Di: Jordan Joyner, MS & Valerie Leake, PhD, LCP
La teoria della conservazione delle risorse (COR; Hobfoll, 2001) è stata trovata una base affidabile per comprendere i processi coinvolti nello sperimentare, affrontare e superare lo stress cronico e traumatico (Hobfoll et al., 2001). La teoria COR postula che gli individui sono motivati a proteggere, procurarsi e preservare le risorse (Hobfoll, 1991). Le risorse sono tutto ciò che una persona apprezza e possono essere suddivise in quattro categorie: oggetti (per esempio, casa, telefono), condizioni (per esempio, lavoro stabile, buona salute), caratteristiche personali (per esempio, ottimismo, speranza), ed energie (per esempio, conoscenza). Secondo la teoria COR, lo stress risulta quando le risorse di un individuo sono minacciate, esaurite, o quando gli investimenti in nuove risorse non maturano adeguatamente (Hobfoll, 1991; Hobfoll, 2001). Hobfoll (1991) ha proposto che lo stress traumatico risulta da una perdita accelerata di risorse, in particolare quelle che sono più apprezzate dall’individuo. Rispetto ai civili, il personale militare degli Stati Uniti (U.S.) ha una maggiore probabilità di sperimentare il trauma da combattimento attraverso lo schieramento o le responsabilità legate al lavoro (King et al., 1999; Hobfoll et al., 2012). Negli ultimi anni, c’è stato un aumento dei dispiegamenti in zone di guerra attive, aumentando la frequenza dei traumi da combattimento. Un rapporto statistico sulle vittime militari e civili legate al coinvolgimento degli Stati Uniti in guerre/conflitti dal 2000 al 2015 ha trovato tassi più elevati di PTSD tra il personale schierato. La maggior parte delle diagnosi di PTSD nell’esercito, il 77,87%, era tra uomini e donne che erano stati precedentemente schierati (Fischer, 2015). Questi risultati indicano la necessità di un esame continuo del trauma da combattimento e del suo impatto sulle risorse di un membro del servizio. Viene fornita una breve rassegna di come la teoria COR si applica al trauma militare.
Il trauma militare è un termine ampio che comprende eventi inaspettati e stressanti unici per i membri del servizio. Il trauma militare può includere il combattimento, il terrorismo e il trauma sessuale militare (National Center for PTSD, 2017). Anche se la ricerca precedente ha determinato che la maggior parte dei membri del servizio si adattano bene nel corso della vita, i problemi di salute mentale cronici come il disturbo post traumatico da stress (PTSD) e la depressione sono comunemente associati ad eventi traumatici tra questi individui (Hobfoll et al., 2012). Questo può essere dovuto all’impatto che gli eventi traumatici hanno sulle risorse di un individuo (Hobfoll, 1991; King et al., 1999), poiché sfidano le attuali capacità di coping (Hobfoll et al., 2012).
I fattori di stress traumatici o estremi sono unici in quanto 1) attaccano i valori fondamentali degli individui, 2) sono spesso imprevisti, 3) richiedono un’energia significativa, 4) le tipiche strategie di coping sono inefficaci, e 5) una forte immagine mentale riguardante l’evento è impressa nell’individuo (Hobfoll, 1991). Risorse come il supporto sociale, il benessere e l’ottimismo diventano sempre più difficili da utilizzare, proteggere e mantenere dopo un trauma militare. Tre principi guidano la teoria COR quando si applica allo stress traumatico.
Il primo principio della teoria COR afferma che la perdita di risorse ha un impatto significativamente più forte sull’individuo rispetto al guadagno di risorse (Hobfoll, 1991; 2001). Per esempio, se un membro del servizio dovesse perdere un compagno in battaglia, ricevere una medaglia per riconoscere i suoi sforzi esemplari durante la battaglia non attenuerebbe la perdita di un amico. La perdita di risorse è stata trovata significativamente associata al disagio psicologico (Hobfoll et al., 2012; Vogt et al., 2011), mentre il guadagno di risorse ha un impatto limitato sul disagio psicologico (Hobfoll & Lilly, 1993). Hobfoll e colleghi (2012) hanno esaminato l’impatto della vita familiare, del lavoro e dei fattori di stress legati alla guerra sui sintomi del PTSD, la depressione e la salute percepita e il funzionamento in un ampio campione di uomini e donne dell’Air Force. Collettivamente, i fattori di stress hanno influenzato direttamente i sintomi del PTSD e della depressione. Significativa è stata la scoperta che i fattori di stress più grandi hanno predetto una maggiore perdita di risorse e un ridotto guadagno di risorse. La perdita di risorse prediceva ulteriormente la gravità dei sintomi del PTSD e i livelli di sofferenza percepita. Allo stesso modo, King et al. (1999) hanno trovato collegamenti diretti tra esperienze pre-trauma, zona di guerra e post-trauma e PTSD. Hanno suggerito che le esperienze di vita pre-trauma possono aver impoverito la capacità dell’individuo di far fronte ai fattori di stress più tardi nella vita. Questi risultati supportano la tesi che la perdita di risorse supera il guadagno di risorse.
