Alcuni libri sono lampi di luce, letti per intrattenimento e poi lasciati sul sedile dell’autobus per il prossimo fortunato che li prenderà e li godrà, dimenticati dai più dopo che la loro stagione è passata. Altri restano nei paraggi, vengono letti e riletti, vengono insegnati e discussi. a volte grazie a una grande abilità artistica, a volte grazie alla fortuna, e a volte perché riescono a riconoscere e catturare qualche elemento della cultura del tempo.
In quel momento, spesso non si può dire quali siano i libri. Il Grande Gatsby non era un bestseller al momento della sua uscita, ma ora lo vediamo come emblematico di una certa sensibilità americana negli anni venti. Naturalmente, il senno di poi può anche distorcere i sensi; il canone incombe e oscura. Comunque, nelle prossime settimane, pubblicheremo una lista al giorno, ognuna delle quali cercherà di definire un decennio discreto, iniziando dal 1900 (come avrete ormai indovinato) e facendo il conto alla rovescia fino ad arrivare al (quasi completo) 2010.
Anche se i libri di queste liste non devono necessariamente essere di origine americana, sto cercando libri che evochino qualche aspetto della vita americana, reale o intellettuale, in ogni decennio – una lente globale richiederebbe una lista molto più lunga. E naturalmente, vario e complesso com’è, non c’è nessun elenco che possa veramente definire la vita americana su dieci o qualsiasi numero di anni, quindi non ho alcuna pretesa di esaustività. Ho semplicemente selezionato libri che, se letti insieme, darebbero un’immagine corretta del paesaggio della cultura letteraria per quel decennio, sia come era che come viene ricordato. Infine, due note sul processo: Mi sono limitato a un libro per autore per l’intera lista in 12 parti, quindi potreste vedere certe opere saltate in favore di altre, anche se entrambe sono importanti (per esempio, ho ignorato Dubliners negli anni ’10 in modo da poter includere Ulysses negli anni ’20), e nel caso di opere tradotte, userò la data della traduzione inglese, per ovvi motivi.
Per la nostra ottava puntata, qui sotto troverete 10 libri che hanno definito gli anni ’70. (Vai qui per gli anni ’10, ’20, ’30, ’40, ’50 e ’60).
Gabriel García Márquez, One Hundred Years of Solitude (prima traduzione inglese, 1970)
Anche se il magnum opus di García Márquez fu pubblicato in Argentina nel 1967, e contribuì a inaugurare il boom letterario internazionale latinoamericano, non fu pubblicato in inglese fino al 1970. Fu un successo immediato. “Il romanzo uscì a Buenos Aires il 30 maggio 1967, due giorni prima dell’uscita di Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band, e la risposta dei lettori di lingua spagnola fu simile alla Beatlemania: folla, telecamere, punti esclamativi, un senso di inizio di una nuova era”, ha scritto Paul Elie su Vanity Fair. Ha venduto 8.000 copie in Argentina nella sua prima settimana. Dopo la sua pubblicazione in inglese, l’edizione tascabile “divenne un totem del decennio”. Quando García Márquez ricevette il premio Nobel, nel 1982, il romanzo era considerato il Don Chisciotte del Sud globale, la prova della bravura letteraria latino-americana, e l’autore era “Gabo”, conosciuto in tutto il continente con un solo nome, come il suo amico cubano Fidel.”
Non fu solo letto ma acclamato da quasi ogni angolo. William Kennedy l’ha notoriamente descritto così nella New York Times Book Review: “Cent’anni di solitudine è il primo pezzo di letteratura dal Libro della Genesi che dovrebbe essere una lettura obbligatoria per l’intera razza umana. . . . Il signor García Márquez non ha fatto altro che creare nel lettore un senso di tutto ciò che è profondo, significativo e senza senso nella vita”. Ha vinto premi letterari in Italia, Francia, Venezuela e Stati Uniti. Ha influenzato innumerevoli romanzieri, da Toni Morrison a John Irving a Salman Rushdie. Continua ad essere letto, studiato e adorato, è stato tradotto in più di 37 lingue e ha venduto più di 45 milioni di copie. È stato il primo romanzo preferito di molte persone. E’ ancora il romanzo preferito di molte persone.
