Quando si dovrebbero prendere gli antibiotici?

I superbatteri resistenti agli antibiotici sono in aumento e ci esortano a rinunciare agli antibiotici quando possibile per limitarne la diffusione. Ma le infezioni batteriche gravi possono essere trattate efficacemente solo con questi farmaci.

Quindi, quando si dovrebbero prendere gli antibiotici? La risposta facile, naturalmente, è quando il tuo medico ti dice di farlo. Ma c’è di più.

Sappiamo che i tassi di resistenza batterica seguono i tassi di utilizzo degli antibiotici. Quindi, come comunità, più prendiamo questi farmaci, più probabilità abbiamo di avere superbugs lungo la linea. E l’Australia potrebbe trovarsi di fronte a un futuro tetro in questi termini.

Miti e fatti sugli antibiotici

La strategia nazionale di resistenza antimicrobica 2015-2019 del governo australiano ha evidenziato alcuni fatti interessanti, anche se un po’ inquietanti:

– un sondaggio del 2014 tra i lavoratori australiani ha mostrato che il 65% credeva che prendere antibiotici li avrebbe aiutati a recuperare più velocemente da un raffreddore o un’influenza

– il 20% delle persone si aspetta gli antibiotici per le infezioni virali, come un raffreddore o l’influenza

– quasi il 60% dei medici di base intervistati prescriverebbe antibiotici per soddisfare le richieste o le aspettative dei pazienti

– la profilassi chirurgica (dare antibiotici prima o durante l’intervento chirurgico per ridurre al minimo il rischio di infezione) è utilizzata nel 41% dei casi, che è molto più alto della migliore pratica raccomandata di meno del 5%.

E’ chiaro che non abbiamo ancora capito che gli antibiotici non uccidono i virus responsabili dell’influenza e di molti raffreddori comuni. E la maggioranza dei medici ha un approccio apparentemente disattento alla gestione degli antibiotici. Non sorprende quindi che il 2013 National Antimicrobial Prescribing Survey abbia mostrato che il 30% delle prescrizioni di antibiotici erano inappropriate.

Gli antibiotici sono farmaci straordinari che possono prevenire gravi danni e impedire che le infezioni diventino fatali. Sono spesso usati per:

– infezioni polmonari, che includono polmonite batterica e pertosse (pertosse)

– infezioni urinarie e genitali, alcune delle quali sono trasmesse sessualmente

– infezioni agli occhi (congiuntivite)

– orecchio, naso e gola (otite, sinusite e faringite)

– infezioni della pelle (dall’impetigine negli scolari alle più gravi ulcere del piede diabetico)

– diarrea e infezioni intestinali più gravi, come quelle causate da Clostridium difficile.

Gli antibiotici sono spesso usati per le infezioni intestinali gravi, come quelle causate dal <em>Clostridium difficile</em>. Francisco Bengoa/Flickr

In generale, a un paziente verranno dati antibiotici se i suoi sintomi sono gravi (febbre alta o eruzioni cutanee, per esempio, o infiammazione che si diffonde intorno a un sito di infezione); ha un rischio maggiore di complicazioni (come un paziente anziano con sospetta polmonite); o se l’infezione è persistente.

Fare bene

Per prescrivere, il medico fa un’ipotesi educata su cosa può causare l’infezione. Questo si basa sulla conoscenza del tipo di batteri che si trovano normalmente in questi casi e, se disponibile, la storia del paziente. Ma non sa esattamente che tipo di insetto sta causando l’infezione. In assenza di una diagnosi accurata, così come per minimizzare il rischio potenziale per il paziente, viene usato un antibiotico ad ampio spettro per “coprire più basi possibili”.

Fino a quando non riusciremo a sviluppare una tecnologia point-of-care che possa identificare un bug su richiesta, tali farmaci ad ampio spettro (l’approccio granata ai batteri) sono un’opzione migliore per i medici rispetto ai farmaci specifici mirati (un cecchino contro i superbug). Ma quest’ultima è l’opzione migliore a lungo termine per il paziente e la comunità, anche se potrebbe non funzionare sempre.

Un problema chiave con gli antibiotici “granata” ad ampio spettro è che possono causare danni collaterali uccidendo molti batteri buoni. Ora sappiamo che abbiamo circa un chilo e mezzo di batteri buoni nelle nostre viscere che ci aiutano a digerire il cibo. Inoltre “affollano” potenziali infezioni brutte causate da batteri cattivi.

Ci sono casi in cui i pazienti sotto antibiotici finiscono per avere diarrea, mughetto (un’infezione vaginale causata dalla Candida che si scatena quando i batteri protettivi vengono spazzati via), o infezioni brutte, come il Clostridium difficile, che può portare a gravi coliti.

E diventa peggio: un recente studio danese che ha seguito più di un milione di pazienti ha trovato un’associazione tra la frequenza dell’uso di antibiotici e il diabete di tipo II, generando un notevole interesse dei media. Si è scoperto che le persone che hanno ricevuto più di quattro cicli di farmaci in 15 anni avevano il 53% di probabilità di sviluppare il diabete.

Ovviamente, c’è il corollario causa-effetto. Le persone che stavano già andando verso la malattia possono semplicemente essere state meno sane, più inclini alle infezioni, e quindi hanno avuto più visite al medico per ottenere antibiotici. Lo studio ha mostrato un’associazione tra antibiotici e diabete, non causalità.

Così dove ci troviamo ora? Ricorda che le infezioni batteriche possono uccidere, e gli antibiotici salvano la vita, quindi se ti senti davvero disonesto, vai dal tuo medico e segui il suo consiglio. Ma pensaci anche due volte. Se hai un brutto raffreddore o pensi di avere l’influenza, ricorda che questo potrebbe essere dovuto a un’infezione virale. E usare gli antibiotici potrebbe farti più male che bene a lungo termine.

Il vero cambio di gioco in tutto questo sarà un “tricorder” diagnostico che può identificare un bug sul posto. Con una tale tecnologia, un medico potrebbe prescrivere il farmaco giusto, la prima volta, in tempo. Quindi, siate ragionevoli nell’uso degli antibiotici e teniamo gli occhi su questo premio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.