Nel secondo principio, gli individui devono investire in risorse per prevenire e ripristinare la perdita di risorse, così come acquisire nuove risorse. Questo principio è tipicamente studiato nella ricerca sul coping, indicando che l’investimento di risorse è un meccanismo di coping inteso a prevenire perdite future (Ito & Brotheridge, 2003). Per esempio, una persona deve raggiungere gli amici/familiari nei momenti di stress per ricevere supporto sociale (Hobfoll et al., 1995). Investendo nelle risorse, un individuo è in grado di affrontare più efficacemente i fattori di stress.
Questo principio è stato sostenuto anche nel contesto del trauma militare. Proprio come i membri del servizio imparano ad applicare le loro abilità in una varietà di condizioni e impostazioni, devono anche imparare ad adattarsi a circostanze traumatiche investendo risorse nel tentativo di superare l’impatto di un evento traumatico. Per esempio, coloro che utilizzano (cioè investono) il supporto sociale (cioè una risorsa) hanno meno probabilità di sviluppare PTSD (King et al., 1999; Vogt & Tanner, 2007). Allo stesso modo, la tempra, una caratteristica della personalità che implica l’affrontare efficacemente i fattori di stress quotidiani, sembra essere un fattore protettivo contro i fattori di stress da schieramento (Vogt et al., 2008). Tuttavia, è probabile che queste risorse si esauriscano in seguito a un trauma militare (Vogt et al., 2008). Investire in risorse è probabile che aiuti un membro del servizio a proteggere le risorse attuali, ad assistere nell’acquisizione di nuove risorse e a prevenire la perdita futura di risorse.
Il terzo principio coinvolge spirali di perdita e guadagno (Hobfoll et al., 1995). Come affermato nel primo principio, le perdite di risorse sono più influenti dei guadagni di risorse, e i guadagni richiedono più tempo ed energia. Le spirali di perdita risultano dal ciclo continuo di un rapido esaurimento delle risorse, mentre il contrario è vero per i cicli di guadagno (Hobfoll et al., 2001, Hobfoll et al., 2015). La perdita di risorse contribuisce alle reazioni di trauma che, a loro volta, danno luogo alla perdita di ulteriori risorse (Johnson et al., 2007). Si ritiene che questo ciclo discendente continui e si costruisca su se stesso (Hobfoll et al., 1995).
Sulla scia di un evento traumatico, gli individui perdono risorse come un senso di benessere, ottimismo o fiducia (Hobfoll, 1991). Le persone hanno meno risorse e/o meno efficaci per affrontare nuove sfide (Hobfoll et al., 1995), rendendo l’impatto di un futuro fattore di stress molto più forte. I ricercatori hanno confermato che molteplici catene di rischio spiegano lo sviluppo del PTSD (King et al., 1999; Vogt & Tanner, 2007). Le esperienze di vita prima, durante e dopo il coinvolgimento militare possono anche aumentare l’impatto dello stress su un individuo, che riduce le risorse e, a sua volta, aumenta il rischio dei veterani di sperimentare un altro fattore di stress (Vogt et al., 2011). Più specificamente, le esperienze traumatiche dell’infanzia possono comportare una perdita di risorse all’inizio della vita che preannunciano un maggior rischio di esposizione a fattori di stress più avanti nella vita, così come un minor accesso a risorse appropriate che prevengono le perdite (Vogt et al., 2011). Quando si considerano le esperienze post-dispiegamento, l’esposizione a ulteriori fattori di stress, come l’interruzione del lavoro o la vittimizzazione criminale (King et al., 1998), e la mancanza di supporto sociale (King et al., 1999) suggeriscono una perdita di risorse che rende difficile l’adattamento alla vita dopo il dispiegamento (Vogt et al., 2011). Per esempio, l’instabilità della famiglia durante l’infanzia e la minaccia percepita durante il combattimento sono stati associati con l’esperienza di ulteriori fattori di stress nei veterani della Guerra del Golfo (Vogt & Tanner, 2007). Allo stesso modo, in un campione di personale della U.S. Air Force, i sintomi del PTSD hanno predetto una futura perdita di risorse, così come un declino nella salute percepita e nel funzionamento (Vinokur et al., 2011). La minimizzazione delle risorse nel tempo che deriva dall’esposizione ripetuta a eventi traumatici fornisce la prova delle spirali di perdita, come delineato dalla teoria COR (Hobfoll, 1991; Hobfoll et al., 1995).
I principi di base della teoria COR forniscono un quadro per comprendere lo sviluppo dello stress traumatico. Quando si esamina l’impatto del trauma militare, è chiaro che una perdita di risorse contribuisce a una serie di risultati negativi, come il PTSD e la depressione (King et al., 1999; Vogt et al., 2011). Questi risultati sono coerenti con la teoria COR. La teoria COR contribuisce al campo della psicologia del trauma, fornendo una guida per i programmi di trattamento per i veterani, promuovendo l’esplorazione dei fattori protettivi e di rischio per lo sviluppo dello stress traumatico. Aumentando la nostra comprensione delle risorse e di come le risorse aiutano a far fronte al trauma militare, siamo meglio in grado di soddisfare le esigenze dei veterani.