Nel 2009, la rivista letteraria internazionale Wasafiri ha chiesto a 25 scrittori di tutto il mondo di “scegliere il titolo che ritenevano avesse maggiormente influenzato la scrittura mondiale nell’ultimo quarto di secolo”, e solo Cent’anni di solitudine ha ricevuto più di un voto (tre, per essere precisi). “Il libro ha insegnato all’Occidente a leggere una realtà alternativa alla propria, il che a sua volta ha aperto le porte ad altri scrittori non occidentali come me e ad altri scrittori africani e asiatici”, ha spiegato lo scrittore ghanese Nii Ayikwei Parkes. “A parte il fatto che è un libro straordinario, ha insegnato ai lettori occidentali la tolleranza per altre prospettive”.”
Judy Blume, Are You There God? Sono io, Margaret (1970)
“Si poteva quasi sentire il sospiro di sollievo generazionale collettivo nel 1970 quando Blume pubblicò questo innovativo romanzo per giovani adulti che calpestava i tabù: finalmente un libro che parlava francamente di sesso senza essere primitivo o ruffiano, e di religione senza rimproveri o condiscendenza”, ha scritto Lev Grossman su TIME. “Blume ha trasformato milioni di preadolescenti in lettori. L’ha fatto ponendo le domande giuste ed evitando risposte facili e scontate”. Ha trasformato milioni di preadolescenti in lettori, e li ha anche aiutati a trasformarsi in adolescenti, un po’ meno dolorosamente di quanto avrebbero potuto fare altrimenti.
“Blume non è stata la prima scrittrice a legittimare e celebrare la vita interiore delle giovani ragazze”, ha sottolineato Anna Holmes sul New Yorker.
Fitzhugh, Beverly Cleary e Laura Ingalls Wilder hanno tutte dotato le loro protagoniste dello stesso tipo di coraggio e fiducia in se stesse, così come le amate scrittrici di Y.A. Lois Lowry e Lois Duncan, i cui libri più popolari, come quelli di Blume, sono stati pubblicati negli anni tra il 1970 e il 1985. Ma il lavoro della Blume sembra significativamente più influente di quello dei suoi predecessori e coetanei, almeno per quanto riguarda la cultura pop contemporanea. (Sospetto che questo abbia molto a che fare con il modo diretto in cui Blume si avvicina a soggetti difficili, per non parlare del suo dono per il dialogo realistico e la sua palpabile compassione sia per i suoi personaggi che per i suoi lettori). Lo sceneggiatore premio Oscar Diablo Cody, che ha scritto “Young Adult”, il dramma acclamato dalla critica dell’anno scorso su uno scrittore incasinato di Y.A., ha pubblicato un apprezzamento di Blume sulle pagine di Entertainment Weekly nel 2008. E il romanzo di Chuck Palahniuk del 2011, Damned, incentrato sulla morte e la discesa all’inferno di una protagonista tredicenne, si ispira ai libri di Blume, fino alla sua struttura.
Quindi non è che sia stata un’impresa letteraria – è che generazione dopo generazione ha letto e amato e trovato conforto in questo libro. È affondato profondamente nella nostra coscienza culturale – senza nemmeno essere un film. Ora, dopo quasi 50 anni, il libro sta per essere adattato in un film, il che ha stimolato un nuovo ciclo di reminiscenze e ricordi. “È un diritto di passaggio per le donne e le ragazze” ha detto la regista Kelly Fremon Craig a Deadline. “È raro per me incontrare una donna o una ragazza che non l’abbia letto e ogni volta che l’ho menzionato a una donna, questa si stringe il cuore e lascia uscire un sussulto di gioia. C’è qualcosa di così attuale e pieno di verità e mi ricordo che per me, a quell’età, era come una zattera di salvataggio in un momento in cui sei perso e alla ricerca e insicuro. Questo libro arriva e ti dice che non sei solo. Le donne ricordano dov’erano quando l’hanno letto. Non riesco a pensare ad un altro libro di cui si possa dire lo stesso.”
Alex Comfort, The Joy of Sex (1972)
Come The Joy of Cooking era un libro che cambiava la vita ed era onnipresente nelle famiglie americane negli anni 30, così era The Joy of Sex negli anni 70. Alla sua pubblicazione nel 1972, come Sarah Lyall ha detto memorabilmente, “il libro si è imposto nella coscienza pubblica con tutta la sottigliezza di un gigolò ad una convention di vescovi. Era anche incredibilmente popolare, un appuntamento fisso sui comodini di tutta l’America che ha trascorso 343 settimane nella lista dei best-seller del New York Times”. Il sesso va bene, ci ha ricordato. È amorevole, e ci si sente bene, ed è anche divertente – anche se assomigli all’Uomo Peloso, e come lui, sei ferventemente contro il deodorante. Scritto dallo scienziato e medico britannico Alex Comfort, e vendendo più di 12 milioni di copie in tutto il mondo, il libro è stato un pezzo seminale (scusate!) del crescente panorama dell’educazione sessuale.
