Sanscrito, letteratura buddista in

La letteratura buddista in sanscrito è una categoria ampia e diversificata. Consiste di materiali canonici e non canonici, questi ultimi vanno da raccolte narrative anonime e manuali rituali a trattati tecnici, poesie e opere teatrali scritte da individui noti. Due lingue distinte sono utilizzate in questa categoria: Il sanscrito e il cosiddetto sanscrito ibrido buddista. Il sanscrito è l’antica lingua di prestigio della cultura indiana, conosciuta per la prima volta attraverso raccolte di inni chiamati Veda risalenti al secondo millennio a.C., e successivamente sistematizzata in una grammatica generativa da Pāṇini (quarto secolo a.C.). Nella religione brahmanica indù, il sanscrito è visto come la lingua naturale, quella che sarebbe parlata da qualsiasi persona se non fosse stata addestrata in un vernacolo da bambina, e come tale rappresenta la realtà più da vicino dei fenomeni esterni percepiti attraverso i sensi. La capacità di comporre in sanscrito – che richiede un controllo preciso del suo complesso sistema flessivo, e in versi la capacità di riprodurre ad arte una varietà di schemi metrici – era vista come l’epitome della civiltà colta. Il sanscrito ibrido buddista (di seguito BHS) è la lingua di un testo chiamato MahĀvastu e della maggior parte dei MahĀyĀna sūtras, cioè i discorsi attribuiti al Buddha. È stato indicato con questo nome fin dalla pubblicazione di un dizionario e di una grammatica della lingua da parte di Franklin Edgerton, ma è stato anche chiamato “sanscrito buddista”, “sanscrito misto” e “il dialetto gāthā” (riflettendo il fatto che si trova più comunemente nei versi, gāthā, dei discorsi Mahāyāna). L’origine e la natura del BHS è controversa, Edgerton preferisce considerarlo come il risultato di un processo incompleto di traduzione in sanscrito di materiali originariamente composti in un vernacolo, il prakrit. Questo non fu un tentativo formale di traduzione, ma un processo graduale di influenza che rifletteva il prestigio del sanscrito proprio nella comunità più ampia (Edgerton, sez. 1.34). I testi BHS variano nel carattere, in particolare nel grado in cui impiegano forme grammaticali vernacolari. I testi BHS più tardi sono identificati come tali soprattutto attraverso il loro vocabolario, la loro grammatica è quella del sanscrito standard, anche se semplice. Agli occhi dei paṇḍit di formazione tradizionale e anche di alcuni studiosi occidentali, il BHS è apparso come una lingua altamente scorretta, persino barbara, che richiede una correzione. Il lavoro di definizione del BHS continua, mentre i testi vengono rielaborati con maggiore sensibilità.

Letteratura canonica

Se per le scuole buddiste tradizionali il canone era definito in termini di un esclusivo tripiṭaka, sia la tradizione Mahāyāna che quella VajrayĀna hanno utilizzato un concetto di canone più flessibile e inclusivo che ha permesso, accanto al tripiṭaka, l’incorporazione di un gran numero di testi che pretendono di essere buddhavacana (parola del Buddha). Ciò è indicato dalla loro apertura con la frase evaṃ mayā śrutaṃ (“Così ho sentito”), che indica che ogni testo è inteso essere stato recitato dal discepolo del Buddha Ānanda al primo concilio. L’erudizione moderna situa questi testi come composizioni nuove anche se anonime, la cui cronologia segue l’evoluzione del Mahāyāna e del Vajrayāna, rispettivamente. L’inclusività del Buddhismo indiano posteriore per quanto riguarda la canonicità significa anche che è difficile conoscere l’esatta estensione totale della letteratura. Il canone Pāli per tradizione è stato fissato fin dal primo secolo a.C. e l’esatto contenuto è ben noto, come rivelato nei commentari del quinto secolo a.C. attribuiti a Buddhaghosa e altri. Non c’è una chiarezza paragonabile per il Mahāyāna o il Vajrayāna, e anche ora non esiste un catalogo completo di opere per entrambe le tradizioni. Il più vicino che abbiamo sono gli antichi cataloghi di scritture dei canoni cinesi e tibetani tradotti, nessuno dei quali è esaustivo. Questa situazione rende difficile scrivere con autorità conclusiva su molti aspetti di questa letteratura nel suo insieme.

