Mentre è meglio conosciuto come poeta, avendo vinto il Premio Pulitzer per la poesia poco dopo la sua morte nel 1963, Williams fu anche un importante innovatore nella prosa. “L’uso della forza” rimane un grande racconto americano, preciso nella sua delineazione del carattere e attentamente diretto nella sua esecuzione della narrazione.

-Linda Wagner-Martin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.