Un secondo classificato per questo spazio, naturalmente, è Our Bodies, Ourselves, un volume simile assemblato dal Boston Women’s Health Book Collective. Come ha detto Ariel Levy nel New Yorker:
Se The Joy of Sex era come Joy of Cooking – anche se per certi versi era più vicino a Mastering the Art of French Cooking di Julia Child, con la sua forte voce autoriale e l’affetto per le imprese elaborate, a cui la Comfort assegnava nomi francesi come pattes d’araignée, cuissade e feuille de rose – Our Bodies, Ourselves era come il Moosewood Cookbook. Tutto ciò che conteneva era salutare, illuminato, nutriente.
E leggermente privo di grasso di pancetta.
Hunter S. Thompson, Paura e delirio a Las Vegas (1972)
Lo stravagante viaggio on the road a base di droga di Thompson riguarda gli anni ’60, non gli anni ’70, ma era in quest’ultima decade quando fu pubblicato, e quando divenne una sensazione di nome. Non ha esattamente debuttato con grandi recensioni critiche, ma i giornali si sono presto ricreduti. In una recensione del New York Times del 1972, Crawford Woods lo definì “di gran lunga il miglior libro ancora scritto sul decennio della droga passata” e, della sua importanza letteraria, scrisse:
Non l’ultima delle imprese di Thompson è quella di suggerire che, ormai, il New Journalism sta al mondo quello che il New Criticism stava alla parola: seducente, imponente-e, infine, inadeguato. La forma che ha raggiunto l’apoteosi in Armies of the Night raggiunge la fine della sua corda in Fear and Loathing, una cronaca di dipendenza e smembramento così viziosa che ci vuole molta resilienza per capire che lo scopo dell’autore è più moralizzante che sadico. Si sta muovendo in un paese dove solo pochi scorbutici sopravvissuti – Jonathan Swift per esempio – sono andati prima. E si muove con la fredda integrità di un artista indifferente alla sua ricezione.
Ora, naturalmente, è un classico della letteratura della controcultura e l’esempio più famoso del giornalismo gonzo di Thompson (anche se lui lo considerava un esempio fallito) e ha mandato molti giovani entusiasti a Las Vegas, si immagina.
Thomas Pynchon, Gravity’s Rainbow (1973)
Anche se non tutti lo amano, il mastodontico romanzo di Pynchon sulla seconda guerra mondiale è certamente un candidato per il nostro Grande Romanzo Americano e ha a sua volta influenzato una sfilza di altri Grandi Scrittori Americani, incluso George Saunders, che ha scritto:
Non credo che nessuno si sia avvicinato più di Thomas Pynchon a evocare la vera audacia e follia e portata della mente americana, come si riflette nel paesaggio americano. Ho letto Pynchon in ordine sparso, cominciando da Vineland, e ricordo ancora lo shock di piacere che provai nel vedere finalmente l’America che conoscevo – strani negozi e viali, costruiti sopra precedenti strani negozi e precedenti viali, tutti disposti là fuori in valli e foreste senza uscita, ammassati sopra cimiteri indiani, popolati da pazzi e truffatori e puristi morali – realmente presenti in un romanzo, e presenti non solo nella sostanza ma nella struttura e nel linguaggio che sia usava che evocava la complessità indisciplinata e muscolare del mondo stesso.
In Pynchon, tutto è lecito – se è nel mondo, può andare nel libro. Per me c’è qualcosa di buddista in questo approccio, che sembra dire che poiché il mondo è capace di produrre un’infinità di forme, il romanzo deve essere capace di accogliere un numero infinito di forme. Tutte le preoccupazioni estetiche (stile, forma, struttura) rispondono a questo scopo: lasciare nel mondo.
