Ragione praticaModifica
Nella sua Critica della ragion pura, il filosofo tedesco Immanuel Kant affermò che nessun argomento riuscito per l’esistenza di Dio deriva dalla sola ragione. Nella sua Critica della Ragion Pratica egli ha continuato a sostenere che, nonostante il fallimento di questi argomenti, la moralità richiede che l’esistenza di Dio sia assunta, grazie alla ragione pratica. Piuttosto che dimostrare l’esistenza di Dio, Kant cercava di dimostrare che tutto il pensiero morale richiede il presupposto dell’esistenza di Dio. Kant sosteneva che gli uomini sono obbligati a realizzare il summum bonum: i due obiettivi centrali della virtù morale e della felicità, dove la felicità nasce dalla virtù. Poiché il dovere implica il potere, Kant sosteneva che deve essere possibile raggiungere il summum bonum. Egli ammetteva che non è in potere degli esseri umani realizzare il summum bonum, perché non possiamo assicurare che la virtù porti sempre alla felicità, quindi ci deve essere un potere superiore che ha il potere di creare una vita dopo la morte dove la virtù può essere ricompensata dalla felicità.
Il filosofo G. H. R. Parkinson nota un’obiezione comune all’argomento di Kant: che ciò che dovrebbe essere fatto non implica necessariamente che sia possibile. Egli sostiene anche che esistono concezioni alternative della moralità che non si basano sui presupposti di Kant – cita come esempio l’utilitarismo che non richiede il summum bonum. Nicholas Everitt sostiene che molte indicazioni morali sono irraggiungibili, come il comando biblico di essere simili a Cristo. Egli propone che le prime due premesse di Kant implicano solo che dobbiamo cercare di raggiungere il bene perfetto, non che esso sia effettivamente raggiungibile.
Argomento delle verità morali oggettiveModifica
Sia i teisti che i non teisti hanno accettato che l’esistenza di verità morali oggettive possa implicare l’esistenza di Dio. Il filosofo ateo J. L. Mackie ha accettato che, se esistessero verità morali oggettive, esse garantirebbero una spiegazione soprannaturale. Il filosofo scozzese W. R. Sorley presentò il seguente argomento:
- Se la moralità è oggettiva e assoluta, Dio deve esistere.
- La moralità è oggettiva e assoluta.
- Quindi, Dio deve esistere.
Molti critici hanno contestato la seconda premessa di questo argomento, offrendo un resoconto biologico e sociologico dello sviluppo della moralità umana che suggerisce che essa non è né oggettiva né assoluta. Questo conto, sostenuto dal biologo E. O. Wilson e dal filosofo Michael Ruse, propone che l’esperienza umana della moralità sia un sottoprodotto della selezione naturale, una teoria che il filosofo Mark D. Linville chiama naturalismo evolutivo. Secondo questa teoria, l’esperienza umana degli obblighi morali è il risultato di pressioni evolutive, che hanno attaccato un senso di moralità alla psicologia umana perché era utile per lo sviluppo morale; questo implica che i valori morali non esistono indipendentemente dalla mente umana. La moralità potrebbe essere meglio intesa come un imperativo evolutivo per propagare i geni e infine riprodursi. Nessuna società umana oggi sostiene l’immoralità, come il furto o l’omicidio, perché porterebbe senza dubbio alla fine di quella particolare società e a qualsiasi possibilità di sopravvivenza futura della prole. L’empirista scozzese David Hume ha fatto un argomento simile, che la credenza in verità morali oggettive è ingiustificata e discuterne non ha senso.
Perché il naturalismo evolutivo propone un conto empirico della moralità, non richiede che la moralità esista oggettivamente; Linville considera l’opinione che questo porterà allo scetticismo morale o all’antirealismo. C. S. Lewis ha sostenuto che, se il naturalismo evolutivo è accettato, la moralità umana non può essere descritta come assoluta e oggettiva perché le affermazioni morali non possono essere giuste o sbagliate. Nonostante questo, Lewis sosteneva, coloro che accettano il naturalismo evolutivo agiscono ancora come se esistessero verità morali oggettive, portando Lewis a rifiutare il naturalismo come incoerente. Come teoria etica alternativa, Lewis offrì una forma di teoria del comando divino che equiparava Dio alla bontà e trattava la bontà come una parte essenziale della realtà, affermando così l’esistenza di Dio.
J.C.A. Gaskin contesta la prima premessa dell’argomento dell’oggettività morale, sostenendo che deve essere dimostrato perché la moralità assoluta e oggettiva implica che la moralità sia comandata da Dio, piuttosto che una semplice invenzione umana. Potrebbe essere il consenso dell’umanità a darle forza morale, per esempio. Il filosofo americano Michael Martin sostiene che non è necessariamente vero che le verità morali oggettive devono implicare l’esistenza di Dio, suggerendo che ci potrebbero essere spiegazioni alternative: egli sostiene che il naturalismo può essere una spiegazione accettabile e, anche se una spiegazione soprannaturale è necessaria, non deve essere Dio (il politeismo è una valida alternativa). Martin sostiene anche che un conto non oggettivo dell’etica potrebbe essere accettabile e sfida l’opinione che un conto soggettivo della moralità porterebbe all’anarchia morale.
William Lane Craig ha sostenuto questa forma di argomento morale.
Argomento della coscienzaModifica
Relegato all’argomento della morale è l’argomento della coscienza, associato al vescovo del XVIII secolo Joseph Butler e al cardinale del XIX secolo John Henry Newman. Newman propose che la coscienza, oltre a dare una guida morale, fornisce prove di verità morali oggettive che devono essere sostenute dal divino. Egli sosteneva che l’emotivismo è una spiegazione inadeguata dell’esperienza umana della moralità perché le persone evitano di agire immoralmente, anche quando potrebbe essere nel loro interesse. Newman propose che, per spiegare la coscienza, Dio deve esistere.
Il filosofo britannico John Locke sostenne che le regole morali non possono essere stabilite dalla coscienza perché le differenze nelle coscienze delle persone porterebbero a contraddizioni. Locke ha anche notato che la coscienza è influenzata da “educazione, compagnia e costumi del paese”, una critica montata da J. L. Mackie, che ha sostenuto che la coscienza dovrebbe essere vista come una “introiezione” di altre persone nella mente di un agente. Michael Martin sfida l’argomento della coscienza con un resoconto naturalistico della coscienza, sostenendo che il naturalismo fornisce una spiegazione adeguata per la coscienza senza la necessità dell’esistenza di Dio. Egli usa l’esempio dell’interiorizzazione da parte degli esseri umani delle pressioni sociali, che porta alla paura di andare contro queste norme. Anche se fosse necessaria una causa soprannaturale, sostiene, potrebbe essere qualcosa di diverso da Dio; ciò significherebbe che il fenomeno della coscienza non è più favorevole al monoteismo che al politeismo.
C. S. Lewis sostiene l’esistenza di Dio in un modo simile nel suo libro Mere Christianity, ma non si riferisce direttamente ad esso come all’argomento della moralità.