ROTEM
Siccome la tromboelastometria rotazionale è un’evoluzione dei principi della tromboelastografia, lo strumento ROTEM genera un tracciato del coagulo che è morfologicamente simile a quello dello strumento TEG. Tuttavia, esistono differenze quantitative che impediscono il confronto diretto dei valori numerici. Il valore CT rappresenta il tempo dall’introduzione dell’attivatore fino alla misurazione di una deflessione di 2 mm di ampiezza ed è paragonabile al valore R sul dispositivo TEG. L’angolo tangenziale quando il tracciato del coagulo è a 2 mm di ampiezza è l’angolo alfa. Il CFT, o tempo di formazione del coagulo, è il tempo misurato da una deflessione di 2 mm a 20 mm di ampiezza ed è noto come k sul sistema TEG. L’ampiezza della deflessione a 10 minuti è indicata come A10, e la deflessione all’ampiezza di picco è chiamata MCF.
I cinque saggi principali utilizzati con lo strumento ROTEM sono chiamati INTEM, HEPTEM, EXTEM, FIBTEM e APTEM.61 Il test INTEM utilizza l’acido ellagico per avviare la coagulazione attraverso la via intrinseca, mentre il test HEPTEM utilizza l’eparinasi oltre all’acido ellagico. EXTEM utilizza il fattore tissutale per avviare la cascata di coagulazione estrinseca. Il FIBTEM utilizza la citochalasina D per inibire l’attività delle piastrine e fornire un tracciato del coagulo che riflette la presenza di fibrinogeno. Questo test è ampiamente utilizzato negli studi cardiaci ed epatici per monitorare i livelli di fibrinogeno.61,63 L’APTEM è un test EXTEM modificato che incorpora l’aprotinina per stabilizzare il coagulo contro l’iperfibrinolisi. I test FIBTEM e APTEM sono unici per lo strumento ROTEM e hanno guidato molti studi su larga scala non possibili con lo strumento TEG.61 Inoltre, Scharbert e colleghi hanno dimostrato il potenziale del test di mappatura delle piastrine sullo strumento ROTEM così come sul dispositivo TEG.29
La crescente letteratura sulla tromboelastometria rotazionale si è concentrata sulla sua applicazione in pazienti con coagulopatie complesse preesistenti o con coagulopatia indotta chirurgicamente, come si è visto principalmente nel contesto della chirurgia cardiaca, del trapianto di fegato e dei traumi massicci.61,72-75 Gli studi che hanno coinvolto pazienti cardiaci hanno convalidato la correlazione tra i tracciati FIBTEM e lo stato del fibrinogeno e hanno utilizzato i risultati di questo test per guidare la terapia trasfusionale, principalmente con concentrato di fibrinogeno. È stata inoltre riscontrata una buona correlazione tra i risultati dei test EXTEM e FIBTEM e la trombocitopenia e l’ipofibrinogenemia, rispettivamente, nei pazienti sottoposti a trapianto epatico ortotopico.72 Lo strumento ROTEM può identificare rapidamente l’iperfibrinolisi, il che consente una migliore gestione degli emoderivati e una riduzione delle trasfusioni nel trapianto epatico ortotopico. L’iperfibrinolisi è anche comunemente riscontrata in caso di trauma ed è associata a un’elevata mortalità.73 Il test FIBTEM è stato confrontato con il tempo di lisi dell’euglobulina ed è risultato avere un’elevata sensibilità e specificità nell’identificazione dei pazienti con iperfibrinolisi.73 La trasfusione massiva è un’altra condizione clinica che richiede una rapida valutazione della coagulopatia. Il test FIBTEM è stato studiato e ha dimostrato di avere buone prestazioni rispetto ai tradizionali test di laboratorio nel predire la necessità di una trasfusione massiva, e i suoi risultati erano disponibili prima.74 L’interpretazione degli studi di coagulazione nei neonati è una sfida con i test di laboratorio disponibili. C’è stato interesse nell’uso dello strumento ROTEM durante la cardiochirurgia pediatrica, con alcuni risultati promettenti.75 Anche altre specialità hanno iniziato a usare questa tecnologia POC.
L’uso del sistema ROTEM ha dimostrato di diminuire la trasfusione di emoderivati allogenici quando viene applicato come parte dell’algoritmo trasfusionale in Europa, dove le pratiche trasfusionali e gli emoderivati disponibili differiscono.76 Le riduzioni marcate nell’uso degli emoderivati hanno il potenziale di generare risparmi significativi per i sistemi ospedalieri. Una revisione annuale, condotta prima e dopo l’introduzione della tromboelastometria rotazionale per l’uso in chirurgia cardiaca, ha evidenziato una riduzione del 44% nell’uso mensile di emoderivati e fattori di coagulazione.76 Tuttavia, l’applicabilità di questi dati è limitata perché molti degli studi sulla tromboelastometria rotazionale utilizzano il concentrato di fibrinogeno e il concentrato di complesso protrombinico (PCC) per la correzione della coagulopatia, prodotti non facilmente disponibili negli Stati Uniti. Sono necessari studi negli Stati Uniti per determinare l’efficacia del sistema ROTEM nel ridurre l’uso di prodotti ematici.