Questo è il motivo per cui Pynchon è il nostro più grande scrittore, il gold standard di quella abusata parola inclusiva: Nessun dogma o regola estetica ordinata o moda letteraria è permesso di prefiltrare i bellissimi dati che arrivano. Tutto è incluso. Nessuna inclinazione della mente è troppo piccola o grande o spaventosa. Il risultato è una splendida follia, che fa ciò che la grande letteratura ha sempre fatto: ci ricorda che là fuori c’è un mondo più grande di noi e degno della nostra massima umiltà e attenzione.
Gravity’s Rainbow ha vinto nel 1974 il U.S. National Book Award for Fiction del 1974 (o tecnicamente, lo condivise con A Crown of Feathers and Other Stories di Isaac Bashevis Singer – è per questo che c’era uno streaker alla cerimonia?), e fu selezionato all’unanimità per il Pulitzer dalla giuria di narrativa – Elizabeth Hardwick, Alfred Kazin, e Benjamin DeMott – ma la commissione del Pulitzer lo rifiutò come “illeggibile”, “turgido”, “scritto troppo” e “osceno”, e nessun premio fu assegnato quell’anno. In una recensione del 1973 sul New York Times intitolata “Uno dei romanzi più lunghi, più difficili e più ambiziosi degli ultimi anni”, Richard Locke scrisse:
Gravity’s Rainbow è più lungo, più oscuro e più difficile dei suoi primi due libri; infatti è il romanzo più lungo, più difficile e più ambizioso ad apparire qui da Ada di Nabokov quattro anni fa; le sue risorse tecniche e verbali portano alla mente Melville e Faulkner. Immergendosi nell'”elemento distruttivo” ed esplorando la paranoia, l’entropia e l’amore per la morte come forze primarie nella storia del nostro tempo, Pynchon stabilisce la sua continuità immaginativa con i grandi scrittori modernisti dei primi anni di questo secolo. Gravity’s Rainbow è denso, elaborato in modo compulsivo, sciocco, osceno, divertente, tragico, pastorale, storico, filosofico, poetico, macinatamente noioso, ispirato, orribile, freddo, gonfio, spiaggiato ed esploso.
“Tra gli scrittori americani della seconda metà del XX secolo, Pynchon è il candidato indiscusso alla grandezza letteraria duratura”, ha scritto Richard Lacayo su TIME. “Questo libro è il motivo.”
Robert Pirsig, Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta (1974)
L'”autobiografia romanzesca” di Pirsig fu rifiutata 121 volte prima di essere accettata per la pubblicazione, ma il suo editore James Landis sapeva riconoscere una buona cosa quando la vedeva. “Il libro è brillante oltre ogni immaginazione”, scrisse prima della pubblicazione del libro. “È probabilmente un’opera di genio e, scommetto, raggiungerà lo status di classico”. Qualcuno dia a quest’uomo uno stand di predizioni, perché il libro fu un successo istantaneo e duraturo. Lo Zen e l’Arte della Manutenzione della Motocicletta ha venduto un milione di copie nel suo primo anno, e ha continuato a vendere nei 40 anni successivi. “I romanzi Zeitgeist tendono a cadere in una delle tre categorie, nessuna delle quali ha a che fare con la qualità dell’opera stessa”, ha scritto Nathaniel Rich.
Nella prima categoria ci sono libri nostalgici di un passato più semplice e romantico; Centennial di James A. Michener, il romanzo più venduto del 1974, ne è un esempio. La seconda categoria è composta da libri che involontariamente catturano lo spirito del loro tempo, un’impresa compiuta nei primi anni ’60 da One Flew Over the Cuckoo’s Nest e The Group. I romanzi lungimiranti che forniscono scorci nel futuro, mentre riecheggiano le ansie del presente – 1984, Neuromancer, White Noise – costituiscono la terza categoria. Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta di Robert M. Pirsig compie la notevole impresa di stare a cavallo di tutte e tre le categorie, ottenendo un’insolita tripla corona. È un romanzo nostalgico e all’antica che tuttavia riflette il malessere della sua epoca e prefigura la nostra epoca tecnofila. La tripletta di Pirsig ha molto a che fare con l’incredibile successo commerciale del romanzo.
“C’è una cosa come uno zeitgeist, e credo che il libro sia stato popolare perché c’erano un sacco di persone che volevano una riconciliazione – anche se non sapevano cosa stavano cercando”, ha detto il sociologo Todd Gitlin al New York Times. “Pirsig ha fornito una sorta di atterraggio morbido dalla stratosfera euforica della fine degli anni ’60 al mondo reale della vita adulta.”