Fischer, H. (2015). Statistiche delle vittime militari statunitensi: Operazione New Dawn, Operazione Iraqi Freedom e Operazione Enduring Freedom. Washington, D.C.: Biblioteca del Congresso, Congressional Research Service.
Hobfoll, S.E. (1991). Stress traumatico: Una teoria basata sulla rapida perdita di risorse. Anxiety Research, 4(3), 187-197. doi: 10.1080/08917779108248773
Hobfoll, S.E., Dunahoo, C.A., & Monnier, J. (1995). Conservazione delle risorse e stress traumatico. In Stress traumatico: Dalla teoria alla pratica (pp. 29-47). Plenum Press: New York, Springer US. doi: 10.1007/978-1-4899-1076-9_2
Hobfoll, S.E., Vinokur, A.D., Pierce, P.F., Lewandowski-Romps, L. (2012). Lo stress combinato della vita familiare, del lavoro e della guerra negli uomini e nelle donne dell’Air Force: Un test della teoria della conservazione delle risorse. International Journal of Stress Management, 19(3), 217-237. doi: 10.1037/a0029247
Ito, J.K., & Brotheridge, C.M. (2003). Risorse, strategie di coping ed esaurimento emotivo: Una prospettiva di conservazione delle risorse. Journal of Vocational Behavior, 63(3), 490-509. doi: 10.1016/S0001-8791(02)00033-7
King, L.A., King, D.W., Fairbank, J.A., Keane, T.M., & Adams, G.A. (1998). Fattori di resilienza-recupero nel disturbo post-traumatico da stress tra le donne e gli uomini veterani del Vietnam: Hardiness, supporto sociale post-bellico, ed eventi di vita stressanti aggiuntivi. Journal of Personality and Social Psychology, 74(2), 420-243.
King, D.W., King, L.A., Foy, D.W., Keane, T.M., & Fairbank, J.A. (1999). Disturbo post-traumatico da stress in un campione nazionale di donne e uomini veterani del Vietnam: Fattori di rischio, fattori di stress della zona di guerra e variabili di resilienza e recupero. Journal of Abnormal Psychology, 108, 164-170. doi:10.1037/0021-843X.108.1.164
National Center for PTSD. (2017). PTSD. Retrieved from https://www.ptsd.va.gov/public/types/war/index.asp.
Vogt, D., Smith, B., Elwy, R., Martin, J., Schultz, M., Drainoni, M.L., Eisen, S. (2011). Fattori di rischio pre-dispiegamento, dispiegamento e post-dispiegamento per la sintomatologia da stress post-traumatico in donne e uomini veterani OEF/OIF. Journal of Abnormal Psychology, 120(4), 819-831. doi: 10.1037/a0024457
Vogt, D.S., Rizvi, S. L., Shipherd, J. C., & Resick, P.A. (2008). Indagine longitudinale della relazione reciproca tra reazioni allo stress e durezza. Personality and Social Psychology Bulletin, 34, 61-73. doi:10.1177/0146167207309197
Vogt, D.S., & Tanner, L. R. (2007). Fattori di rischio e di resilienza per la sintomatologia da stress post-traumatico nei veterani della prima guerra del Golfo. Journal of Traumatic Stress, 20, 27-38. doi:10.1002/jts.20187
Jordan Joyner ha conseguito un master presso la Tennessee State University e attualmente è uno studente di dottorato nel programma di Counseling PsyD della Radford University. Sta completando il suo terzo anno di tirocinio presso il Salem, VA Veterans Affairs Hospital nelle unità di degenza PTSD e abuso di sostanze. Gli interessi di ricerca di Jordan includono il trauma, la resilienza e i militari. È team leader di un gruppo di ricerca per veterani e ha co-creato un corso di orientamento specifico per veterani che inizierà nell’autunno 2017. Jordan sta anche assistendo a una richiesta di sovvenzione. Il suo obiettivo di carriera a lungo termine è quello di trattare il trauma nella popolazione militare.
La dottoressa Valerie Leake ha conseguito il dottorato in psicologia di consulenza presso l’Università del Kentucky. Ha iniziato a insegnare alla Radford University nel 2007. Ha una formazione specializzata con la popolazione veterana, servendo per due anni come coordinatore del PTSD Clinical Team/Evidence-Based Psychotherapies per il Lexington, KY Veterans Affairs Hospital prima di diventare il direttore del programma di Counseling PsyD della Radford University nel 2016. La dottoressa Leake ha avviato un gruppo di ricerca di studenti veterani, ha stabilito la Radford University come co-ospite per la Conferenza sul comportamento rurale del 2017 e ha guidato le sovvenzioni specifiche per la psicologia militare. I suoi interessi di ricerca includono il trauma, i veterani e i servizi di consulenza nelle aree rurali.