Tiberio a Capri: alla ricerca del vizio o solo per evitare la madre?

Nel 14 d.C., duemila anni fa, quest’estate, l’imperatore Augusto, dopo aver dominato Roma per oltre quarant’anni, spirò finalmente. Il nuovo imperatore era il suo figliastro Tiberio. Mentre il successo di Augusto nel porre fine alle guerre civili e nel trasformare discretamente una repubblica in un governo unipersonale suscita una certa ammirazione anche da parte di coloro che non amano l’autocrazia, Tiberio ha ben pochi fan. La biografia di Svetonio, la terza delle sue dodici Vite dei Cesari, offre alcune intriganti intuizioni sul perché questo possa essere.

Tiberio Claudio Nerone Cesare (42 a.C. - 37 d.C.)
Tiberio Claudio Nerone Cesare

Discendente da una delle famiglie più nobili di Roma, Tiberio, a metà degli anni 50 quando salì al potere, aveva condotto una serie di campagne militari di enorme successo, anche se non appariscenti, assicurandosi la Pannonia (all’incirca la moderna Ungheria) a est e facendo molto per stabilizzare la problematica area intorno al Reno a nord. Amava la letteratura, la filosofia e l’arte. Era proprio il tipo di uomo che aveva dominato le alte sfere del senato sotto la repubblica – un tipo molto tradizionale di leader romano, potrebbe sembrare.

Ma tra i commentatori antichi solo Velleius Paterculus, che scrisse durante il suo regno, ha molto di buono da dire. Svetonio, nella sua biografia, e Tacito, nei suoi Annali, offrono una litania di critiche schiaccianti. Tiberio, lui stesso un grande rispettoso della tradizione, un pignolo per la procedura corretta, sembra aver trovato la sua posizione – come autocrate non del tutto riconosciuto, che ci si aspettava esercitasse il dominio personale attraverso quello che si presumeva essere il vecchio quadro repubblicano – profondamente scomodo. A differenza di Augusto, non aveva alcun desiderio di sviluppare un rapporto caloroso con la gente comune di Roma. (Svetonio chiarisce la sua totale mancanza di interesse per i giochi – un indicatore significativo). Non fu speso denaro per le opere pubbliche. Oscillava tra l’insistere che il Senato si comportasse in modo indipendente e il lasciar cadere criptiche allusioni su come voleva che votasse. Eppure il suo crimine principale, agli occhi di alcuni critici antichi, fu disertare Roma.

Villa di Tiberio a Capri, Italia. Foto di Tyler Bell. CC BY 2.0 via Wikimedia Commons.
Villa di Tiberio a Capri, Italia. Foto di Tyler Bell. CC BY 2.0 via Wikimedia Commons.

Nel 26 d.C., dopo dodici anni di regno, Tiberio si ritirò sull’isola di Capri, per non tornare più in città. Questo doveva sembrare un ritorno al governo senatoriale? Per i successivi undici anni, il controllo imperiale fu esercitato a distanza, per lo più attraverso Sejanus, prefetto della guardia pretoriana. Tra i molti romani di spicco condannati per tradimento in quegli anni c’erano membri della famiglia di Tiberio stesso, tra cui la vedova e i due figli maggiori di suo nipote Germanico. Alla fine anche Sejanus finì cadavere nel Tevere, portando con sé, mentre cadeva, molti che avevano sperato di trarre profitto dalla collaborazione con lo scagnozzo dell’imperatore. Questo bagno di sangue riflette l’innata crudeltà di Tiberio, così come la sua insicurezza – ma Svetonio mette in evidenza anche altri vizi.

La sua biografia inizia con un po’ di storia familiare – un insieme di Claudiani precedenti, uomini e donne, alcuni famosi per la loro virtù, altri noti per la loro arroganza e depravazione. Svetonio traccia poi la prima vita di Tiberio, la sua distinta carriera militare, la sua adesione e le misure ampiamente positive che intraprese nei primi anni del suo regno. Ma il capitolo 33 accenna oscuramente all’assassinio del personaggio, che seguirà: “Ha mostrato solo gradualmente che tipo di imperatore era”. Questa mossa prefigura i commenti che Svetonio fa nelle sue Vite di Caligola (cap. 22: “La storia finora è stata di Caligola l’imperatore, il resto deve essere di Caligola il mostro”) e di Nerone (la fine del cap. 19 prepara il lettore per “le azioni e i crimini vergognosi di cui mi occuperò d’ora in poi”). Per Svetonio, il carattere, anche se può essere temporaneamente mascherato, non è soggetto a cambiamenti o sviluppi.

Suetonio nota che il ritiro di Tiberio significava che il governo provinciale era trascurato, ma le storie della depravazione dell’imperatore ricevono molta più attenzione. Una volta a Capri, Tiberio “cedette finalmente a tutti i vizi che aveva lottato così a lungo per nascondere”. Il suo bere era leggendario, la sua vita sessuale superava le peggiori immaginazioni. Circondato da opere d’arte sessualmente esplicite, Tiberio era dipendente da ogni tipo di perversione, con ragazzi, ragazze e persino bambini piccoli. Le accuse relative al sesso orale avrebbero suscitato particolare avversione da parte dei lettori romani. Gli appetiti di Tiberio non erano certo umani; “la gente parlava della vecchia tana della capra – facendo un gioco di parole con il nome dell’isola”. Cosa faceva davvero Tiberio? Storie di questo tipo facevano parte della valuta comune del discorso politico romano. Svetonio dedica uno spazio simile alle trasgressioni sessuali di Caligola, Nerone e Domiziano – tale comportamento è da aspettarsi da un tiranno. La stessa lontananza della residenza dell’imperatore deve aver alimentato le immaginazioni più luride a Roma. Emblematico della posizione impossibile di Tiberio è il suo rapporto con sua madre Livia. Se non fosse stata la moglie di Augusto per molti decenni, Tiberio non sarebbe mai salito al potere. Svetonio sottolinea ripetutamente il ruolo chiave di Livia nel promuovere suo figlio. Persuase Augusto ad adottarlo, dopo la morte dei suoi due nipoti adulti. Contribuì ad assicurare l’eliminazione di un candidato rivale. Anche dopo che Tiberio succedette ad Augusto, Livia rimase una forza con cui fare i conti: “era arrabbiato con sua madre Livia perché pretendeva una parte uguale del suo potere”. Eppure dovremmo forse essere altrettanto prudenti con queste storie quanto con quelle sui gusti sessuali di Tiberio. Quale modo migliore per i critici di Tiberio di sminuirlo se non quello di affermare che questo militare esperto in tarda età aveva bisogno dei consigli di sua madre? Tali affermazioni sarebbero state forse particolarmente offensive per qualcuno con la mentalità ultra-tradizionale di Tiberio. I senatori che proposero di onorarlo con il titolo di “Figlio di Livia” sapevano come tormentare l’imperatore. Infatti Svetonio riporta storie secondo le quali la ragione principale per cui Tiberio lasciò Roma per Capri era quella di allontanarsi da sua madre.

Image credits: (1) Siemiradzki Orgia a Capri di Henryk Siemiradzki, 1881. Pubblico dominio via Wikimedia Commons (2) Tiberio Claudio Nerone Cesare (42 a.C. – 37 d.C.). Da: H.F. Helmolt (ed.): Storia del mondo. New York, 1901. Galleria dei ritratti dell’Università del Texas. Pubblico dominio via Wikimedia Commons.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.