Carl Bernstein e Bob Woodward, Tutti gli uomini del presidente (1974)
“È l’opera che ha fatto cadere una presidenza e lanciato mille carriere giornalistiche”, come ha detto Alex Altman su TIME. “Rimane un testamento al potere del reportage in pelle di scarpa ed è forse il pezzo di giornalismo più influente della storia”. Sì, Woodward e Bernstein hanno cambiato il paese con questo libro – o, per essere precisi, prima con il loro reportage su Nixon e lo scandalo Watergate, poi con questo libro e infine con l’adattamento cinematografico, perché Robert Redford rende tutto più facile. Questo, naturalmente, era negli anni ’70, quando c’era la discoteca, avevamo tutti tappeti di lana e al Congresso importava davvero se il presidente americano fosse o meno un bugiardo corrotto. Infatti, Nixon si dimise solo pochi mesi dopo la pubblicazione del libro. Giorni migliori, amici.
Vincent Bugliosi, Helter Skelter (1974)
Pochi eventi hanno catturato la coscienza pubblica come gli omicidi di Manson e il successivo processo. Anche 45 anni dopo la condanna di Charles Manson nel 1971, se si scrive un romanzo basato su di lui, è probabile che diventi un bestseller. Il resoconto del procuratore Vincent Bugliosi sui crimini, il processo e la condanna ha venduto più di sette milioni di copie ed è (o almeno lo era al momento della morte di Bugliosi nel 2015) il libro sul vero crimine più venduto mai pubblicato. In una recensione del 1974 sul LA Times, Robert Kirsch lo descrisse così:
Anche se fondamentalmente è il punto di vista di un procuratore sul complesso caso, il libro tenta qualcosa di più: il resoconto più completo degli omicidi, delle indagini, dei processi e delle conseguenze che sono stati scritti. Una parte di questo resoconto emerge dall’osservazione diretta e da mesi di immersione nelle profondità della vicenda – compresa la natura paradossale del contatto dell’autore con Manson, che spesso dimostrava il suo rispetto riluttante per Bugliosi come avversario conversando con il procuratore. È una misura dell’importanza di quest’ultimo agli occhi di Manson che Bugliosi fu messo in cima alla lista di morte della Famiglia.
Il modo in cui finisce la recensione è eloquente. “Non possiamo permetterci di ignorare gli omicidi Tate-La Bianca”, scrive Kirsh. “Troppe cose sono successe da allora per mostrare la minaccia alla società dalla violenza casuale e apparentemente insensata, dagli omicidi di Santa Crux e gli omicidi di massa di Houston ai crimini del Symbionese Liberation Army. Accettare questi come semplici sintomi del malessere dei tempi significa abbandonare gli obblighi della civiltà di affrontare razionalmente anche gli eventi più irrazionali e paurosi”. Il volume di Bugliosi è stato uno di questi indirizzi razionali in un mare di isterismi.
Alex Haley, Roots (1976)
Faccio uno strappo alla regola di non ripetere gli autori per Alex Haley, perché The Autobiography of Malcolm X, pur essendo stato raccontato e riportato da lui, non era veramente la sua storia. Roots: The Saga of an American Family era basato sulla storia della sua famiglia (anche se l’autenticità del libro e persino l’originalità del lavoro di Haley sono stati messi in discussione), e divenne rapidamente una sensazione culturale. Vendette più di sei milioni di copie nel 1977 e fu nella lista dei bestseller del New York Times per quarantasei settimane, ventidue delle quali al numero uno. Anche se Saul Bellow vinse il Pultizer per la narrativa nel 1976, Haley ricevette un encomio speciale l’anno successivo – che, incidentalmente, fu l’anno in cui la miniserie arrivò sulle televisioni americane e fece veramente esplodere questo libro nel mainstream. Haley era una grande celebrità; lo storico Willie Lee Rose lo definì “l’evento culturale più stupefacente del Bicentenario americano”. Secondo il necrologio di Haley del 1992 sul New York Times, il libro e la miniserie “hanno stimolato l’interesse per la genealogia tra gli americani di molti patrimoni etnici” e, almeno a quel tempo, lo show era ancora annoverato “tra i 100 programmi più seguiti”. Secondo Nielsen Media Research, i suoi otto episodi hanno raggiunto un’audience media che variava da 28,8 milioni di famiglie a 36,3 milioni di famiglie”. In un’intervista del 1992, Haley disse: “Ancora oggi la gente, in particolare gli afroamericani, ma anche i bianchi, si avvicinano totalmente, inaspettatamente e non dicono una parola, si avvicinano e ti abbracciano e poi dicono “Grazie””