Questa situazione è ulteriormente complicata dal fatto che la maggior parte della letteratura canonica buddista in sanscrito è andata persa dal tempo delle depredazioni musulmane nell’India settentrionale (dall’XI al XII secolo d.C.) ed è ora conosciuta solo attraverso antiche traduzioni fatte in tibetano, cinese e altre lingue. Le eccezioni a ciò provengono da due fonti: il recupero archeologico o antiquario di antichi manoscritti o la loro conservazione attiva attraverso la copiatura in Nepal. Tra i primi sono degni di nota i numerosi manoscritti recuperati nelle oasi dell’Asia centrale, la piccola biblioteca di una cinquantina di testi trovata a Gilgit negli anni ’30, le fotografie di Rāhula Sāṅkṛtyāyana fatte negli anni ’30 in Tibet di manoscritti sanscriti molto antichi originariamente trasportati lì nel periodo medievale per aiutare il lavoro di traduzione, e il recupero negli anni ’90 di manoscritti molto antichi in Afghanistan, come quelli nella collezione di Martin Schøyen a Oslo (Braarvig). Tipici di quest’ultima categoria dal Nepal sono numerosi manoscritti di nove testi canonici chiamati navadharma (i nove insegnamenti), insieme a una vasta gamma di testi rituali tantrici. La maggior parte della letteratura sanscrita buddista oggi conosciuta si è conservata in Nepal (Mitra).

Āgama collections. Le collezioni āgama sono gli equivalenti funzionali dei nikaya del canone Pāli – quindi c’erano collezioni lunghe (dīrgha), medie (madhyama), tematiche (saṃyukta), incrementali (ekottara) e varie (kṣudraka) in sanscrito. Le collezioni āgama contengono versioni in sanscrito di molti dei testi che si trovano nelle collezioni Pāli, e sono considerate il canone śrāvaka utilizzato nel subcontinente indiano dai lignaggi śrāvaka diversi da quello della scuola TheravĀda. Nel complesso gli āgama contenevano un numero maggiore di testi rispetto ai nikāya e li disponevano in una sequenza diversa. A differenza dell’altra letteratura buddhista in sanscrito che non ha paralleli con gli śrāvaka, questa categoria offre un enorme potenziale di studio comparativo per differenziare le idee e le preoccupazioni delle scuole śrāvaka. Purtroppo, gli āgama non sopravvivono nella loro interezza e sono in gran parte conosciuti attraverso traduzioni di essi fatte in cinese (Lamotte, pp. 153 s.). Fino a poco tempo fa le uniche eccezioni a ciò erano singoli sūtras – per esempio, il MahĀparinirvĀṆasŪtra (Waldschmidt) e frammenti recuperati da siti buddhisti abbandonati da tempo in Asia centrale – ma ciò è cambiato con la scoperta in Afghanistan alla fine degli anni ’90 di un manoscritto quasi completo del Dīrghāgama, probabilmente appartenente alla scuola Mūlasarvāstivāda (Hartmann).

Vinaya e abhidharma. Sebbene ci fossero sette testi canonici di abhidharma in sanscrito appartenenti alla scuola Sarvāstivāda, questi sono ora persi nella loro lingua originale. Le raccolte di vinaya in sanscrito sono andate meglio, e due opere in particolare meritano di essere menzionate. La prima di queste è il MŪlasarvĀstivĀdavinaya, che è sopravvissuto principalmente in un singolo manoscritto scoperto a Gilgit. Questo testo massiccio è una compilazione di narrazioni e giurisprudenza che offre numerosi spunti sulle preoccupazioni e sui realia della vita monastica nell’India medievale (Panglung). Con questo possiamo confrontare il Mahāvastu, una meravigliosa collezione di narrazioni e tradizioni costruita intorno a una biografia del Buddha che si descrive come appartenente al vinaya del ramo Lokottaravāda della scuola MĀhĀsĀṂghika (Jones). Anche questo contiene interessanti e importanti paralleli con il materiale trovato nel canone Pāli.

Mahāyāna. I sūtras Mahāyāna formano un corpo eterogeneo di letteratura prodotta tra il primo secolo a.C. e il quinto secolo a.C. I primi esempi sono ritenuti essere i testi di perfezione della saggezza, Aṣṭasāhasrikā-prajñāpāramitā e Ratnaguṇasaṃcaya-gāthā, rispettivamente in prosa e in versi. Questi espongono una critica dell’abhidharma e l’insegnamento della reale esistenza dei dharma e promuovono il bodhisattva come buddhista ideale. Mentre molti sūtras del Mahāyāna sono ormai noti solo nelle traduzioni tibetane e cinesi, siamo ben dotati di manoscritti del navadharma, che comprende i seguenti sītras: Saddharmapuṇḍarīka (Lotus Sūtra), Aṣṭasāhasrikā-prajñāparamitā, LaṄkĀvatĀrasŪtra, Daśabhūmiśvara, Gaṇḍavyūha, Samādhirāja, e SuvarṆaprabhĀsottamasŪtra; più il Lalitavistara, una biografia śrāvakayāna del Buddha che è costruita intorno a guide ai principali luoghi di pellegrinaggio della vita del Buddha (Foucher), e il Guhyasamāja-tantra, un’opera Vajrayāna. Questi testi e altri esprimono una gamma di opinioni dottrinali e alcuni di essi erano tra quelli considerati autorevoli e quindi esposti dalle tradizioni dottrinali Mahāyāna, come la scuola Madhyamaka e la scuola YogĀcĀra.

Vajrayāna. A partire dalla metà del primo millennio d.C. fino alla scomparsa del buddismo istituzionale in India nel dodicesimo secolo, cominciarono ad apparire opere tantriche buddiste, scritte in sanscrito, che utilizzavano la magia strumentale e il rituale per raggiungere obiettivi specifici. Retrospettivamente queste sono state assegnate a quattro classi: kriyā o tantra “azione”; caryā o tantra “condotta”, dominati dal Tantra Mahāvairocanābhisaṃbodhi (Tantra sul perfetto risveglio di Mahā-Vairocana); yoga o tantra di “meditazione”, dominato dal Sarvatathāgatattvasamgraha (Compendio sull’essenza di tutti i Tathāgata); e i tantra anuttarayoga o tantra di “meditazione suprema”, tra i quali è incluso il Guhyasamaja Tantra (Tantra sull’Assemblea Segreta). L’ultimo tantra composto in India prima della definitiva scomparsa del buddismo istituzionale fu il Kālacakra Tantra dell’XI secolo, un’opera importante che cercava non solo obiettivi soteriologici, ma che offriva anche una difesa contro la contemporanea dominazione musulmana. I testi delle classi superiori del tantra tendono ad affermare rappresentazioni femminili dell’ideale, impiegando pratiche antinomiche (per esempio, consumo di sostanze proibite, trasgressione sessuale delle regole monastiche e dei confini di casta), e, sebbene scritti in sanscrito relativamente normale, impiegano un vocabolario segreto o allusivo chiamato sandhyabhāṣā, in cui i riferimenti reali sono mascherati da eufemismi e simbolismi elaborati. Un esempio minore di ciò appare nella frase di apertura del Guhyasamāja Tantra, che rinuncia alla formula familiare e afferma invece che il Buddha consegnò il tantra mentre risiedeva nella “vagina della Signora del Vajra”, che viene intesa come “mentre risiedeva nella saggezza dell’illuminazione”. L’intero corpo del materiale canonico ha ispirato una letteratura commentaria di solito composta da individui storici conosciuti, sebbene anche questa sia andata male e relativamente poco sopravviva nella sua lingua originale. Non esiste un catalogo definitivo dei commentari sanscriti, ma è stato stimato in relazione al canone tibetano che, di 120 commentari tradotti in tibetano, solo novanta rimangono attuali; tenendo conto delle duplicazioni, questi offrono commenti solo su trentaquattro, o il 10%, dei sūtras esistenti nello stesso canone (Schoening). I commentari variano ampiamente in lunghezza, da singoli fogli a diversi volumi, e alcuni sūtras hanno attirato molta più attenzione di altri – il Heart SŪtra, un breve testo della Perfezione della Saggezza, ha sette commentari. Ci sono anche sottocommentari sui commentari primari, l’Abhisamayālaṃkāra sembra ispirare qualcosa in più di venti.

Letteratura non canonica

I materiali canonici da soli non esauriscono la letteratura buddhista in sanscrito. Infatti, la maggior parte del campo è costituita da materiali non canonici, che sono ancora più diversi delle loro controparti canoniche. Nella seguente rassegna, le sottocategorie impiegate non sono affatto esclusive, fondendosi in alcuni casi tra loro e con i materiali canonici.