Stephen King, Shining (1977)
Stephen King ha avuto tanta (o più) influenza sul panorama letterario americano come qualsiasi altro autore; Shining fu il suo primo grande successo. Sì, i suoi primi due romanzi, Carrie (1974) e Salem’s Lot (1975) erano stati grandi venditori in paperback, ma Shining fu il primo romanzo di King a diventare un bestseller in copertina rigida. Vale a dire che la gente era disposta a pagare un sacco di soldi per averlo. “Penso che il mio pubblico si sposti”, teorizzò King nel 1981. “Molte persone hanno iniziato a leggere i miei libri quando avevano 15 anni e ora sono più grandi e possono permettersi di comprare una copertina rigida”. In ogni caso, Shining è diventata una delle opere più iconiche di King, in parte a causa dell’adattamento di Stanley Kubrick, che notoriamente odiava. In un’introduzione del 2001 al libro, King lo descrive come il suo “romanzo incrociato” e suggerisce che il suo successo si basa sulla sua decisione “di andare più a fondo – di ammettere l’amore di Jack per suo padre nonostante (forse anche a causa) della natura imprevedibile e spesso brutale di suo padre”. Il risultato finale ha soddisfatto e trasceso le solite regole del genere, e anche se ha sempre ricevuto la sua giusta quota di recensioni negative, non si può negare che la gente ami il suo Re.
Vedi anche:
Toni Morrison, The Bluest Eye (1970), Stanislaw Lem, Solaris (prima traduzione inglese, 1970), Dee Brown, Bury My Heart at Wounded Knee (1970), Kate Millet, Sexual Politics (1970), James Dickey, Deliverance (1970), Joan Didion, Play it As It Lays (1970), The Complete Stories of Flannery O’Connor (1971), Dott. Seuss, The Lorax (1971), Frederick Forsyth, The Day of the Jackal (1971), William Peter Blatty, The Exorcist (1971), Jane Goodall, In the Shadow of Man (1971), Boston Women’s Health Book Collective, Our Bodies, Ourselves (1971), John Berger, Ways of Seeing (1972), Harold Bloom, The Anxiety of Influence (1973), Richard Bach, Jonathan Livingston Seagull (1973), J. G. Ballard, Crash (1973), Toni Morrison, Sula (1973), Adrienne Rich, Diving Into the Wreck (1973), Italo Calvino, Invisible Cities (prima traduzione inglese, 1974), Studs Terkel, Working (1974), Peter Benchley, Jaws (1974), Annie Dillard, Pilgrim at Tinker Creek (1974), Stephen King, Carrie (1974), Ursula K. Le Guin, The Dispossessed (1974), John Ashbery, Self-Portrait in a Convex Mirror (1975), E. L. Doctorow, Ragtime (1975), William Gaddis, J R (1975), Saul Bellow, Humboldt’s Gift (1975), Edward Abbey, The Monkey Wrench Gang (1975), Samuel R. Delany, Dhalgren (1975), Natalie Babbitt, Tuck Everlasting (1975), James Salter, Light Years (1975), Paul Theroux, The Great Railway Bazaar (1975), Renata Adler, Speedboat (1976), Raymond Carver, Will You Please Be Quiet, Please? (1976), Marge Piercy, Woman on the Edge of Time (1976), Anne Rice, Interview with the Vampire (1976), Maxine Hong Kingston, The Woman Warrior (1976), Bruno Bettelheim, The Uses of Enchantment (1976), Philip K. Dick, A Scanner Darkly (1977), Toni Morrison, Song of Solomon (1977), Michael Herr, Dispatches (1977), Joan Didion, A Book of Common Prayer (1977), John Irving, The World According to Garp (1978), Iris Murdoch, The Sea, The Sea (1978), Hubert Selby Jr, Requiem for a Dream (1978), Edward Said, Orientalism (1978), Douglas Adams, The Hitchhiker’s Guide to the Galaxy (1979), Octavia Butler, Kindred (1979), Elizabeth Hardwick, Sleepless Nights (1979), William Styron, La scelta di Sophie (1979), Angela Carter, La camera insanguinata (1979), Norman Mailer, Il canto del boia (1979), Cormac McCarthy, Suttree (1979)