Narrativa. La narrativa è un, se non il, genere dominante della letteratura buddista, e felicemente molti esempi sono sopravvissuti fino ai giorni nostri. La letteratura canonica già esaminata è piena di materiali narrativi che sono stati redatti per formare nuove compilazioni di narrativa pura, come l’AvadĀnaŚataka (Cento storie di azioni edificanti) e il DivyĀvadĀna (Divine storie di azioni edificanti), quest’ultimo probabilmente redatto dal Mūlasarvāstivāda-vinaya. L’Avadānaśataka ispirò successivamente ulteriori cicli di resa in versi di insiemi delle sue storie, che furono composti probabilmente nella seconda metà del primo millennio a.C. Questi testi, chiaramente il risultato di un tentativo concertato di rivedere l’intero Avadānaśataka da parte di quella che era probabilmente una tradizione di specialisti in questo tipo di letteratura narrativa, furono chiamati mālā (ghirlande), e tipicamente impiegano una storia quadro che coinvolge un dialogo tra l’imperatore AŚoka e un monaco chiamato Upagupta (Strong).

Testi rituali. La comunità nepalese ha conservato una serie di testi rituali di vario tipo. Molti di questi sono trasmessi da originali indiani e comprendono compendi di testi di meditazione che danno indicazioni sulla visualizzazione e l’adorazione di buddha, bodhisattva e varie figure tantriche, come il Sādhanamālā e il Niṣpannayogāvalī. Ci sono anche raccolte più varie che coprono una serie di attività, come la costruzione di monasteri (ad esempio, il Kriyāsaṃgraha).

Trattati. Spesso attirano l’attenzione prima dei materiali narrativi e rituali più estesi, ci sono importanti trattati, śāstras, compilati da individui storici noti per esporre specifiche posizioni dottrinali, talvolta dottrine espresse nelle fonti sūtra. Tra questi va notato l’enciclopedico AbhidharmakoŚabhĀṢya (Tesoro dell’insegnamento superiore) di Vasubandhu, che espone una rassegna della dottrina Sarvāstivāda, che poi critica da un punto di vista SautrĀntika in un autocommento. Alcuni trattati offrono esegesi del lavoro di studiosi precedenti; così il Prasannapadā di CandrakĪrti è effettivamente un commento al Mūlamadhyamakākarikā (Versi fondamentali sulla Via di Mezzo) di NĀgĀrjuna, entrambi autorità testuali fondamentali nell’esegesi della dottrina Madhyamaka. Al contrario, i Viṃśatikā e i Triṃśikā (Venti versi e Trenta versi) di Vasubandhu espongono la dottrina de novo. Il BodhicaryĀvatĀra (Introduzione alla condotta di un bodhisattva) di ŚĀntideva delinea sistematicamente in una poesia evocativa la natura della pratica di un bodhisattva ed esemplifica il crossover in materiale che altrimenti potremmo classificare come puramente poetico (Crosby e Skilton).

Poesia e teatro. A volte, immeritatamente, attirano meno attenzione splendide opere di auto-consapevole alto valore letterario. Questi includono il Buddhacarita di AŚvaghoṢa del secondo secolo dopo Cristo, una biografia in versi del Buddha, e Saundarananda, i primi esempi di kāvya sanscrito (alta poesia) che sono sopravvissuti. Purtroppo abbiamo perso i drammi di Aśvaghoṣa, che includevano un resoconto delle conversioni di ŚĀriputra e MahĀmaudgalyĀyana, e sono conosciuti solo attraverso frammenti manoscritti provenienti dall’Asia centrale. Simili a questi sono i kāvya in prosa e in versi JĀtakamĀlĀ di ĀryaŚŪra (IV secolo d.C.), una narrazione di trentaquattro storie jātaka in elegante stile di corte. Il suo Pāramitāsamāsa (Compendio delle perfezioni) è un importante parallelo al Bodhicaryāvatāra (Prati) di Śāntideva. Un’altra opera importante è il Nāgananda di Harṣa, un re del VII secolo, un dramma completo che racconta la storia del bodhisattva come Jīmutavāhana. Quest’ultimo è notevole in quanto il suo autore non era buddhista, una distinzione condivisa con l’Avadā-nakalpalatā, un ciclo di 108 storie buddhiste raccontate in versi dal poeta kashmiro Kṣemendra dell’XI secolo. Tutti questi esempi sono caratterizzati dalla rielaborazione di narrazioni esistenti da fonti canoniche, ma questo crossover può essere visto anche negli eleganti metri kāvya talvolta impiegati nella composizione di alcune letterature canoniche. Numerose composizioni originali in versi sopravvivono principalmente in traduzione. Spesso riguardano la lode, e sono chiamati stotra (inni), tra i quali vanno annoverate soprattutto le opere di Mātṛceta (secondo secolo d.C.), due delle quali erano memorizzate da tutti i monaci in India, secondo il pellegrino cinese Yijing (635-713).

Letteratura buddhista nepalese in sanscrito. Mentre la composizione della letteratura buddista si estinse in India dopo le conquiste musulmane del dodicesimo secolo dopo Cristo, continuò in Nepal, dove la continuità culturale fu mantenuta e di fatto pesantemente aumentata dai rifugiati dalle patrie buddiste nel nord-est dell’India. Di successiva composizione in Nepal sono vari testi pārājika, che descrivono mezzi rituali con cui si possono evitare le conseguenze negative di vari tipi di uccisioni, e dimostrano un sincretismo indù-buddista. Di maggior pregio letterario sono sette grandi composizioni in versi che riprendono materiali familiari dalle fonti indiane, come l’Avadānaśataka e il Mahāvastu, ma che prendono anche pesantemente in prestito da materiale di tipo śāstra, come il Bodhicaryāvatāra. Questi includono lo Svayambhū-purāṇa, il Bhadrakalpāvadana, il Vicitrakarṇikāvadāna, e il Guṇakāraṇḍavyūha. Tutti questi riutilizzano la storia quadro di Upagupta e Aśoka, familiare dagli avadānamālās indiani, ma la completano con un ulteriore dispositivo di inquadramento che coinvolge due monaci, Jināśrī e Jayaśrī. Questi testi incorporano anche valori del buddhismo nepalese, mentre lo Svayambhūpurāṇa arriva a localizzare il paesaggio sacro buddhista e la mitologia in Nepal.

Vedi anche:Āgama/Nikāya; Lingue; Pāli, letteratura buddhista in

Bibliografia

Braarvig, Jens; Harrison, Paul; Hartmann, Jens-Uwe; Kazunobu Matsuda; e Sander, Lore; eds. Manoscritti buddisti della collezione Schøyen, 2 volumi. Oslo: Hermes, 2000 e 2002.

Crosby, Henrietta Kate, e Skilton, Andrew, trans. Il Bodhicaryāvatāra. Oxford: Oxford University Press, 1995.

Edgerton, Franklin. Grammatica e dizionario sanscrito ibrido buddista. New Haven, CT: Yale University Press, 1954.

Foucher, Alfred. La vie du Bouddha, d’après les textes et les monuments de l’Inde (1949). Parigi: Maisonneuve, 1987.

Hartmann, Jens-Uwe. “Ulteriori osservazioni sul nuovo manoscritto del Dīrghāgama”. Journal of the International College for Advanced Buddhist Studies 5 (2002): 98-117.

Hodge, Stephen, trans. Il Tantra Mahā-Vairocana-Abhisambodhi: With Buddhaguhya’s Commentary. Londra: Routledge Curzon, 2003.

Jones, J. J., trans. Il Mahāvastu, 3 vols. Londra: Luzac, 1949-1956.

Lamotte, Étienne. Storia del buddismo indiano dalle origini all’era Śaka (1958), tr. Sara Webb-Boin. Lovanio, Belgio: Peeters Press, 1988.

Meadows, Carol. Compendio delle perfezioni di Ārya-Śūra: Testo, traduzione e analisi del Pāramitāsamāsa. Bonn, Germania: Indica et Tibetica Verlag, 1986.

Mitra, Rajendralal. La letteratura buddista sanscrita del Nepal (1882). Delhi: Motilal Banarsidass, 1981.

Panglung, Jampa L. Die Erzälstoffe des Mūlasarvāstivada-Vinaya Analysiert auf grund der Tibetischen Übersetzung. Tokyo: Reiyukai Library, 1981.

Schoening, Jeffrey D. “Sūtra Commentaries in Tibetan Translation.” In Tibetan Literature: Studies in Genre, ed. José I. Cabezón e Roger R. Jackson. Ithaca, NY: Snow Lion, 1996.

Skorupski, Tadeusz. Kriyasamgraha: Compendio di rituali buddisti. Tring, UK: Istituto di Studi Buddhisti, 2002.

Strong, John. “Gli avadanisti buddisti e l’anziano Upagupta”. Mélanges chinois et bouddhiques 22 (1985): 862-881.

Waldschmidt, Ernst. Das Mahāparinirvāṇasūtra, 3 vols. Berlino: Akademie Verlag, 1950-1951.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.